Un decennio a tutto rock nel concerto-spettacolo DAI BEATLES A WOODSTOCK. Special guest Rocco Tanica

Un viaggio nel rock degli anni ’60 attraverso racconti, immagini e, naturalmente, musica. Sabato a Fenegrò
Alla fine degli anni sessanta del secolo scorso la rivolta era nell’aria… e nelle strade. Musica, moda, idee e ideali di quel decennio, o poco più, che va dal 1968 al 1980, ancora oggi riverberano nella società contemporanea. Per la musica si può fissare in un luogo l’origine di quel cambiamento di orizzonti: Woodstock, la cittadina dello stato di New York dove dal 15 al 18 agosto del 1969, all’apice della diffusione della cultura hippie, si tenne il festival cui ci si riferisce spesso con l’espressione 3 Days of Peace & Rock Music, “tre giorni di pace e musica rock” con la partecipazione di un numero variabile tra i 400 e i 500 mila spettatori.
Basta dire “Woodstock” e ti si accende a tutto volume l’amplificatore che hai dentro, sul palco del festival passarono i più famosi rocker di quegli anni e molti che famosi ancora non erano. I Beatles non suonarono a Woodstock, seppure invitati, ma la serata live DAI BEATLES A WOODSTOCK del 5 ottobre all’auditorium di Fenegrò (via dell’arte 2), li comprende, così come altri che non hanno potuto o voluto esserci; Bob Dylan si tirò indietro a causa della confusione che si stava creando intorno a casa sua, che si trovava proprio nella cittadina di Woodstock, oltre che per la poca simpatia nei confronti degli hippie, i Rolling Stones ancora provati dalla recente morte del loro ex-chitarrista e fondatore Brian Jones, i Doors che avevano qualche guaio con la legge in quel momento.
In ogni caso Marco Borsani e Angelo Lonati dell’associazione MusicBox, organizzatori della serata, sono stati di manica larga nel selezionare gli oltre 20 brani in scaletta perciò preparatevi ad ascoltare (e ballare), la musica dei ’60 e ’70 suonata da una super band, Lorenzo Quadranti: voce, Francesca Millefanti: voce, Diana Rossi: voce, Silvia Zaccarella: voce, Niccolò Meroni: voce, Marco Borsani: chitarra, Luca Dalz: tastiere,
Giuseppe Marieni: basso, Luca Galeazzi: voce, Nicola Maria Lanni: batteria
E c’è un ospite speciale: ROCCO TANICA, funanbolico componente di Elio e le Storie Tese che, abbiamo scoperto, è un fan sfegatato degli Who. La band inglese a Woodstock c’era, ma si esibì alle 3 di notte, a causa, si dice, di litigi sul compenso con gli organizzatori.
Tanica sarà il valore aggiunto della serata che promette scintille in un viaggio nel rock degli anni ’60 attraverso racconti, immagini e, naturalmente, musica.
Dai Beatles a Woodstock@Auditorium Fenegrò
sabato 5 ottobre ore 21
Info e prenotazioni: 3482215818