Premio Internazionale di Letteratura Città di Como: ecco i finalisti

Le tappe del premio letterario comasco sono: settembre i selezionati, ottobre i finalisti e novembre i vincitori
Comunicati ieri, sabato 12 ottobre i nomi dei finalisti del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, che pubblichiamo alla fine dell’articolo; grande l’attesa, a questo punto, per conoscere i vincitori di questa XI edizione, che verranno premiati durante la cerimonia che si terrà sabato 9 novembre dalle ore 16 nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, con presentazione a cura dell’attore Christian Poggioni.
Nota importante, la premiazione vedrà la partecipazione come premio alla carriera l’astrofisica Amalia Ercoli Finzi.
Un concorso letterario, il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, che nelle ultime dieci edizioni ha visto aumentate le adesioni di scrittori, giornalisti, fotografi e videomaker, continuando a crescere e ottenendo attenzione sia in Italia sia all’estero.
Anche questa XI edizione ha avuto grande partecipazione, più di 2300 gli iscritti tutti pubblicati sul sito del premio per essere più trasparenti possibile, ci racconta il presidente e fondatore del premio, dottor Giorgio Albonico, che sottolinea l’importanza dei lettori, sempre diversi, fondamentali per mantenere la garanzia di un lavoro ben strutturato e imparziale nella valutazione delle opere.
Le adesioni, dall’Italia e dal mondo, parlano di una letteratura che vuole farsi conoscere, aprirsi a nuove opportunità e, specialmente, mettersi alla prova. Con un sano spirito di competizione e l’interesse per quanto accade intorno a sé. Perché un premio letterario, oltre a raccogliere autori e opere, è indicatore di tendenze, gusti, attitudini; rappresenta il movimento del pensiero oltre a quello che, da Francia, Germania, Svizzera, Regno Unito e persino America e Argentina, coinvolge la parola scritta in molte delle sue declinazioni. Fra le regioni Italiane che partecipano maggiormente al premio ci sono Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Toscana, poi Veneto e Campagna, ma anche le isole hanno fatto sentire la loro voce.
L’XI edizione del Premio è suddivisa nelle seguenti sezioni: Poesia, Narrativa, Saggistica edita, Inediti (poesia, narrativa di ogni genere, saggistica), Opera autobiografica, Opera a tema per la migliore opera edita o inedita – di poesia, narrativa, arte multimediale o saggistica – che sia ispirata allatematica del “Viaggio e l’altro”, il rapporto dell’uomo con il viaggio, inteso anche come scoperta e aumento delle conoscenze del mondo e delle altre persone, Opera proveniente dall’Estero, Opera Prima, Giornalismo e una sezione Multimediale nella quale possono concorrere opere edite e inedite.
L’attenzione è anche quella delle case editrici che, ormai da qualche anno, tengono a far partecipare i loro autori a una competizione così importante. Nota purtroppo molto triste di questa edizione, continua Albonico, è la recente scomparsa dell’editore Francesco Brioschi, amico e persona degna di grande stima, che da anni ha sempre sostenuto il premio con la pubblicazione dell’opera esordiente più meritevole.
Anche quest’anno la giuria tecnica è presieduta dallo scrittore Andrea Vitali, uno degli scrittori più amati non solo del nostro territorio ma del pubblico italiano, giuria di cui fanno parte prestigiose personalità della letteratura, del giornalismo, della critica e della fotografia. Molti i nomi illustri che compongono la giuria tecnica fra i quali lo scienziato e scrittore Edoardo Boncinelli, il poeta e critico Milo De Angelis, la docente di letteratura presso l’Università Popolare di Torino Gabriella Bardaro, il matematico Pierluigi Odifreddi, il giornalista del Corriere della Sera Pierluigi Panza, il responsabile delle pagine culturali del quotidiano La Provincia Mario Schiani.
Il montepremi complessivo è di 30.000 euro, tanti i riconoscimenti che verranno assegnati agli autori, affermati ed esordienti, che hanno candidato le loro opere edite e inedite.
Eventi collaterali al premio alcune giornate di workshop, come quella dello scorso giugno dal tema “Invecchiare in salute”, e quella del prossimo sabato 16 novembre, presso lo Yacht Club di Como, dove un “Viaggio nel mistero” coinvolgerà i partecipanti dalle 10 alle 16.30.

Di seguito l’elenco dei finalisti:
Sezione Autobiografica
Baldassarre Gianluca
Balesini Barbara
Colombo Giovanni
Fontana Michele
Rapaccini Chiara
Rusconi Luigi Cesare
Sigon Sabrina
Sezione Bambini e Ragazzi
Bortolotti Nicoletta
Galli Laura
Sbuelz Antonella
Tartamella Vito
Vallardi Luisa
Vullo Anna
Sezione Giornalismo
De Nart Roberto
Puricelli Silvia
Tartamella Vito
Sezione Multimediale
Dani Fabio
Carrano Alma
Giunco Maurizio
Marino Lorenzo
Moro Maurizio
Roccato Mario
Tomasoni Sergio
Sezione Narrativa Edita
Amato Stefano
Angelini Marco
Buticchi Marco
Conti Roberto
Coruzzi Rita
D’Ercole Saverio – Moliterni Roberto
Fabbri Annalisa
Galotta Gianluca
Giacopini Vittorio
Jacini Stefano
Lotito Piero
Muraca Sara
Nacci Luigi
Pamparana Andrea
Patriarca Carlo
Pedranzini Egidio
Pellegrini Fulvio
Ricci Luca
Russo Carla Maria
Sezione Narrativa Inedita
Andreoli Sara
Cotone Giancarlo
Giraudo Ermanno
Guglielmo Stefano
Perego Veronica
Pisano Pietro
Radio Gaspare
Ricci Raffaella
Varenna Gian Carlo
Sezione Opera a Tema Viaggio
Caccavale Maria Teresa
Del Grosso Rita
Lucaroni Sara
Soldatini Roberto
Valle Marco
Sezione Opera Biografica
Musini Daniela
Rossi Angelo
Rotelli Enrico
Tonussi Paola
Sezione Opera Prima
Mautino Francesca
Mastromarino Francesco
Paolucci Marco
Polito Gabriella
Sezione Opera dall’Estero
Betti Stefano
Conway Martin
Hofland Tom
Ippolito Domenico
Migliavacca Nascioli Barbara
Peduzzi Anna Chiara
Sezione Poesia Edita
Babini Lorenzo
Bisutti Donatella
Calabrò Corrado
Catà Alessandro
Di Croce Danila
Saya Marco
Stoccoro Giancarlo
Testa Enrico
Sezione Poesia Inedita
Chiurazzi Monica
Beghi Simone
Gemo Giuliano
Giannini Luciana
Roccato Mario
Saya Marco
Sezione Racconto
Di Vincenzo Riccardo
Carloni Gabriele
Denti Elisa
Maggiolini Marco Aldo
Saccenti Ivana
Sassi Ida
Sezione Saggistica
Balbi Gabriele – Ortoleva Peppino
Briganti Annarita
Lupis Marco
Mancinone Giovanni
Menachem Mendel Selinger
Pellerucci Sauro
Peresin Paola
Perri Albina
Pieragostini Sabrina – Vanetti Flavio
Tirini Sandro
Zanchini Giorgio