sanità |
Como
/
Cronaca
/

9 e 10 ottobre due giorni per la prevenzione e la sensibilizzazione

7 ottobre 2024 | 16:40
Share0
9 e 10 ottobre due giorni per la prevenzione e la sensibilizzazione

L’ASST Lariana ad Ossuccio per la prevenzione delle malattie oncologiche e alle case di comunità di Como e Mariano per la Giornata mondiale della Salute mentale

L’ASST Lariana presenta due giornate dedicate alla prevenzione e alla sensibilizzazione su malattie oncologiche e salute mentale:

Prevenzione delle malattie oncologiche: un incontro il 9/10 a Ossuccio

Il 9 ottobre, dalle 17 alle 19, ad Ossuccio, l’auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina, in via Sambartolomeo 1, ospiterà un incontro per la cittadinanza “Prevenzione delle malattie oncologiche: il parere degli esperti”.

I professionisti di Asst Lariana parleranno di prevenzione dei tumori, stili di vita sani, programmi di prevenzione. L’incontro è il primo di una serie di appuntamenti dedicati alla prevenzione, che toccheranno tutti i Distretti di Asst Lariana e che sono organizzati e promossi in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico Tullio Cairoli Odv e l’associazione A.Ma.Te Odv.

Il programma dell’incontro del 9 ottobre.

Malattie oncologiche nel XXI secolo: questioni attuali e prospettive future Monica Giordano, direttore Oncologia Asst Lariana, presidente del Centro di Riferimento Oncologico Tullio Cairoli Odv

Dieta anti-infiammatoria, stop alla sedentarietà e avanti con l’attività fisica: cosa c’è di veramente preventivo?
Giuliana Mura, specialista in Scienza dell’alimentazione, Centro di Riferimento Oncologico Tullio Cairoli Odv

Ambiente e rischio di ammalarsi di tumore: inquinamento e fumo di sigaretta
Claudio Sorino, medico Pneumologia Asst Lariana

Esami radiologici e radiazioni: i miti da sfatare
Milena Frigerio, responsabile Fisica Sanitaria Asst Lariana

L’importanza dello screening: l’offerta del territorio
Nicola Pilla, medico di medicina generale

Stress e prevenzione disertata: gli scherzi della mente
Pierluigia Verga, psicologa e psicoterapeuta, Centro di Riferimento Oncologico Tullio Cairoli Odv – ASST Lariana

Ingresso libero, senza prenotazione dalle 17 alle 19

Auditorium Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina Via Sambartolomeo 1 – Ossuccio

10/10 Giornata mondiale della Salute mentale: le iniziative in programma

Il 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale 2024, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale, mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale, combattere stigma e discriminazioni. La Giornata è promossa dalla  World Federation of Mental Health e supportata dall’Organizzazione mondiale della Sanità che per quest’anno hanno scelto come tema la Salute Mentale sul lavoro It’s time to prioritize mental health in the workplace (a questo proposito si ricorda che dal 15/9 la Medicina del Lavoro, Preventiva e Radioprotezione di Asst Lariana ha attivato uno sportello di ascolto psicologico per i propri lavoratori. Lo sportello offre accoglienza e supporto a chi vive situazioni di disagio e difficoltà non solo legate all’ambito lavorativo ma anche a quello personale. Il servizio, nel pieno rispetto della privacy, consiste in colloqui con uno psicologo, della durata di circa un’ora, a cui si potrà accedere scrivendo alla mail sportello.psicologico@asst-lariana.it)

Di seguito le iniziative in programma:

X Adulti Giovedì 10 ottobre dalle 9.30 alle 12 nella Casa di Comunità Napoleona (nella palazzina che ospita la Continuità Assistenziale, con ingresso da via Colonna) “10 minuti con lo psichiatra”, colloqui individuali con gli specialisti della Psichiatria.

