Menaggio, da oggi la motovedetta sul lago per garantire ancora più sicurezza:”Un accordo importante”

4 ottobre 2024 | 15:04
Share0
Menaggio, da oggi la motovedetta sul lago per garantire ancora più sicurezza:”Un accordo importante”
Menaggio, da oggi la motovedetta sul lago per garantire ancora più sicurezza:”Un accordo importante”
Menaggio, da oggi la motovedetta sul lago per garantire ancora più sicurezza:”Un accordo importante”

Presenti gli assessori regionali Lucente e Fermi:”Priorità del nostro ente – spiegano – quella di garantire la sicurezza per il trasporto via lago”.

E’ stata consegnata oggi a Menaggio la motovedetta ABL5, trasferita dall’Autorità di Bacino Ceresio, Piano e Ghirla all’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori. All’incontro sono intervenuti gli assessori regionali Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) e Alessandro Fermi (Università, Ricerca, Innovazione). “Un’iniziativa importante – ha detto Lucente – in piena sintonia con l’obiettivo che si propone Regione Lombardia: garantire la sicurezza del sistema lacuale. Un percorso vincente grazie alla collaborazione virtuosa tra enti locali ed istituzioni centrali, in grado di ottimizzare le risorse e dare risposte concrete alle esigenze dei territori”.

La motovedetta – ha aggiunto l’assessore regionale ai Trasporti –  fornirà un contributo importante per le attività di vigilanza e sorveglianza, intervento e soccorso nel bacino del Lario e dei Laghi Minori. Un impegno che vede Regione Lombardia schierata in prima linea, visto che nel 2024 abbiamo stanziato 242.000 euro per la sicurezza dei bacini lacuali dei nostri territori. Nello specifico, 35.000 euro al Bacino del Ceresio e 80.000 al Bacino del Lario, con un incremento delle risorse rispetto agli anni precedenti. La sicurezza dei trasporti e della navigazione sui laghi – prosegue – va di pari passo con la rivoluzione ‘green’ della mobilità, grazie all’impiego di motonavi elettriche ed a basso impatto ambientale per l’utilizzo di carburanti alternativi. L’obiettivo di Regione Lombardia, infatti è offrire un trasporto pubblico lacuale a emissioni zero, sostenibile, tecnologicamente avanzato, ma soprattutto moderno ed efficiente”.

Mi fa particolarmente piacere – ha evidenziato l’assessore Alessandro Fermi – quando vengono sottoscritti accordi come quello odierno, perché mettono in luce quanto la collaborazione sia foriera di sempre ottimi risultati. Garantire più sicurezza sul Lago di Como è un obiettivo che stiamo perseguendo in diversi modi e aver un mezzo in più a disposizione è un’ottima notizia”.