cooperativa AttivaMente |
Como
/
What's up
/

Palazzo Cernezzi, presentato il progetto “La Voce delle Donne”

1 ottobre 2024 | 12:00
Share0

“La Voce delle Donne”, il percorso di Public Speaking realizzato da AttivaMente sarà presentato alla cittadinanza domenica 6 ottobre

È stato presentato questa mattina, a Palazzo Cernezzi, alla presenza del sindaco Alessandro Rapinese e della vicesindaco e assessore alle Politiche educative, sociali e alle Pari opportunità Nicoletta RopertoLa Voce delle Donne, percorso di Public Speaking dedicato alle donne e realizzato dalla cooperativa AttivaMente, in collaborazione con il Comune di Como. Il laboratorio ha visto coinvolte 40 donne dai 16 ai 70 anni, che hanno avuto la possibilità di affrontare paure e timori di parlare in pubblico grazie all’aiuto di esperte di mindfullness, counseling e teatro, la dott.ssaValerie Moretti, l’attrice Jasmine Monti e la formatrice e counselor Erika Renai. Da sottolineare anche la presenza di un’artista sensibile e straordinaria, Cristina Caravello, che ha mostrato loro la città con occhi nuovi.
Questo nuovo sguardo, al femminile, della città di Como è stato ampliato, approfondito, studiato dalle partecipanti al corso La Voce delle Donne che, domenica 6 ottobre, lo restituiranno in una visita guidata sulle donne che hanno vissuto o amato Como.

presentazione progetto percorso la Voce delle Donne Palazzo Cernezzi

Due saranno i percorsi, entrambi ad ingresso gratuito:

Dalle streghe alle amate – ritrovo in piazza Cavour – durata 1,5 h: ore 9.30 (sold out) con replica alle 14 (prenotazioni cliccando qui)

Programma
1. Jenny – 7 donne innamorate, a Como – P.zza Cavour
2. Vanessa Teresina – Piazza San Fedele
3. Gabriella – La leggenda di Maddalena: Ombre di stregoneria a Como – via Giovio
4. Isabella Carla Badiali – Pinacoteca
5. Lucia – Donne erudite che fanno paura – monastero san Giovanni Pedemonte – Inquisizione – via Giuseppe Garibaldi
6. Pia – Candida Lena Perpenti – lungo lago prima della passeggiata/Hangar
7. Giuliana – Giuseppina Raimondi – passeggiata/Villa Olmo
8. Rossella – Amanti di Villa Pliniana – Giardini al lago
9. Lucia – Carlotta di Prussia – Giardini al lago
10. Emanuela – Teresa Ciceri – Tempio Voltiano
11. Maria Eugenia – Donna e Matrioska – Tempio Voltiano

Fragilità e resistenza – ritrovo in piazza Cavour – durata 1,5 h: ore 11.30 (sold out) con replica alle 16 (prenotazioni cliccando qui)

Programma
1. Ivana – Alda Merini – Piazza Cavour
2. Irma – Donne cancellate – Lago
3. Francesca – Carla Porta Musa- via Pessina
4. Isabella – Donna della resistenza – Teatro Sociale
5. Angela – La Gianna una storia di amore e libertà – Teatro Sociale
6. Veronica – Mary Shelley – Piazza Duomo
7. Eleonora – Giovannina Franchi – Via Vitani 13
8. Ditte – simbologia femminile – Via Adamo Del Pero
9. Antonella – streghe e scimmie – San Fedele
10. Erica – Giuseppina Perlasca – Piazza Vittoria
11. Fabiana – Teresa Ciceri – Via Giosuè Carducci
12. Maria Eugenia – Donna e Matrioska – Porta Torre

Erika Renai racconta il progetto a Ciaocomo radio