Ciufoli, Giorgia Fumo, Solfrizzi+Natoli e Paolo Ruffini tra i nomi in arrivo al Teatro Fumagalli

13 ottobre 2024 | 09:30
Share0
Ciufoli, Giorgia Fumo, Solfrizzi+Natoli e Paolo Ruffini tra i nomi in arrivo al Teatro Fumagalli

Otto spettacoli teatrali tra commedie, cabaret, monologhi più un concerto gospel e una conferenza spettacolo, questo è il Fumagalli 2024/2025

La 26° stagione teatrale del Fumagalli porterà, anche quest’anno, sul palco di Cantù, dieci spettacoli con bei nomi della prosa italiana: Ettore Bassi, Emilio Solfrizzi, Ciufoli e Max Pisu, Lunetta Savino, Giorgia Fumo e Paolo Ruffini, il primo a salire sul palco, giovedì 7 novembre, insieme agli attori con disabilità dellaCompagnia Mayor Von Frinzius. 

Dopo lo straordinario successo di “UP&Down”, in scena per oltre cinque anni nei teatri di tutta Italia, il Ruffini rinnova la collaborazione con quei ragazzi straordinari in “Din Don Down alla ricerca di (D)io”, regia di Lamberto Giannini, musica dal vivo di La ricetta è sempre la stessa: un happening comico, senza regole, che sovverte il senso più profondo di ciò che ci ostiniamo a definire “normale”, che sorprende e incanta, tra comicità, disobbedienza e tenerezza. La ricetta è sempre la stessa: un happening comico, senza regole, che sovverte il senso più profondo di ciò che ci ostiniamo a definire “normale”, che sorprende e incanta, tra comicità, disobbedienza e tenerezza.

teatro fumagalli stagione

Si ride, seppur in maniera più garbata, anche con “L’Anatra all’Arancia”, un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti. A replicare i ruoli, che nel famoso film del 1975 furono di Ugo Tognazzi e Monica Vitta, saranno Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli diretti da un regista dalla raffinata comicità come Claudio “Greg” Gregori. Appuntamento il 22 novembre 

A proposito di grandi classici, a dicembre, ecco “Trappola per topi” di Agatha Christie messo in scena da un bel cast capitanato da Ettore Bassi. Anche “Il Malato” di Moliere rientra nella categoria delle grandi opere teatrali, ad interpretarlo sarà la  Compagnia Teatrale S.Genesio di Vighizzolo che ritorna al Fumagalli per festeggiare con il pubblico di casa i suoi 50 anni di teatro.

Ricordate Roberto Ciufoli delle Premiata Ditta? Ormai calca pià le tavole dei palcoscenici che gli studi televisivi. Il suo ultimo spettacolo, scritto, diretto e interpretato tutto da solo, si intitola “Tipi” ed è un  vero “multi-one man live show”! La bravissima attrice napoletana Lunetta Savino porta al teatro di Vighizzolo “La madre”, un intenso testo di Florian Zeller che  indaga con estrema acutezza il tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre. E arriva anche “Vita Bassa” l’irresistibile spettacolo di Giorgia Fumo che racconta un universo di originali mondi comici.

Infine, ad aprile, non si può mancare a “Forbici & Follia” lo spettacolo di culto americano che, nelle varie versioni, ha invaso tutto il mondo. Per l’Italia parrucchieri e clienti del salone da coiffeur dove avviene uno strano delitto, sono  Max PisuNino Formicola e Giancarlo Ratti,  Lucia Marinsalta, Roberta Petrozzi, Giorgio Verduci.

teatro fumagalli stagione

Alla prosa, in tutte le sue sfumature, nella stagione del Teatro Fumagalli si aggiungono il concerto gospel del 18 dicembre con Vincent Bohanan and  Sound of Victory e la conferenza spettacolo “Cartoline dal Sistema Solare” del divulgatore scientifico Adrian Fartade giovedì 13 marzo.

teatro fumagalli stagione

Il Teatro Fumagalli a Vighizzolo di Cantù propone un abbonamento stagionale che include sette spettacoli al costo di platea € 198 e balconata € 180 acquistabili da mercoledì 23 a venerdì 25 ottobre (i vecchi abbonati possono già rinnovare la tessera per i sette spettacoli).

I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili presso la biglietteria  in  via San Giuseppe 9 tel. 031.733711 Mercoledì, Giovedì, Venerdì 10.00 – 12.00 / 16.30 – 18.30

E’ possibile acquistare direttamente i biglietti on-line tramite la piattaforma WebTic.it