i protagonisti |
Altri sport
/
Como
/
Sport
/

La star del Lombardia 2024 è il pigliatutto Pogacar: lo sloveno punta al poker sul traguardo di Como

11 ottobre 2024 | 17:29
Share0
La star del Lombardia 2024 è il pigliatutto Pogacar: lo sloveno punta al poker sul traguardo di Como
La star del Lombardia 2024 è il pigliatutto Pogacar: lo sloveno punta al poker sul traguardo di Como
La star del Lombardia 2024 è il pigliatutto Pogacar: lo sloveno punta al poker sul traguardo di Como

Il campione sloveno punta al poker di fila. Il belga Evenepoel, protagonista di una terribile caduta nel 2020 scendendo da Sormano, è il rivale più accreditato.

Domani si corre l’ultima delle Grandi Classiche annuali. Il Giro di Lombardia chiude la grande stagione ciclistica con la partenza da Bergamo e l’arrivo a Como. Modificato il percorso alla vigilia a causa delle forti piogge dei giorni scorsi, con  l’ascesa del Selvino che sostituirà il Passo di Ganda.  Differente anche il finale per l’allagamento del lungolago cittadino: il viale finale è stato posizionato in viale Cavallotti. Pogacar aspira al quarto trionfo consecutivo per eguagliare Coppi e chiudere un 2024 straordinario per lui: ha vinto praticamente tutto (poche settimane fa anche il Mondiale a Zurigo) compresi i due grandi giri (quello d’Italia ed il Tour). L’avversario più temibile sarà Evenepoel, che nel 2020 rischiò la vita proprio in questa corsa con una terribile caduta da Veleso verso Nesso.

L’ultima delle Grandi Classiche della stagione ciclistica partirà da Bergamo per la nona volta nella storia e arriverà a Como. Cambia il percorso alla vigilia a causa delle forti piogge dei giorni scorsi. Al km 37.5 la corsa, superato il centro abitato di Cene, girerà verso Albino, e non verso Gazzaniga come da percorso originale, per affrontare da Nembro l’ascesa del Selvino che sostituirà il Passo di Ganda. Il tracciato inizialmente previsto verrà ripreso al km 57 subito dopo lo scollinamento del Selvino. La selezione finale verrà fatta probabilmente su La Colma di Sormano, 12,9 km in salita con pendenza media del 6,4%, ma picchi addirittura del 13% e 900 metri finali su una media del 9,1%. Considerando la sua collocazione a circa 50 km dal traguardo, potrebbe essere terreno adatto per fughe o attacchi decisivi. Sarà anche la vetta più alta della corsa con i suoi 1124 metri.

LA STAR E’ SUPER-POGI

Il grande favorito non può che essere il dominatore del 2024, Tadej Pogacar, vincitore già della doppietta Giro d’Italia-Tour de France, della Liegi Bastogne Liegi, del Mondiale, di Strade Bianche e del Giro dell’Emilia, ultima gara corsa per intero. Lo sloveno ha vinto le ultime tre edizioni del Giro di Lombardia, dal 2021 in avanti, e con il quarto successo consecutivo eguaglierebbe Fausto Coppi (striscia dal 1946 al 1949 più l’acuto nel 1954).

A contrastare Pogacar ci sarà il belga Evenepoel: anche lui ha vissuto un ottimo 2024 con la doppietta olimpica (oro a cronometro e nella gara in linea), il bis mondiale nella prova contro il tempo e il podio nel Tour de France alle spalle di Pogacar e Vingegaard. Nelle corse di un giorno ha più possibilità di battere Pogacar e ha dichiarato di aver puntato molto sul Lombardia in questo finale di stagione. Dicevamo della spaventosa caduta sua nel 2020: un volo tremedo dopo il Muro di Sormano gli causò una frattura del bacino e la contusione del polmone destro. Tornò in bici a nove mesi di distanza, in occasione del Giro d’Italia 2021.
LEGGI ANCHE QUI