L’alfabeto di Roberta Villa nella rassegna “Aspettando Parolario”

“Como in salute” e “Aspettando Parolario” insieme per l’incontro con la dottoressa Villa
Dietro alle parole che conosciamo e sentiamo quotidianamente nominare spesso si nascondono falsi miti, preconcetti, informazioni non complete, che ci portano a farci un’idea sbagliata su un tema, quello della salute, così importante e cruciale per il nostro benessere.
Secondo appuntamento della rassegna autunnale Aspettando Parolario, mercoledì 9 ottobre ore 17, nella Pinacoteca di Como la dottoressa Roberta Villa presenta il suo; “Contro glossario di medicina: un viaggio tra le parole che pensiamo di conoscere” (Gribaudo 2023), in dialogo con Gianluigi Spata.
Informazioni da verificare, termini da chiarire, così la dottoressa Villa – una delle principali firme italiane legate al giornalismo scientifico – svolge un ruolo fondamentale e necessario per promuovere una corretta conoscenza in campo medico.
In un controglossario pensato per ribadire l’importanza di termini che pensiamo di conoscere, anche se a volte non è così: dalla A di Autismo (che non è una malattia) fino alla Z di Zucchero (che non è un veleno), passando per quelle parole che tutti sentiamo nominare quotidianamente: diabete, influenza, memoria, omeopatia, prevenzione, vaccino ecc.
Un alfabeto pensato per aumentare la nostra competenza e le nostre conoscenze in campo medico, che diventano un pretesto per parlare di benessere e salute, aneddoti e personaggi che hanno fatto la storia della medicina, retroscena e curiosità. Il tutto dalla penna di un’autrice che da oltre trent’anni percorre con competenza e metodo il mondo dell’informazione scientifica, e che in questo libro trasmette tutta la sua passione per la medicina e per la scienza.

L’incontro con Roberta Villa in Pinacoteca è in collaborazione con Ordine dei Medici di Como per “Como in salute”
Laureata in medicina e chirurgia e da trent’anni giornalista scientifica sui temi della salute, Roberta Villa collabora con La Repubblicaonline, Domani, Le Scienze, Wirede altre testate, dopo aver contribuito per oltre vent’anni alle pagine di Salute del Corriere della Sera. È autrice con Rebecca De Fiore per Chiarelettere del libro, “Dottore, ma è vero che…Covid-19: le risposte alle domande che ci facciamo ogni giorno” tratto dall’omonimo sito con cui collabora per la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO). Per Chiarelettere ha pubblicato anche “Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi” sui vaccini contro Covid-19, dopo quello sui vaccini pediatrici “Vaccini. Il diritto di non avere paura” per il Pensiero Scientifico editore. Ha inoltre firmato col professor Silvio Garattini a sua autobiografia: “Il guerriero gentile. La mia vita, le mie battaglie”, edito da Solferino.
Grazie alla competenza e all’esperienza maturata negli anni, anche in diversi progetti europei sulla preparazione alle pandemie e sulla comunicazione scientifica, è docente presso diversi Master di comunicazione della scienza, oltre a tenere lezioni, talk e interventi in molti altri contesti. È stata responsabile del gruppo di lavoro sulla comunicazione del Nucleo strategico del NITAG (National Immunization Technical Advisory Group) italiano, a supporto delle politiche di pianificazione vaccinale e di immunizzazione, e nel 2020 ha fatto parte per un breve periodo del gruppo di esperti in appoggio alla task force anti fake-news su Covid-19 della Presidenza del Consiglio.
È molto attiva e seguita sui social network, soprattutto su Instagram, dove sperimenta un approccio semplice e confidenziale alla divulgazione scientifica. Sulla sua pagina si possono trovare indicazioni, commenti, evidenze scientifiche molto utili per un’informazione sempre puntuale e dettagliata.

Aspettando Parolario, la rassegna autunnale dell’omonima Associazione Culturale che, da più di vent’anni, anima la vita letteraria di Como, quest’anno ha come filo conduttore la creatività, la sostenibilità e l’attenzione ai racconti emotivamente coinvolgenti.
I prossimi incontri:
Giovedì 10 ottobre, ore 18 – Libreria Feltrinelli
Clarissa Guenzi
Che tu sia per me lo specchio (Tevere Edizioni)
Mercoledì 16 ottobre, ore 18 – Libreria Feltrinelli
Carlo Pozzoni e Marco Guggiari con Alessio Brunialti
Quel che resta di Como (Carlo Pozzoni Fotoeditore)
Mercoledì 23 ottobre, ore 18 – Libreria Feltrinelli
Maurizio Pratelli con Alessio Brunialti
La fattoria del pop (Ultra novel edizioni)
Mercoledì 30 ottobre, ore 18 – Libreria Feltrinelli
Marilena Lualdi con Giuseppe Battarino
L’Ultimo dei fuasté (Edizioni Progetto Cultura)
Lunedì 25 novembre, ore 18 – Libreria Feltrinelli
Anna Danielon con Sabrina Sigon
Insieme era il mondo (Eretica edizioni)
INGRESSO LIBERO E GRATUITO