incontri letterari d'autunno |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

La storia di Giovanni, uno specchio per guardare in noi nella rassegna Aspettando Parolario

9 ottobre 2024 | 08:00
Share0
La storia di Giovanni, uno specchio per guardare in noi nella rassegna Aspettando Parolario

Clarissa Guenzi presenta a La Feltrinelli Como il libro “Che tu sia per me lo specchio”

Nuovo appuntamento per Aspettando Parolario edizione autunnale; giovedì 10 ottobre, ore 18, alla Libreria Feltrinelli di Como, Clarissa Guenzi presenta il suo romanzo “Che tu sia per me lo specchio” (Tevere Edizioni).

Pubblicato a maggio 2024, presentato al Salone di Torino, uno scritto personale e intimo, racconta l’autrice, una storia che desiderava far conoscere. Il libro ripercorre la vicenda di Giovanni, uno dei tre figli di Clarissa, e costituisce una “Testimonianza per mio figlio”, la cui regressione spaventosa e terrificante, nei mesi successivi alla diagnosi, ha provocato la perdita di tutte le autonomie, compresa la parola.

Dai 13 anni infatti, da quando gli è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico, fino ai 18 anni, Giovanni non ha più parlato.

Un libro per capire il sottile confine fra la norma e la follia, un racconto che si snoda tra ricordi familiari, disorientanti e contrastanti vicissitudini terapeutiche, e riflessioni sul senso della sofferenza.

Un libro dove non c’è disperazione ma una ricerca di Verità e Giustizia da parte di chi si deve confrontare con problemi così gravi, problemi che fanno sentire ai margini della vita; un libro dove non c’è solo il bisogno di trovare nuovi equilibri ma l’amore, il dare tutto di noi stessi per far star bene chi amiamo.

Conoscere cosa possa passare una famiglia così detta “normale” in una situazione che poco alla volta non lo è più, per comprendere quanto la profondità dei sentimenti possa giocare un ruolo fondamentale nell’approccio con persone che soffrono di disturbi importanti.

Dal libro di Clarissa Guenzi emerge un quadro di smarrimento, ma anche di determinazione e forza tenace, nel voler andare a fondo per capire cosa sia successo, senza perdersi nel dolore irrazionale ma con la tensione di maturare un nuovo sguardo sulla realtà e aprirsi con rinnovata fiducia alla vita.

Dopo tanti tentativi di arrivare a una diagnosi conclusiva, anni caratterizzati da comorbilità invalidanti come catatonia, mutismo, psicosi e disturbi ossessivo-compulsivi, oggi Giovanni sta meglio, e frequenta la scuola Ial di Camnago Volta, con un team accogliente e inclusivo.

“Io non ho solo voluto solo raccontare la storia oggettiva di mio figlio; in realtà la storia del Giovanni bambino e adolescente è uno specchio per me, per rileggere e interpretare alcune vicende della mia vita e aspetti del mio carattere e del mio temperamento. Sono io che mi guardo allo specchio in lui. Nel libro c’è poi, un terzo piano di riflessioni sulle grandi domande della vita, sul senso stesso della vita con la V maiuscola, sulla morte, la giustizia, la verità e la sofferenza degli innocenti”.

Classe 1968, comasca, Clarissa Guenzi, vive in città con il marito Raffaele, tre figli, Guglielmo e Riccardo gemelli di 25 anni e Giovanni, di 19, oltre ai tre gatti: Léon, Giotto e Tito. Ha frequentato il Classico al Volta prima di laurearsi in Lettere Moderne con indirizzo storico medievale alla Cattolica; lavora presso il Pontificio Collegio Gallio di Como dal settembre del 2015.

aspettando parolario

Aspettando Parolario, la rassegna autunnale dell’omonima Associazione Culturale che, da più di vent’anni, anima la vita letteraria di Como, quest’anno ha come filo conduttore la creatività, la sostenibilità e l’attenzione ai racconti emotivamente coinvolgenti.

I prossimi incontri:

Mercoledì 16 ottobre, ore 18 – Libreria Feltrinelli

Carlo Pozzoni e Marco Guggiari con Alessio Brunialti

Quel che resta di Como (Carlo Pozzoni Fotoeditore)

Mercoledì 23 ottobre, ore 18 – Libreria Feltrinelli

Maurizio Pratelli con Alessio Brunialti

La fattoria del pop (Ultra novel edizioni)

Mercoledì 30 ottobre, ore 18 – Libreria Feltrinelli

Marilena Lualdi con Giuseppe Battarino

L’Ultimo dei fuasté (Edizioni Progetto Cultura)

Lunedì 25 novembre, ore 18 – Libreria Feltrinelli

Anna Danielon con Sabrina Sigon

Insieme era il mondo (Eretica edizioni)

INGRESSO LIBERO E GRATUITO