Un anno di lavori per mettere fine alle estenuanti attese al passaggio a livello di Borghi: intervento iniziato




Un anno di disagi per i pendolari, poi finalmente l’attraversamento dei binari senza aspettare. Previsti miglioramenti anche delle banchine, pensiline ed un nuovo impianto di videosorveglianza.
Hanno preso il via oggi i lavori di riqualificazione nella stazione Como Borghi che prevedono la realizzazione di un sottopasso pedonale, l’adeguamento delle banchine, nuove pensiline ed un nuovo impianto di videosorveglianza. La cosa più importante èil sottopasso per i pedoni che permetterà – una volta concluso l’intervento (un anno circa) – di superare le lunghe attese al passaggio a livello per pedoni e ciclisti più volte al giorno.

Con il sottopasso i pedoni potranno superare i binari e accedere alla stazione da via Carloni. Il nuovo sottopasso sarà realizzato in corrispondenza dell’ingresso principale della stazione e avrà una lunghezza di circa 16 metri e un’altezza netta interna di 2,7 metri. L’accesso sarà garantito da scale e da rampe sia al binario 1 che al binario 2. I lavori dureranno un anno e saranno realizzati dall’associazione temporanea di imprese che si è aggiudicata l’appalto per un valore di oltre 4 milioni e mezzo di euro. L’intervento è finanziato da Regione Lombardia.


Di fatto (foto sopra) da oggi a Borghi c’è solo un binario utilizzabile: per i pendolari un anno di disagi. Sono infatti previste, a partire da oggi e fino al termine del cantiere, modifiche al servizio ferroviario ed alle varie corse in arrivo e partenza. Tutti i dettagli sulle variazioni e gli orari dei treni sono disponibili su trenord.it e App.
LEGGI ANCHE QUI