prenotazione obbligatoria |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Il mondo sarà ancora americano? Incontro con Dario Fabbri a Como

8 ottobre 2024 | 16:00
Share0
Il mondo sarà ancora americano? Incontro con Dario Fabbri a Como

L’analista geopolitico, invitato da Confindustria Como, interverrà sul futuro del mondo e dell’America alla vigilia delle elezioni presidenziali

Guerre, emigrazione, crisi economiche e cambiamenti climatici, il mondo che conoscevano i nostri padri non esiste più. Profondi cambiamenti hanno cambiato la geografia globale e, per l’uomo comune, è difficile capirlo. In questa comprensione ci aiutano esperti capaci di leggere e tradurre gli accadimenti in relazione ai pesi e alle mire delle potenze mondiali, alle alleanze e, spesso, alle manovre oscure che stanno dietro la facciata pubblica dei governi del mondo. Questa teoria che, con un approccio politico/ideologico, mira a studiare le relazioni tra la geografia fisica, la geografia umana e l’azione politica, la leggiamo sul web e vediamo in tv con i volti degli analisti geopolitici, alcuni diventati star, in questi anni di guerre e crisi mondiali.

Dario Fabbri, direttore di Domino, è uno degli analisti più stimati e competenti, specie in materia di America e Medio Oriente, domani alle ore 17, sarà a Como per una conferenza pubblica dal titolo “Il mondo sarà ancora americano?” organizzata da Confindustria Como, nell’ambito degli incontri dell’Osservatorio di geopolitica.

In prossimità delle elezioni americane che vedono un testa a testa tra Donald Trump e Kamala Harris con il presidente Biden ancora alla Casa Bianca, alla domanda “Il mondo sarà ancora americano?”  non c’è una risposta semplice, anzi, meglio parlare al plurale perchè le possibili risposte sono molteplici e non competono solo al risultato delle urne. Dieci anni fa Obama, erede culturale del new deal, era il presidente USA e il paese era una prolifica fucina di innovazione e di idee, un laboratorio formidabile in grado di creare ricchezza con l’economia digitale targata Silicon Valley che ha traghettato l’industria dalla realtà fisica a quella virtuale. Da allora il colosso a stelle e strisce ha subito, e continua a subire, contraccolpi dovuti all’emergere della Cina e, per certi versi, dall’influenze che la Russia ancora esercita, su una parte del mondo, ma non si può parlare di declino americano. Per fare una previsione geopolitica di lungo periodo occorre tenere conto della storia e gli analisti di Limes, hanno preso spunto da quattro lezioni del passato americano per dire che “nel 2051 l’America resterà la potenza undispensabile”.

Sarà interessante sentire l’analisi di Dario Fabbri, che di Limes è stato collaboratore, sul futuro del continente americano anche attraverso capitoli del suo ultimo saggio “Sotto la pelle del mondo” (Feltrinelli), nel quale Fabbri applica ai massimi temi dell’attualità il metodo della geopolitica umana. In cosa consiste? Nello studiare i popoli adottando il loro sguardo, approfondendo storie, lingue, antropologie, psicologie degli altri. In questo modo potremo comprendere la depressione degli americani, le pulsioni dei russi, le difficoltà dei cinesi, i cambiamenti nelle collettività tedesca e israeliana, il punto di vista di turchi e persiani, le contraddizioni dell’India, il dipanarsi della guerra israelo-palestinese, il perché di Brexit, la sospensione del nostro paese. I grandi eventi hanno cause più profonde di quello che immaginiamo. Dario Fabbri mostra ai lettori la differenza tra ciò che appare in superficie e la reale sostanza del nostro tempo. La crisi morale degli Stati Uniti, il peso di Taiwan, la questione russa, le contraddizioni dell’India, le proteste in Iran, la guerra di Gaza, l’immobilismo del nostro paese. Dodici casi dell’attualità che condizioneranno le nostre vite, studiati con la lente della geopolitica umana.

dario fabbri como

L’incontro di mercoledì 9 ottobre 2024, ore 17.00, è presso la sede di Confindustria Como in via Raimondi. Apriranno i lavori Alberto Novarese, Vicepresidente Confindustria Como con delega all’Internazionalizzazione e Daniele Pastore, Direttore Regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo

Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo.

Per motivi organizzativi si prega di confermare la propria partecipazione iscrivendosi online al seguente LINK.