Il romanzo pop di Maurizio Pratelli per Aspettando Parolario

Continua la rassegna autunnale di Parolario con un incontro super pop
Dopo aver parlato di sostenibilità riferita al settore della moda, di salute, psicologia e del racconto attraverso parole e immagini di 10 realizzazioni eseguite in città, il ciclo di incontri della rassegna Aspettando Parolario continua con la musica.
Mercoledì 23 ottobre alle 18 presso la libreria Feltrinelli di Como presentazione de “La fattoria del pop” – Ultra novel edizioni – del giornalista e scrittore Maurizio Pratelli.
Primo romanzo dell’autore, conosciuto per la trilogia dedicata a Vini e Vinili, che in questo libro trova subito la giusta formula espressiva e riesce, una volta di più, a dare prova di grande versatilità nei temi e nei contenuti delle storie che racconta.
Tutto nasce dalla domanda su quale fine possa aver fatto un’artista che, a inizio millennio, aveva scalato le classifiche con il suo primo disco, “La fattoria del pop”.
Luca Terzani, giornalista disilluso del Corriere d’Informazione e appassionato di musica, viene coinvolto nella ricerca della scomparsa e, nonostante sia convinto di non essere la persona giusta per l’incarico – e nemmeno di voler accettare questo compito – poco alla volta si convince. Perché la seconda domanda è se un articolo di giornale possa incidere, anche indirettamente, nel desiderio di un’artista di non dare più notizia di sé.
Questo è quello di cui è convinto Filippo Mancini, presidente della Lucky Star Records, la casa discografica della cantante che, attraverso il direttore del suo giornale, ingaggia Terzani per una ricerca informale. Comincia così un viaggio nel quale, dice lo stesso autore, alcuni personaggi prendono vita indipendente da quello che poteva essere il progetto iniziale.
Terzani, taccuino alla mano, si appresta a seguire gli ultimi indizi lasciati da Molly, al secolo Emma Canepa, e ci accompagna in una storia ricca di immagini che non descrivono soltanto luoghi ma stati d’animo, metafore poetiche e argute che ci portano ad avere un nuovo sguardo, per vedere in modo originale ciò di cui siamo abitualmente circondati.
Dalla città che “accoglie nella sua grande bocca”, dalla Stazione Centrale che, alle sei del mattino, è “un grande cuore in partenza”, fino al sole, dopo la pioggia, quando “sale a riprendersi il cielo, scoprendo i suoi raggi da un lenzuolo di nuvole bianche”. Un libro attraverso cui percepire con rinnovata attenzione particolari che, di solito, restano in ombra.
La narrazione di Pratelli pagina dopo pagina si arricchisce di personaggi minori ma non meno importanti, dell’amore verso le persone anziane, della descrizione del protagonista, ironico e riflessivo, in un ricco intreccio di situazioni che si snodano tra Lombardia e Liguria.
Nella ricerca di Emma si coglie un’altra ricerca, più personale, profonda e intima, forse più urgente della prima; infatti, oltre alla Milano dei Navigli, Roma, la Valsolda, Camogli, luoghi della vicenda sono i risvolti psicologici in cui il protagonista si muove non solo con l’intento di trovare qualcuno che si è perso, ma con la capacità di condurci dentro il meccanismo di un’indagine accurata che riguarda pensieri ed emozioni.
Un libro con molte citazioni del mondo musicale che l’autore conosce bene, una prosa agile e articolata che porta il lettore a immedesimarsi nei luoghi che non solo fanno da sfondo alla vicenda ma ne diventano coprotagonisti.
Presenterà l’incontro il giornalista Alessio Brunialti.

Maurizio Pratelli da oltre 20 anni, promuove e organizza rassegne culturali, scrive di musica e società per quotidiani e magazine. Dal 2006 fa parte della giuria del Premio Tenco. Come autore ha pubblicato per Arcana la trilogia dedicata all’enologia e alla musica: Vini e Vinili, 33 giri di rosso, ristampato in edizione aggiornata nel 2023; Vini e Vinili, 45 giri di bianco; Vini e Vinili, Gaber e Champagne. Per lo stesso editore ha pubblicato anche il saggio 667, ne so una più del diavolo. Canzoni rock nate sotto il segno della croce e il diariodi racconti 78 giri quasi d’amore. Al riparo da un futuro invadente, scritto durante il lockdown. La fattoria del pop, edito da Ultra Novel, è il suo primo romanzo
Aspettando Parolario, la rassegna autunnale dell’omonima Associazione Culturale che, da più di vent’anni, anima la vita letteraria di Como, quest’anno ha come filo conduttore la creatività, la sostenibilità e l’attenzione ai racconti emotivamente coinvolgenti.
I prossimi incontri:
Mercoledì 30 ottobre, ore 18 – Libreria Feltrinelli
Marilena Lualdi con Giuseppe Battarino
L’Ultimo dei fuasté (Edizioni Progetto Cultura)
Lunedì 25 novembre, ore 18 – Libreria Feltrinelli
Anna Danielon con Sabrina Sigon
Insieme era il mondo (Eretica edizioni)
INGRESSO LIBERO E GRATUITO