Cernobbio capitale dello sviluppo digitale per quattro giorni: al via ComoLake 2024, il mondo a confronto

15 ottobre 2024 | 17:00
Share0
Cernobbio capitale dello sviluppo digitale per quattro giorni: al via ComoLake 2024, il mondo a confronto

Imprenditori, politici, rappresentanti di grandi aziende internazionali: a confronto da oggi a venerdì a Villa Erba per mettere a punto l’innovazione tecnologica in vari settori. Domani intelligenza artificiale.

Una quattro giorni con nomi di prestigio a livello mondiale.  Big dell’economia aziendale, rappresentanti istituzionali stranieri, Ministri del Governo Meloni, amministratori di brand di prestigio al mondo. Da oggi a venerdì il confronto è sulle politiche digitali di oggi e domani a Villa Erba di Cernobbio con ComoLake2024, mai come quest’anno punto di incontro tra istituzioni, imprese e università coinvolte e interessate ai nuovi paradigmi della crescita economica dell’Italia e dell’area Euro Mediterranea nel suo complesso.

Sono previsti 4 giorni di confronto, articolati in 7 aree tematiche e con oltre 160 speaker provenienti da tutto il mondo, in rappresentanza di Governi, Parlamenti, Commissione Europea, Autorità regolatorie, Organismi e Agenzie internazionali, Aziende, Università, Esperti, Consumatori e Media.

Oggi il via, come detto, con i saluti istituzionali di Matteo Monti sindaco di Cernobbio, del presidente della Provincia Bongiasca e di Attilio Fntana, Governatore regioale. A seguire l’introduzione di chi ha fortemente voluto qui questo incontro tra “cervelli”, il sottosegretario per l’innovazione Alessio Butti. E poi subito le prime sessioni di lavoro, oggi a discutere di reti e infrastrutture. Tra i relatori anche Luigi FerrarisAmministratore Delegato Fibercop, Antonino RuggieroAmministratore Delegato, Boldyn Networks Italia, Giuseppe GolaAmministratore Delegato di Open Fiber ed anche di Bandar Ibrahim AlkhorayefMinistro Industria e Risorse Minerarie dell’Arabia Saudita.

Scenari futuri da domani a venerdì con imprenditori, Ministri, rappresentanti istituzionali e di multinazionali. Domani (mercoledì 16) si affronta il tema dell’intelligenza artificiale e della sanità elettronica, giovedì energia e sostenibilità per chiudere venerdì con un focus su economia e pubbliche amministrazioni. Gran finale a Villa Erba nel pomeriggio. In serata gli ospiti, in battello da Cernobbio a Como per una cena alla sala bianca del Sociale ed a seguire uno spettacolo internazionale di danza sempre al Teatro Sociale.