Shining, uno dei film più inquietanti di sempre, al Gloria

Appuntamento giovedì per ritrovare i corridoi dell’Overlook Hotel in cui il piccolo Danny corre con il suo triciclo, l’istrionico Jack Nicholson cerca di scrivere il suo romanzo e spettri si manifestano nelle stanze vuote
Il sito Variety, un’autorità indiscussa quando si tratta di cinema, ha stilato una classifica dei 100 film più belli (aggettivo declinabile secondo i punti di vista), della storia del genere horror. Non deve essere stato facile trovare il numero 1, ma i tanti culturi dei film horros staranno già dando la risposta: The Texas Chain Saw Massacre del 1974, in Italia distribuito con il titolo di Non aprite quella porta, diretto da Tobe Hooper, si proprio quello del simpatico Faccia di Cuoio. “L’esorcista” è secondo e “Psycho” terzo e per la cronaca ci sono anche gli italiani “Suspiria” di Dario Argento e, addirittura al nono posto, un film che Pasolini non avrebbe voluto veder classificato come “dell’orrore”: “Salò e le 120 giornate di Sodoma”.
Fuori dal podio e, addirittura dalla top ten, “Shining” al 18esimo posto, anche se per molte persone è ancora il film che fa più paura di tutti tanto che, qualche anno fa venne eletto al 2º posto tra i migliori film horror della storia del cinema, dopo “L’esorcista”, in una classifica stilata dalla rivista londinese Time Out. Classifiche a parte, a quasi quarantacinque anni di distanza, “Shining” del regista Stanley Kubric, torna al cinema in versione restaurata in 4K extended version
Giovedì 17 ottobre ore 21, allo Spazio Gloria di Como, il terrificante inverno all’Overlook Hotel, tornerà ad illuminare un grande schermo e a far chiudere gli occhi agli spettatori più sensibili. Sembra già di sentire le ruote del triciclo del piccolo Danny mentre percorre gli inquietanti corridoi dell’albergo isolato in mezzo alle montagne e il ticchettio della macchina da scrivere dell’aspirante scrittore Jack Torrence/Jack Nicholson ossessionato dal romanzo del quale non è riuscito che a scrivere pagine e pagine della stessa frase “il mattino ha l’oro in bocca”. Senza dimenticare le fughe e il coraggio della moglie Wendy, l’apparizione delle gemelle Grady “vieni a giocare con noi”, il barista Lloyd e il cuoco Dick Hallorann.
Il film è tratto da un racconto di Stephen King, anche se il maestro del terrore non è mai stato convinto dalla versione di Kubric. La storia è quella dello scrittore Jack Torrance, interpretato da Jack Nicholson, che accetta di lavorare come custode, per il periodo di chiusura invernale, nell’elegante e isolato Overlook Hotel, nelle Rocky Mountains, insieme alla moglie, la brava Shelley Duvall e il figlio impersonato da Danny Lloyd. Ma quando la prima bufera di neve si abbatta sull’hotel bloccando ogni via di fuga, spettri sembrano riemergere dal passato. Torrance non era mai stato in quel luogo, o forse sì?
SPAZIO GLORIA
via Varesina 72 a Como
PREZZI: intero 8 € – ridotto 6 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20:00
Ingresso riservato ai soci Arci