grazie dottore |
Cronaca
/
Lago
/

Nicola Colombo lascia il Cof Lanzo Hospital dopo trent’anni di servizio

19 ottobre 2024 | 15:07
Share0
Nicola Colombo lascia il Cof Lanzo Hospital dopo trent’anni di servizio

La decisione di andare in pensione a 64 anni non è stata facile per Colombo, che ha sempre visto il Cof Lanzo Hospital come una “seconda casa”

Dopo trent’anni di carriera, il dottor Nicola Colombo ha salutato il Cof Lanzo Hospital. Dal 1° ottobre 2024, Colombo, specializzato in ortopedia, è ufficialmente in pensione, lasciando dietro di sé un’importante eredità fatta di innovazione tecnologica, spirito di squadra e profonda dedizione ai pazienti.

Entrato nella struttura nel 1994, Colombo ha vissuto e contribuito a un periodo di grande trasformazione nella chirurgia ortopedica, rendendo il Cof Lanzo Hospital un punto di riferimento nazionale. “Ho visto cambiare tutto, – racconta con un sorriso – dagli strumenti ai protocolli. Se un tempo si operava con l’oculare nel quale vedeva solo l’operatore, oggi utilizziamo grandi monitor e fibre ottiche che ci permettono di vedere con precisione e in tempo reale l’intervento.”

Questa trasformazione ha portato non solo a un’evoluzione nel modo di eseguire gli interventi chirurgici, ma ha anche migliorato la collaborazione in sala operatoria, dove il lavoro di squadra è diventato più sincronizzato e preciso. Colombo ha sempre creduto nell’importanza di un ambiente di lavoro dove si condividevano competenze e conoscenze, soprattutto in un contesto in cui i medici, per molto tempo, hanno dovuto formarsi a vicenda senza figure di riferimento esterne.

La decisione di andare in pensione a 64 anni non è stata facile per Colombo, che ha sempre visto il Cof Lanzo Hospital come una “seconda casa”. “È stato un luogo sicuro, dove ho sempre cercato di fare del bene” spiega con emozione. Durante la sua carriera, Colombo ha lavorato a stretto contatto con storici ortopedici della struttura come Emanuele Franchi e Ivano Morini, sviluppando nuove strategie terapeutiche e formando le nuove generazioni di medici.

Tra i tanti colleghi che ha contribuito a far crescere, Colombo ha voluto lasciare un pensiero per i giovani professionisti che continueranno il lavoro che lui ha avviato: Matteo Cervellin, medico di grande spessore, Franco Ronchi, desideroso di imparare e crescere, e Giuseppe Gaiani, considerato un pilastro di esperienza fondamentale per il futuro dell’ospedale.

Il dottor Colombo, oltre alla sua attività ospedaliera, ha seguito anche eventi sportivi di alto profilo, come il Giro d’Italia e il Giro di Lombardia, mettendo a disposizione la sua competenza ortopedica a supporto degli atleti. “Il mio ultimo intervento in occasione del Giro di Lombardia ha chiuso simbolicamente un cerchio nella mia carriera,” ricorda con affetto.

Ora che la sveglia non suonerà più alle 5:20 per iniziare le lunghe giornate in ospedale, Nicola Colombo si dedicherà alle persone a lui più care, pur non escludendo la possibilità di restare legato al mondo della medicina con brevi collaborazioni o come consulente.

Anche se il capitolo della sua vita al Cof Lanzo Hospital si è chiuso, l’eredità che lascia è fatta di innovazioni che hanno migliorato la qualità della cura dei pazienti e di uno spirito di squadra che continuerà a vivere tra i colleghi che ha formato. Con la sua passione, Colombo ha contribuito a creare un nuovo modo di fare ortopedia, dove tecnologia e umanità si fondono per offrire cure sempre più avanzate e vicine ai bisogni dei pazienti.