“Le parole del teatro”, la nuova stagione del San Teodoro
Dopo le anteprime sabato 5 e domenica 6 ottobre, la nuova stagione del Teatro San Teodoro partirà il 12 ottobre: la presentazione
È stata presentata ufficialmente ieri sera, a Cantù, alla presenza del direttore Dario Galetti, del supervisore artistico Mario Bianchi, dell’Assessore alla Cultura, Attività economiche e Suap, Politiche sociali e per la famiglia del Comune di Cantù Isabella Girgi, degli operatori e dello staff del San Teodoro, la stagione 2024/2025 del Teatro Comunale San Teodoro, dedicata quest’anno a Le parole del teatro.

«L’anno scorso era la Natura che sul palco ci incantava con le sue parole, quest’anno è direttamente il Teatro, attraverso la sua storia e la sua potenza, che lo fa – ha dichiarato Mario Bianchi – lo fa sin dallo spettacolo di apertura che affonda nelle radici più profonde della sua storia, la Commedia dell’Arte, iniettandola anche nell’Utopia con il personaggio immortale di Don Chisciotte. Ecco poi la parola di Gesù, che diventa protagonista, con la sua particolare capacità di aprire migliaia di finestre nel nostro cuore. Non poteva mancare la parola che spinge lo spettatore a ra- gionare sulle storture del mondo che lo circonda con due spettacoli, Ilva Football Club e Tycoons e anche quella cantata che omaggia Mozart. La parola coniugata sentire al femminile sarà al centro della seconda parte della stagione con tre monologhi che celebreranno due donne straordinarie, la fotografa Tina Modotti e la ciclista Alfonsina Strada e infine uno che indaga in modo profondo, mai vendicativo, la dipendenza affettiva. Infine con “Re Lear è morto a Mosca” del maestro argentino Cesar Brie, con in scena 8 giovanissimi attori, assisteremo a una trasmissione della parola teatrale di eccezionale portata. Come sempre grande attenzione è stata data al pubblico dell’infanzia, attraverso iniziative appositamente a lui dedicate, in cui la parola si fa portatrice di speranza per un mondo migliore che lo avrà come protagonista».

La stagione 24/25 si aprirà con un paio di anteprime, in programma per questo fine settimana: sabato 5 ottobre, alle 19, ad ingresso libero, lo scrittore Matteo Bussola presenterà il suo libro dal titolo La neve in fondo al mare, edito da Einaudi, in un incontro a cura dell’associazione culturale Le Sfogliatelle. Moderano Alida Paternostro e Claudia Lonati, psicologa e psicoterapeuta. Libri in vendita per firmacopie La libreria del Ragionier Bianchi di Como. A seguire, alle 21, le studentesse di Burlesque della scuola TST_Lab del Teatro San Teodoro si esibiranno sul palco in una performance che vuole incantare il pubblico. Lo spettacolo sarà un vero e proprio omaggio al mondo dell’intrattenimento, ispirato al genere del varietà, dove si alterneranno momenti di pura eleganza e sensualità a scene comiche e giocose, capaci di strappare un sorriso e coinvolgere gli spettatori.
Attraverso costumi scintillanti, coreografie curate nei minimi dettagli e una forte presenza scenica, le protagoniste trasporteranno il pubblico in un viaggio affascinante e ironico, dove la femminilità e l’arte del teatro si fondono in un’esibizione unica e indimenticabile. Ingresso a 10 euro.

Domenica 6 ottobre, invece, alle 17, sarà presentata la Stagione Musicale 2024-25 intitolata Parole d’ordine, con il concerto Dicono di Bach de Gli Speziali, quartetto specializzato nell’esecuzione filologica su strumenti originali e composto da Silvia Tuja (flauto traversiere), Carlo De Martini (violino e viola barocca), Elisabetta Soresina (violoncello barocco) e Giuseppe Reggiori (clavicembalo). Ingresso libero.

Il cartellone entrerà nel vivo a partire da sabato 12 ottobre, alle 21, con la Prima della pièce teatrale Don Chisciotte, tragicommedia dell’arte, una produzione StivalaccioTeatro.