Teatro Sociale, la Stagione Concertistica si apre con la Nona di Beethoven

16 ottobre 2024 | 18:00
Share0
Teatro Sociale, la Stagione Concertistica si apre con la Nona di Beethoven

Sabato 19 ottobre, a 200 anni dalla prima esecuzione, l’Orchestra da Camera Canova, il Coro AsLiCo e 4 solisti proporranno La Nona Sinfonia

Sabato 19 ottobre, alle 20.30, Il Teatro Sociale di Como inaugura la Stagione Concertistica 2024/25  con la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven. È ancora possibile acquistare in biglietteria o online l’abbonamento alla Stagione Concertistica oppure, per i più giovani, l’abbonamento Under30 che vedrà il primo appuntamento proprio con la Nona.

A 200 anni dalla sua prima esecuzione, quest’opera è considerata il monumento della musica di ogni tempo. La Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125, universalmente conosciuta come la Nona sinfonia o Sinfonia corale, rappresenta l’ultima sinfonia completata da Ludwig van Beethoven. Composta tra il 1822 e il 1824, apparve subito come un capolavoro rivoluzionario, non solo per la presenza delle voci e del coro, ma anche per il messaggio politico, che vale anche ai giorni nostri: la Gioia illuministicamente sentita quale slancio vitale, impegno ottimistico a superare i propri egoismi in una fratellanza dell’umanità. Attraverso i suoi quattro movimenti, questa sinfonia è un grande percorso dal buio alla luce, il passaggio da uno stato di angoscia, frenesia, affanno, attraverso la speranza, la dolcezza, fino ad arrivare alla gioia.

La sua prima esecuzione ebbe luogo il 7 maggio 1824 al Theater am Kärntnertor di Vienna. Celebre non solo per la sua complessità e innovazione musicale, la Sinfonia brilla per l’inclusione del coro nell’ultimo movimento, che esegue l’ode “An die Freude” (Inno alla gioia) di Friedrich Schiller, un messaggio universale di fratellanza e speranza.

L’esecuzione al Teatro Sociale di Como vedrà protagonisti il Coro AsLiCo, l’Orchestra da Camera Canova e quattro giovani cantanti solisti alcuni dei quali già conosciuti dal pubblico comasco, che si sono esibiti nelle opere delle scorse stagioni o ex vincitori del Concorso AsLiCo, come Giacomo Leone, Mara Gaudenzi, Nicola Ciancio, che si è esibito lo scorso anno in Aida, oltre che Marta Leung, tutti diretti dal M° Enrico Saverio Pagano (foto di copertina), anche direttore artistico della stessa Orchestra.

Biglietti disponibili online oppure presso la biglietteria del teatro