ComoLake2024 – The Great Challenge, il programma di oggi
Prende il via oggi, a Villa Erba, l’expo-congress ComoLake2024 – The Great Challenge, organizzato da Micromegas
Prende il via oggi ComoLake2024 – The Great Challenge, l’expo-congress internazionale su Innovazione e Digitale, organizzato da Micromegas, che si terrà dal 15 al 18 ottobre al Centro Internazionale Esposizione e Congressi di Villa Erba, a Cernobbio, sul lago di Como.
L’evento si sviluppa in 7 aree tematiche chiave attraverso un programma ricco di panel e interventi con oltre 160 relatori provenienti da 14 Paesi, in rappresentanza di Governi, Organizzazioni Internazionali, Università, Organismi di controllo e mercato.
ComoLake2024 vede inoltre un’importante presenza di istituzioni e aziende: sono oltre 20 i patrocini ministeriali e 84 le aziende, molte delle quali brand internazionali.
Obiettivo dell’evento è di costruire e mantenere aperto il rapporto tra Stati e le aziende del digitale che siano grandi Corporation o realtà emergenti, per condividere insieme le opportunità e le responsabilità che le nuove frontiere dell’innovazione richiedono.

PROGRAMMA MARTEDÌ 15 OTTOBRE
Ore 14.15
Cerimonia di Apertura
Saluti istituzionali di:
Matteo Monti, Sindaco, Comune di Cernobbio
Fiorenzo Bongiasca, Presidente, Provincia di Como
Attilio Fontana, Presidente, Regione Lombardia
Ore 14.45
Relazione Introduttiva
Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione Tecnologica
Ore 15.15
SESSIONE RETI E INFRASTRUTTURE
PANEL – Le Telecomunicazioni tra Reti e Servizi
Pietro Labriola, Amministratore Delegato, TIM
Benedetto Levi, Amministratore Delegato, Iliad
Diego Galli, Direttore Generale, INWIT
Federico Protto, Amministratore Delegato, Cellnex Italia
Interventi di:
Luigi Ferraris, Amministratore Delegato, Fibercop
Stefano Andreucci, Head of Service Provider Italy & South Europe, Juniper Networks
Jorge Álvarez, CEO, Retelit
Antonino Ruggiero, Amministratore Delegato, Boldyn Networks Italia
PANEL – Reti Ricerca e Università
Paolo Boccardelli, Rettore, Università Luiss
Nicola Blefari Melazzi, Presidente, CNIT
Interventi di:
Annamaria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca
Interventi di:
Natasha Crampton, VP and Chief of Responsible AI, Microsoft
Adrian McDonald, Presidente EMEA, DELL Technologies
Nicola Lanzetta, Direttore Italia, Enel
Marco Troncone, Amministratore Delegato, Aeroporti di Roma
Bocar Ba, CEO, Samena (In collegamento dal Gitex2024 Dubai)
Marco Camisani Calzolari
PANEL – Le reti tra nuovi servizi e trasformazione digitale
Benedetto Di Salvo, Amministratore Delegato, Italtel
Lisa Di Feliciantonio, Chief External Relations & Sustainability Officer, Fastweb
Interventi di:
Alberto Spinelli, Executive Director and EMEA Chief Marketing Officer, Lenovo
Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato, Cisco Italia
Fabio Niccolai, Direttore Generale, Estracom
Andrea Rispoli, Generale di Corpo d’Armata, Comandante Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari
Emanuele Iannetti, Amministratore Delegato, Polo Strategico Nazionale
Edoardo Accenti, Country Manager HPE, Aruba Networking
Giulio Covassi, CEO, Kiratech
Guido Barbieri, Amministratore Delegato, EI Towers
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale … si racconta
Vincenzo Fortunato, Program Manager – Dati Interoperabilità e Piattaforme Digitali
The water management by satellite
Fadij Maina, Associate Research Scientist Hydrological Sciences Laboratory GESTAR II, NASA
PANEL – La gestione delle acque: una risorsa preziosa
Antonio Amati, Direttore Generale Divisione IT, Almaviva
Domenico Laforgia, Presidente, Acquedotto Pugliese
Lorenzo Greco, Chief Revenue Officer, Lutech
PANEL – I cavi sottomarini: una sfida globale. Quale ruolo per l’Italia
Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy, Google Italia
Roberto Setola, Professore, Università Campus Bio-Medico
Interventi di:
Markus Buechele, Amministratore Delegato, Novomatic
Salvatore Frosina, Co-Chief Executive Officer, DGS
Jordi Casanova Tormo, Head of EUPP Ads Telecom Space, Amazon
Ore 18.30
Chiusura dei lavori in Plenaria
Trasferimento in battello con approdo sul lungolago di Como
Ore 19.15
Standing Dinner presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como
Ore 20.30
Spettacolo Internazionale di Danza presso il Teatro Sociale di Como
Tutti i lavori in plenaria sono trasmessi in live streaming sulla home del sito www.comolakeconferences.com