ONde LARIANE, una II edizione con “Destinazione Futuro”

3 ottobre 2024 | 11:30
Share0

“ONde LARIANE Festival di cultura e creatività” 2024 è organizzato da Casa Brenna Tosatto e curato da Roberta Bernasconi e Giorgio Gandola

È stato presentato questa mattina, nella sede di Confindustria Como, ONde LARIANE Festival di cultura e creatività, rassegna inaugurata nell’autunno dello scorso anno in Centrolago e a Como, organizzata dalla Libera Associazione Culturale Casa Brenna Tosatto e curata da Roberta Bernasconi e Giorgio Gandola.

La seconda edizione del festival ONde LARIANE si concentra sul tema Destinazione FUTURO. Oltre l’orizzonte dell’Italia e del mondo, fra paure e speranze: il Lario, con le sue onde simbolo di trasformazione e rinascita, diventa – nei due fine settimana centrali del mese di ottobre – il palcoscenico ideale per esplorare le sfide e le opportunità del futuro. Attraverso una serie di incontri che spaziano dalla cultura all’arte, dalla scienza alla tecnologia, la manifestazione propone e stimola riflessioni sui cambiamenti sociali, digitali e globali, con un appuntamento conclusivo dedicato agli studenti. Grazie alla presenza di personalità di spicco che si alternano per offrire nuove prospettive su temi di attualità, ONde LARIANE si configura come punto di incontro e dialogo per tutti, anche per le nuove generazioni, per aiutarle ad affrontare con consapevolezza i “riti di passaggio” di una società in evoluzione.

La manifestazione si snoda fuori dal momento di alta stagione turistica, e si articolain luoghi che esaltano il Lario: Tremezzina, Menaggio, Gravedona, Bellagio, a cui si affianca il capoluogo di Como. Alla varietà di spazi, si abbina quella di approcci e formati: un impegno degli organizzatori verso la valorizzazione del territorio dei due rami del lago e delle sue ricchezze culturali e naturali.

Onde Lariane seconda edizione Destinazione Futuro

 PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 12 ottobre l’apertura è all’insegna dell’arte: a Ossuccio si tiene l’evento “Puzzle d’Arte”, curato da Marina Taroni, un laboratorio pratico di pittura (Lido, ore 10 / 12) in cui i partecipanti sono coinvolti nel dipingere pezzi di puzzle che, solo a lavoro ultimato, riveleranno l’immagine nascosta. Nel pomeriggio a Tremezzo, l’incontro “Il futuro dell’Arte. Dalla collezione privata a fare museo”, con la partecipazione dell’artista Velasco Vitali e del collezionista Emilio Bordoli (Casa Brenna Tosatto – ore 15.30).
La giornata si conclude a Menaggio con l’incontro “La grande bugia verde, giornalismo e TV oltre il pensiero unico” con Nicola Porro (al Victoria Beach-Lido – ore 18): il giornalista raccoglie nel suo ultimo saggio le ricerche di alcuni autorevoli specialisti mostrando che non c’è alcun unanimismo tra gli esperti attorno al cambiamento climatico, soprattutto sul ruolo e sull’influenza dell’uomo, e sottolinea che la questione è ormai passata nelle mani dei media rendendo impossibile combattere, con metodo scientifico, una narrazione che si è imposta da un lato come una sorta di fede ecologista, e dall’altro come il maggiore interesse economico e politico del nostro tempo: il green.

Domenica 13 ottobre il festival si sposta a Gravedona: di mattina, nell’Atelier Molina, il pubblico ha l’opportunità di scoprire l’atelier dell’artista José Molina, artista spagnolo, le cui opere sono state esposte in Italia, tra gli altri, in Triennale, alla Fondazione Mudima e al Museo Poldi Pezzoli  (ore 10.30). Si prosegue nel Chiostro di Santa Maria delle Grazie, con Toni Capuozzo: giornalista e scrittore, volto storico di Mediaset, è stato testimone dei più grandi eventi degli ultimi 50 anni della nostra Storia. Titolo dell’appuntamento è “Il futuro dell’Occidente in guerra nel mondo globale” (ore 11.30).

Onde Lariane seconda edizione Destinazione Futuro

La settimana successiva, sabato 19 ottobre in Tremezzina si apre con l’incontro intitolato “I fantasmi del passato spaventano il futuro” (Museo del Paesaggio – ore 16): Monica Maggioni – giornalista, conduttrice televisiva, presidente RAI dal 2015 al 2018 – muove le sue analisi da Spettri (Longanesi) e segue il filo di alcuni degli eventi che hanno provocato il disordine mondiale che stiamo vivendo.

Domenica 20 ottobre il festival attraversa il lago e si trasferisce a Bellagio: nella tarda mattinata Gianluigi Nuzzi presenta “Quando il processo è mediatico” (al lido – ore 11. Noto volto televisivo, autore di diverse inchieste che hanno avuto una eco anche internazionale, Nuzzi racconta dell’influenza dei media, in particolare della televisione e della stampa, sui processi giudiziari, trasformandoli spesso in spettacoli mediatici.
Nel pomeriggio, l’appuntamento dedicato all’arte e al territorio, vedrà protagonista l’artista Velasco Vitali  con “Fare mostre”: in un paesaggio culturale e in un territorio caratterizzati da tratti identitari netti, si inserisce il suo personale racconto che indaga il passato e riprogetta il futuro (ore 14.30).

Onde Lariane seconda edizione Destinazione Futuro

Venerdì 29 novembre la giornata conclusiva della manifestazione è rivolta a tutti gli studenti, con un doppio appuntamento: nella mattinata, con un incontro “Educational”, intitolato “Costruisci il tuo futuro. Diventa il padrone della tua vita: attraverso le scelte che fai e le persone di cui ti circondi per il futuro che sogni”. Saverio Fantacuzzi (consulente strategico e coach OSM) conduce un incontro motivazionale mirato a rafforzare la consapevolezza di sé per affrontare le sfide di domani. L’intervento-testimonianza di Olga Introzzi (consulente per progetti strategici Fondazione Alessandro Volta) rafforzerà il lavoro di crescita personale degli studenti.

Il gran finale “FuoriONde” del Festival porta una riflessione aperta alla comunità lariana: il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sarà ospite della serata conclusiva per offrire una testimonianza diretta e personale sulle sfide e le problematiche attuali legate all’istruzione e alla crescita delle nuove generazioni. Un’opportunità imperdibile per ascoltare e dialogare con chi affronta quotidianamente i temi dell‘educazione scolastica e dello sviluppo dei giovani, in un contesto che tocca da vicino famiglie, insegnanti e studenti. L’evento è aperto a tutti gli interessati (Biblioteca di Comoore 20.45).

Onde Lariane seconda edizione Destinazione Futuro

Il festival vede la partecipazione attiva e il supporto delle amministrazioni dei Comuni di Tremezzina, Gravedona, Menaggio e Bellagio.
Con il sostegno di Fondazione Cariplo, di Confindustria Como e di CCIAA – Camera di Commercio Como Lecco.
L’incontro “Educational” coinvolge gli studenti delle Scuole superiori e professionali di Como e del Centrolago.

Partecipazione libera, prenotazione necessaria sul sito sul sito di L.A.C. Libera Associazione Culturale di Casa Brenna Tosatto
o inviando una mail a comunicazione@casabrennatosatto.com