20° Giornata del Contemporaneo, anche a Como in musei, gallerie e atelier aperture speciali

8 ottobre 2024 | 17:30
Share0
20° Giornata del Contemporaneo, anche a Como in musei, gallerie e atelier aperture speciali

Giornata promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani coinvolge musei, gallerie e atelier d’artista anche a Como

Sabato 12 ottobre ricorre la Giornata del Contemporaneo, il grande evento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani che, oggi, riunisce 24 tra i più importanti musei d’arte contemporanea in Italia. Arte contemporanea, secondo una definizione temporale, è quella creata dopo la seconda guerra mondiale.

Giunta alla ventesima edizione, la Giornata del Contemporaneo come sempre coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese.

L’immagine guida di quest’anno è l’opera Donna in Gabbia (1975-2024) di Tomaso Binga (pseudonimo di Bianca Pucciarelli Menna, Salerno, 1931), artista italiana scelta da Direttrici e Direttori dei musei AMACI che va ad aggiungersi ad artisti come Michelangelo Pistoletto, Maurizio Cattelan, Paola Pivi, Stefano Arienti, Giulio Paolini, Eva Marisaldi  e gli altri che hanno siglato con loro opere le diciannove precedenti edizioni.

giornata del contemporaneo

L’immagine proposta da Tomaso Binga per la Ventesima Giornata del Contemporaneo è tratta da una sua performance del 1974 in cui l’artista, femminista e attivista per i diritti delle donne, si presentava con la testa racchiusa in una gabbia per canarini, facendosi imboccare da mani maschili: una riflessione sulla condizione di subalternità costrittiva della donna, ma, più in generale, sulle disuguaglianze che si fondano sul privilegio e sulle forme di controllo, spesso presentate come cura e protezione. La gabbia per canarini diventa così una barriera non solo fisica, ma anche metaforica, sull’inaccessibilità alla libertà come diritto inalienabile e a tutti gli strumenti e le possibilità che possono portare ognuno di noi a una condizione di maggiore consapevolezza ed emancipazione. E proprio l’accessibilità, nella sua accezione più ampia, sarà il tema di questa Giornata del Contemporaneo, in linea con la nuova definizione di museo di ICOM (Praga, 24 agosto 2022) che recita:

“Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che compie ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità.
Operano e comunicano in modo etico e professionale e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.”

Come nelle scorse edizioni, la Giornata del Contemporaneo manterrà diversi nuclei di attività tutte a ingresso gratuito: una programmazione ad hoc dei Musei associati AMACI, iniziative sviluppate in collaborazione con la rete estera del MAECI, il coinvolgimento della rete dei Luoghi del Contemporaneo (nel comasco FAR Fondazione Antonio Ratti e Fondazione Sormani Prota-Giurleo di Sormano), promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e le proposte dei soggetti aderenti. Un calendario ricchissimo di appuntamenti che fa emergere la rete diffusa delle realtà che promuovono i diversi linguaggi sul territorio nazionale e internazionale.

Giornata del Contemporaneo

A Como e provincia

In occasione della Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI, sabato 12 ottobre la Pinacoteca di Como sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito (dalle 10.00 alle 18.00). Sarà possibile visitare sia le collezioni permanenti, sia la mostra Voci dal Paesaggio Nordico, dedicata agli artisti svedesi Britta Marakatt-Labba e Lars Lerin arricchita dall’evento Creative Makers from Sweden to Como: creatività, musica, poesia ed enogastronomia svedese e comasca.
In Pinacoteca anche Crampo Urbano. Una storia fantartistica, scritta e raccontata da Gerardo Monizza. La storia è una cronaca fantastica di una giornata memorabile (Campo Urbano Como 1969) ove si narra la straordinaria vicenda di un monolite che appare improvvisamente, nella piazza principale della città, tra lo stupore della folla e dei critici.
Ingresso gratuito  anche al Tempio Voltiano.

Giornata del Contemporaneo

Oltre al coinvolgimento di musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private e gallerie, anche studi e spazi d’artista sono protagonisti della Giornata del Contemporaneo dove si fa l’arte durante tutto il corso dell’anno.

Visita nell’ARtelier di Fabrizio Bellanca: Un Nuovo Allestimento di Opere Inedite e Collaborazioni Sorprendenti

Un evento esclusivo nell’atelier dell’artista Fabrizio Bellanca, dove sarà possibile scoprire un nuovo e sorprendente allestimento di opere inedite. In questa occasione, oltre alle creazioni di Bellanca, saranno esposte opere di artisti di spicco della scena contemporanea, offrendo un’esperienza artistica ricca e variegata.

Tra gli artisti in mostra figurano Marcella Chirico, Enrico Cazzaniga, Filippo Borella, Pietro Bellanca e Stefano Fioresi, direttamente da Modena. La fotografa Simona Muzzeddu presenterà alcuni dei suoi lightbox, opere uniche che esplorano le potenzialità della luce e dell’immagine. Da Boston, sarà presente la fotografa Tara Sellios, con i suoi intensi lavori, mentre due tele inedite di Julio Beltran, proveniente da Miami, completeranno l’esposizione.

L’evento prevede inoltre un’interazione speciale con il pubblico: chi vorrà potrà partecipare a un “Lab” interattivo, dove sarà offerta la possibilità di incidere una lastra in plexiglas, immergendosi nell’esperienza creativa che Bellanca propone. Un’occasione imperdibile per toccare con mano il processo artistico e scoprire da vicino le tecniche utilizzate dall’artista.

