Spazio Gloria: il regista Alessio Schiazza presenta “Cuori liberi”

Il documentario sull’uccisione dei maiali del Rifugio Cuori Liberi di Zinasco, avvenuta il 20 settembre 2023. Un gravissimo precedente per tutti i luoghi che ospitano animali salvati da situazioni di sfruttamento o maltrattamento
Sono ormai più di 30mila i suini abbattuti per la PSA, la peste suina africana, epidemia nata negli allevamenti intensivi e diffusasi poi rapidamente tra i santuari. Non è trasmissibile all’uomo, ma la normativa europea è chiara; nel caso in cui si manifesti la peste sul territorio si prevede lo stamping out, ovvero l’abbattimento preventivo dei maiali presenti – positivi o no – al fine di minimizzare il rischio di ‘contagio’ perdite economiche.
Questa sera, venerdì 18 ottobre alle ore 21, lo Spazio Gloria di Como ha organizzato una proiezione speciale di Cuori Liberi. Fino all’ultimo respiro, il film che racconta la storia per salvare i suini ospitati nel rifugio Cuori Liberi di Zinasco. Il regista Alessio Schiazza sarà in sala per introdurre il film e incontrare il pubblico.
A Sairano in provincia di Pavia, decine di attivisti accorrono da tutto il Paese rispondendo alla richiesta di aiuto del rifugio ProgettoCuori Liberi; resistendo al fianco di Roberto – volontario PCL – e Sara – portavoce per la Rete dei Santuari – con determinazione per interi giorni di presidio, dormendo accampati, raccontando sui social la lotta anche oltre i confini italiani in difesa di chi quel posto lo chiamava casa.
È il 20 settembre 2023 quando tra gli ultimi sguardi e carezze, lo Stato in tenuta antisommossa fa brutalmente irruzione nel santuario. Recinzioni divelte, cancelli e bancali distrutti, spinte e manganellate alla resistenza disarmata in difesa degli animali liberi per cui quello era solo un giorno come un altro. Così i veterinari ATS, accolti da un ingenuo scodinzolio, uccidono uno per uno tutti i maiali del rifugio; e non riconoscendone l’unicità come individui, li gettano via come ‘rifiuti speciali’ ridendo compiaciuti davanti agli occhi colmi di lacrime della loro famiglia e di tutti gli astanti ancora increduli.
Solitamente non ci sono parole per raccontare il dolore ma a volte il bisogno umano di fissarlo nella memoria è più forte. Ricordare quel momento in cui la vera umanità è stata sconfitta, potrà rendere forse il futuro meno oscuro, accendendo quella luce che cerca con fiducia il cambiamento.
Per Crosta, Crusca, Pumba, Dorothy, Mercoledì, Bartolomeo, Ursula, Carolina e Spino e per tutti gli altri. Per difendere l’amore oltre ogni specie. Fino all’ultimo respiro.
Il film è stato coprodotto da LAV, LNDC e We All Animals

SPAZIO GLORIA
via Varesina 72 a Como
PREZZI: intero 8 € – ridotto 6 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
Ingresso riservato ai soci Arci