L.A.C. Casa Brenna Tosatto |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

ONde Lariane, un weekend dedicato al giornalismo

17 ottobre 2024 | 13:31
Share0
ONde Lariane, un weekend dedicato al giornalismo

Sabato 19 e domenica 20, ONde Lariane ospiterà due grandi nomi del giornalismo, Monica Maggioni e Gianluigi Nuzzi

Al via il secondo fine settimana di appuntamenti con il festival ONde LARIANE Festival di cultura e creatività alla seconda edizione, in Centrolago e a Como, organizzata dalla Libera Associazione Culturale Casa Brenna Tosatto e curata da Roberta Bernasconi e Giorgio Gandola.

Sabato e domenica scorsi con ospiti d’eccezione come Nicola Porro, Toni Capuozzo e Velasco Vitali, che tornerà anche per la chiusura del festival, la partecipazione del pubblico e andata oltre le più rosse previsioni degli organizzatori negli incontri a Menaggio e Gravedona, ma anche i momednti dedicati all’arte hanno visto grande coinvolgimenti

Si ricomincai sabato 19 ottobre all’insegna dell’attualità: in Tremezzina la giornalista Monica Maggioni dialoga con Roberta Bernasconi e Giorgio Gandola (Museo del Paesaggio – ore 16) nell’incontro I fantasmi del passato spaventano il futuro. Partendo dal saggio Spettri (Longanesi, 2024) sul tema delle guerre del nostro presente, la Maggioni – una delle giornaliste più prestigiose d’Italia – è oggi Direttore editoriale per l’offerta informativa della Rai e conduttrice di «In mezz’ora».  Da inviato speciale ha seguito conflitti internazionali (Guerre del Golfo, Iraq e Siria), elezioni americane (George Bush e Barack Obama) e ha raccontato il mondo che cambia. Da oltre 30 anni in Rai, ha ricoperto il ruolo più importante: presidente dell’azienda dal 2015 al 2018. È stata anche la prima donna a dirigere il Tg1.

Domenica 20 ottobre il festival prosegue a Bellagio, con Gianluigi Nuzzi  e l’incontro intitolato Quando il processo è mediatico (Lido di Bellagio – ore 11). Da 11 anni conduttore di successo del programma Quarto Grado, Nuzzi si è fatto le ossa a Il Giornale e Panorama con la cronaca giudiziaria negli anni difficili di Tangentopoli. Passato allo schermo televisivo, ha saputo raccontare in modo avvincente i misteri e i retroscena dei grandi fatti della cronaca nera italiana. Saggista con una particolare predilezione per le inchieste, ha ottenuto un successo mondiale con il libro Vaticano Spa(tradotto in 14 lingue), Via Crucis, Peccato originale sui segreti della Chiesa.

ONde Lariane weekend dedicato al giornalismo Maggioni Nuzzi

Nel pomeriggio a Bellagio, l’incontro Fare mostre di e con Velasco Vitali (Torre delle Arti – ore 14.30): in un paesaggio culturale e in un territorio caratterizzati da tratti identitari netti, si inserisce il suo personale racconto che indaga il passato e riprogetta il futuro.

Artista nato a Bellano, Vitali ha esposto in luoghi prestigiosi, tra cui la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano. Nel 2017 cura e progetta, con la collaborazione di Peter Greenaway, la mostra di suo padre Giancarlo Vitali Time out, in quattro spazi: Palazzo Reale, Castello Sforzesco, Museo di Storia Naturale e Casa del Manzoni. Tra il 2021 e il 2022 ha collaborato con la Fondazione Giovanni Falcone a Palermo per il progetto Spazi Capaci, un intervento monumentale presso l’aula bunker del carcere dell’Ucciardone e altre cinque sedi istituzionali della città. La sua opera più recente è Sabìr, un’installazione monumentale progettata per il parco di sculture di Artesella (TN).

ONde Lariane weekend dedicato al giornalismo Maggioni Nuzzi

Partecipazione libera, prenotazione necessaria cliccando qui o inviando una mail a comunicazione@casabrennatosatto.com