Il “Giro del Mondo” dà il via alla Stagione Famiglie del Sociale

4 ottobre 2024 | 15:30
Share0
Il “Giro del Mondo” dà il via alla Stagione Famiglie del Sociale

Domenica 6 ottobre, in doppia replica, “Il giro del mondo in 16 racconti” di Mario Bianchi incanterà grandi e piccini

Domenica 6 ottobre, in doppia replica alle 15 e alle 17, debutta al Teatro Sociale di Como anche la Stagione Famiglie, dedicata ai piccoli spettatori e sempre legata alla Stagione Humanity, con Il giro del mondo in 16 racconti, a cura di Mario Bianchi.

Riflettere sull’umanità significa anche celebrare la ricchezza della diversità che caratterizza la nostra specie. Le diverse culture, lingue, tradizioni e idee che popolano il mondo sono un patrimonio prezioso da custodire e valorizzare.
Sedici palchi del Teatro diventeranno lo scenario di questo variegato progetto di narrazione. Diciassette narratori e narratrici racconteranno altrettanti racconti che ci trasporteranno in 16 diverse parti del Mondo, ricordandoci attraverso il Teatro che facciamo tutti e tutte parte del medesimo universo.

A piccoli gruppi bambini e bambine con i loro genitori, nonni e famiglie, scegliendo due palchi e quindi due racconti, potranno ascoltare storie di diversa tradizione ambientate in differenti paesi e zone del mondo.

Abderrahim El Hadiri, Roberto Carlos Gerboles, Shafi Nakawojwa, Nicoletta Cardone Johnson, Marco Continanza, Giulia Cattaneo con Davide Marranchelli, Elena Chiaravalli, Arianna Pollini, Francesca Brusa Pasquè, Olga Bini, Cristina Quadrio, Maria Pia Mazza, Letizia Torelli, Cosetta e Virginia Adduci, Miriana Ronchetti e Beatrice Marzorati con i loro racconti visiteranno in lungo e in largo l’immaginario culturale e fiabesco di paesi diversi dal Marocco all’ Argentina, dall’Uganda al Madagascar ,all’India e alla Russia, passando dalla Svizzera alla Birmania e al Perù, ma non solo.

Alla fine del percorso tutti insieme gli artisti e le artiste coinvolti narreranno insieme una storia proveniente dall’Ucraina.

Per ogni replica, a scelta, ogni piccolo spettatore potrà assistere, una dopo l’altra, a due storie ambientate in luoghi diversi del nostro mondo, più quella finale.

Biglietti in vendita online e presso la biglietteria del Teatro