L’apertura dell’aRtelier di via Borgovico 35 a Como, si terrà dalle ore 14 alle ore 21, alle ore 17:30 ci sarà un aperitivo gratuito. Un momento di condivisione e incontro, dove arte e convivialità si fonderanno, offrendo agli ospiti l’opportunità di dialogare con gli artisti presenti e approfondire il loro lavoro.
Per maggiori informazioni contattare: fabriziobellanca@gmail.com whatsapp 3358409089.

Giornata del Contemporaneo

L’artista di Emilio Alberti propone “La Chiocciola nel cosmo: dodici episodi temporali circolari, dalla tradizione all’astronomia e ritorno

Sabato 12 ottobre Emilio Alberti aprirà al pubblico il suo Atelier in Vicolo Volta 12 ad Albavilla dalle 14.00 alle 19.00 per una visita guidata.
Alle 21.00 Luigi Viazzo del Gruppo Astrofili Lariani terrà una conferenza dal titolo “LA CHIOCCIOLA NEL COSMO: dodici episodi temporali circolari, dalla tradizione all’astronomia e ritorno”. Un racconto per immagini tra astronomia e immaginazione, tra osservazione scientifica e miti cosmogonici.
Michele Caldarelli, critico d’arte e gallerista, presenterà il “GIOCO DELLA CHIOCCIOLA COSMICA” (e inviterà il pubblico a giocare)
Seguirà rinfresco, ingresso libero

Giornata del Contemporaneo

Arte senza Barriere – Collezione Milly Pozzi Arte

Celebra la Giornata del Contemporaneo anche un nome storico dell’arte a Como: Milly Pozzi che ha favorito il successo di molti artisti del territorio. Milly ha chiuso la sua galleria da qualche anni, ma, con piacere, riapre i suoi spazi in occasoni speciali come questa. Sabato 12 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle15 alle 19, in via Cesare Cantù 60 a Como, Arte senza Barriere è l’evento, aperto al publbico, per far apprezzare la Collezione Milly Pozzi Arte

La Fondazione Sormani Prota – Giurleo ETSapre laCasa dei Quadri. Piazza Santa Maria aSormanodalle ore 9.30 alle ore 20 di sabato 12 ottobre.

Ore 14 – Intervento dell’artista spagnola Alicia Iglesias sull’ispirazione per la sua opera trovata nell’Erbario di Emily Dickinson
Ore 15 – letture poetiche di Alina Rizzi, Nello Evangelisti e Grazia Tagiente, lettura in prosa di Nadia Del Gaudio
Ore 16 – lettura di Linda Scarpenti e di Tiziana Mazza dell’intervista impossibile a Virginia Wolf, scritta da Linda Scarpenti e pubblicata da Edizioni Convalle.

La giornata vedrà un’anticipazione venerdì 11 ottobredalle 8.30 alle 12.30, per consentire la visita alla Casa dei Quadri delle classi della scuola Primaria di Sormano, che accoglie le bambine e i bambini dei paesi di Caglio, Rezzago e Sormano, accompagnate dalle loro insegnanti.

Durante la giornata di sabato, sarà possibile vedere:

Al piano rialzato, all’entrata, due opere, una di Annalisa Mitrano ed una di Massimo Ballabio.
Nella sala del piano rialzato la mostra personale di Gianni Maffi.
Nello spazio antistante la scala un’opera di Antonio Sormani ed una di Luca Rendina.
Al primo piano due sale dedicate alle opere di Giovanni Sormani ed una sala con opere di Marco Esteban Cavallaro, Pino Jelo, LeoNilde Carabba, Stefano Cavallo, Giannetto Bravi Franco Tripodi, Veronika Van Eyck, Leopolda Veronelli.
Sul terrazzo un’opera di Antonio Sormani ed una di Antonella Prota – Giurleo.
Sulla parete tra il primo e il secondo piano un’opera di Evelina Schatz.
Nella sala del secondo piano opere di Massimo Ballabio, Pietro Bologna, Giampietro Boscani, Giuseppe Cafagna, Gianmarco Capraro, Enrico Cattaneo, Margherita Cavallo, Jair Gabriel Da Costa, Pino Deodato, Olina Francova, Roberto Gianinetti , Alicia Iglesias, Rita Lazzaro , Maria Elisa Leboroni, Carlo Mauri, Attilio Milani, Mintoy, Saba Najafi, Anja Soudakova, yukoh Tsukmoto, Thea Vallè.
Nella stessa sala i libri d’artista di Massimo Ballabio, Giulio Calegari, Monica Cerini, Roberta Cerini, Carmela Corsitto, Gabriella De Gasperi, Carla Di Pardo, Gretel Fehr , Mavi Ferrando, Attilia Garlaschi, Pino Lia, Nadia Magnabosco, Marilde Magni.
Durante la giornata interventi verbali e visivi di lettura in poesia e in prosa di Nadia Del Gaudio, Nello Evangeisti, Alicia Iglesias Tiziana Mazza, Alina Rizzi, Linda Scarpenti, Grazia Tagliente.

La partecipazione è gradita e gratuita.
Per chi verrà da fuori si ricorda che la strada sarà interrotta per il Giro di Lombardia dalle ore 14 alle ore 17

Incontro Poesia Casa dei Quadri Sormano