sei portate di "Lago mediterraneo" |
Home
/
Lago
/
What's up
/

Incontri di gusto: il lago incontra il mare, chef Parisi incontra la brigata di Trattoria Mediterranea

4 ottobre 2024 | 10:40
Share0

Mercoledì sera una cena speciale al ristorante Filo del Filario Hotel & Residences: sei portate cucinate collegialmente dalla brigata residente con lo chef Alessandro Parisi e la brigata di Trattoria Contemporanea di Lomazzo con chef Davide Marzullo

Partiamo dalla fine, dagli applausi che i commensali che hanno cenato nella bella sala supet-vista lago del ristorante Filo di Lezzeno, hanno tributato agli chef Alessandro Parisi e Davide Marzullo, applausi che, a loro volta, hanno girato alle brigate di cucina. Perché “insieme” è stato l’ingrediente in più nelle sei, magnifiche, portate del menù.

Cucinare insieme per cucinare bene, questa la morale dell’incontro di gusto organizzato  mercoledi 2 ottobre, dalla proprietà del Filario Hotel & Residences dove il ristorante Filo e’ uno degli indirizzi consigliati dalla Guida Michelin. Il titolo della cena cui ha partecipato una bella rappresentanza della stampa specializzata, era già l’invito ad un incontro: “Lago Mediterraneo”, acqua dolce e salata, una sfida da affrontare a quattro e più mani, quelle dello chef di casa, Alessandro Parisi e i suoi collaboratori e  la brigata di TrattoriaContemporanea con, e non di, chef Davide Marzullo. Una filosofia precisa, quella del ristorante stellato di Lomazzo, dove il team pensa e agisce all’unisono.

Da questo incontro di giovani cuochi è nato un menù che ha unito i sapori mediterranei e lacustri in sei portate, le principali: antipasto Seppia, ‘nduja e beurre blanc firmato Trattoria Contemporanea e Piccione e scampi di Alessandro Parisi; tra i primi piatti lo Gnocchetto di semola, chutney di pomodoro verde, lupino e katsuobushi seguito dalla Ventresca di tonno, verza, porcini e patate dello chef Parisi.

Il pre-dessert “Il Ciuccio” di Trattoria Contemporanea ha preceduto il dolce della serata, “Pane, burro e marmellata”, un ricordo d’infanzia reinterpretato con classe. A chiudere, il maritozzo di piccola pasticceria proposto dalla brigata di Trattoria.

Ogni portata abbinata ad un diverso vino selezionato e ben illustrato dal sommelier del Filo Luciano Gusmeroli.

Situato sulle sponde del Lago di Como a Lezzeno, dal ristorante si gode una vista impagabile grazie alla splendida terrazza fresca di un recente cambio di look. Essere a tavola e abbracciare con lo sguardo l’Isola Comacina e Punta Balbianello è il valore aggiunto di questa location che regala un’atmosfera unica, perfetta per vivere un’esperienza indimenticabile.
L’evento “Lago Mediterraneo” segue un analogo evento che, lo scorso anno, è stato organizzato da Filario con lo scopo di creare eventi culinari di qualita’ che mettano in mostra il ‘saper fare’ dei giovani chef del territorio e valorizzare i prodotti locali
chef parisi e la brigata di trattoria contemporanea

Alessandro Parisi

Da otto anni alla guida della cucina del Filario, Alessandro Parisi, trentaquattrenne napoletano, vanta esperienze significative alle spalle. Diplomato all’istituto alberghiero, muove i primi passi in noti locali napoletani, per poi proseguire la formazione a Lione nel 2009 e a Salisburgo, dove ha l’occasione di lavorare al ristorante Ikarus, due stelle Michelin. Nel 2010 torna in Italia, in Alta Badia, dove diventa sous chef di Corrado Parisi presso il Ristorante La Gana a Corvara.

La Brigata di Trattoria contemporanea

Trattoria contemporanea ridefinisce il concetto tradizionale di leadership in cucina ponendo al centro della scena il valore del gruppo e della pluralità.
In un’epoca in cui la cultura dell’individualità è predominante, il ristorante celebra l’importanza del collettivo sovvertendo le dinamiche tipiche del settore.
A fare da protagonista non è un singolo Chef, ma una giovane squadra di professionisti che collaborano in sinergia; quattro talenti dell’arte culinaria, insieme ad un abile Maître di sala. Una gestione condivisa, fortemente voluta dagli Chef e dai Founder, complici di un rapporto dove l’apertura e la fiducia reciproca sono alla base di tutto.