X Bambini e Ragazzi Giovedì 10 ottobre dalle 16.30 alle 17.30 nella Casa di Comunità Napoleona (nella prima palazzina a sinistra, entrando dall’ingresso principale in via Napoleona 60) “Libri e cuscini” laboratori per bambini tra i 4 e i 10 anni a cura della Neuropsichiatria con lettura di libri nella Comunicazione Aumentativa Alternativa e letture ad alta voce; dalle 16.30 alle 17.30 “Brevi esercitazioni diMindfulness” per bambini e ragazzi a partire dai 5 anni e fino ai 17 anni.

X Bambini e Ragazzi Giovedì 10 ottobre dalle 16.30 alle 17.30 nella Casa di Comunità di Mariano Comense (in via Isonzo 42 B, palazzina A piano Zero) “Giochiamo con i libri”: laboratori interattivi a cura della Neuropsichiatria per bambini tra i 4 e i 10 anni con lettura di libri nella Comunicazione Aumentativa Alternativa e letture ad alta voce.

Qualche info in più sulle iniziative per bambini e ragazzi promosse dalla Neuropsichiatria

La Neuropsichiatria di Asst Lariana offre un evento partecipativo che vedrà coinvolti gli operatori delle diverse sedi territoriali in laboratori di lettura di libri per l’infanzia in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e libri illustrati con la partecipazione dell’associazione Diversamente Genitori, di Nati per Leggere e bibliotecari. L’evento è rivolto a piccoli utenti, alle famiglie, a insegnanti ed educatori e a persone interessate e curiose di conoscere e sperimentare una nuova modalità di lettura. La Comunicazione Aumentativa Alternativa cerca di “aprire” alla comunicazione persone con disabilità temporanea o permanente, con bisogni comunicativi complessi o stranieri. La CAA utilizza tutte le competenze comunicative della persona, con il supporto di un codice simbolico che sostiene la comunicazione verbale sia in termini di comprensione che di produzione del linguaggio parlato. I simboli sono parte integrante degli strumenti di CAA e vanno a costituire un sistema flessibile, su “misura” per ogni persona con bisogno comunicativo complesso da promuovere in tutti i momenti e luoghi di vita: i libri in CAA, Inbook, sono uno degli strumenti fondamentali e più efficaci di questo sistema.

All’interno dell’evento saranno, inoltre, proposti momenti per conoscere la Mindfulness (riprendendo la definizione di Kabat-Zinn Mindfulness significa portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante).

Per bambini dai 5 ai 12 anni: “Respiriamo con mamma e papà, respira rilassati e condividi un momento speciale con il tuo piccolo”, tecniche di respirazione e rilassamento per favorire il legame. Sarà offerta la possibilità di sperimentare brevi sessioni di esercitazione della durata di 10-15 minuti.

Per ragazzi dai 13 ai 17 anni: “Mindfulness per adolescenti, ritrova l’equilibrio e calma la tua mente” per imparare a gestire lo stress e l’ansia con tecniche di mindfulness studiate appositamente per adolescenti, un modo semplice e pratico per migliorare la concentrazione e trovare calma interiore. Aiuta a gestire meglio l’impulsività, modulare le emozioni e incrementarne l’accettazione.

Xi pazienti ricoveratinel reparto di Psichiatria all’ospedale Sant’Anna e all’ospedale Sant’Antonio Abate giovedì 10 ottobre la compagnia teatrale “Quelli del 26 luglio” offrirà “Attimi di leggerezza”, brevi e divertenti scenette comiche.

X Tutti Sabato 12 ottobre dalle 14.30 alle 18 allo Spazio Gloria a Como (in via Varesina 72) “Nonostante tutto”, dialoghi, interviste, intervallo con spuntino, musica e teatro con le associazioni del Coordinamento Comasco per la Salute Mentale (per maggiori informazioni scrivere alla mail coordinamentocomascosalutementale@gmail.com oppure chiamare il numero 338/2092436)