Teatro Sociale, “Giselle” inaugura la stagione danza

22 ottobre 2024 | 12:30
Share0

Giovedì 24 ottobre, il Вalletto dell’Opera di Tbilisi, diretto da Nina Ananiashvili, porterà a Como “Giselle”, su musiche di Adolphe Adam

La Stagione Danza del Teatro Sociale di Como inaugura giovedì 24 ottobre, alle ore 20.30, con il celebre capolavoro sulle musiche di Adolphe Adam,Giselle. A metterlo in scena il Вalletto dell’Opera di Tbilisi, diretto da Nina Ananiashvili.
Lo spettacolo vedrà le storiche coreografie di Jules Perrot, Jean Coralli, Marius Petipa nella versione del coreografo Alexey Fadeechev e di Nina Ananiashvili.

Giselle al Teatro Sociale

Ancora oggi Giselle è uno dei balletti più amati in tutto il mondo e appartiene alle opere che sono diventate un simbolo del romanticismo: contraddizioni tra sogno e realtà, illusioni perdute, tristezza nostalgica per un ideale, confluiscono nel tema principale del racconto, ovvero l’amore profondo e sacrificale, quello onnipotente che vince anche la morte.
Grazie alla trama meravigliosa, alla musica e ai balli immortali, Giselle è considerato un vero classico del balletto. Tra le varie storie d’amore trasformate in danza, nessuna è più bella della romantica Giselle.
La prima rappresentazione ebbe luogo il 28 giugno 1841 alla Royal Music Academy di Parigi.
La trama del balletto era basata sull’antica leggenda poetica slava sulle “Willis” – le spose vergini che morirono prima del giorno del loro matrimonio.
Uno dei segreti del successo di Giselle è la partitura raffinatissima; Adam creò atmosfere sonore molto diverse per ciascun atto: per il primo, ambientato durante la festa della vendemmia, scrisse danze brillanti; per il secondo, una musica eterea e notturna come le sfuggenti villi. Una serie di temi musicali ricorrenti, orecchiabili e semplici da identificare, garantisce la coesione del lavoro.

Giselle al Teatro Sociale

Il secondo atto di Giselle fu presentato per la prima volta a Tbilisi al Teatro Statale d’Opera e di Balletto da Vakhtang Chabukiani nel 1942.
Nel 1946 venne presentata al pubblico georgiano la versione completa del balletto che andò in scena a Tbilisi senza alcuna modifica fino al 2006.
Il 17 marzo 2006 la nuova edizione di Giselle del coreografo Alexey Fadeechev, che riprende e rielabora le coreografie storiche, tecnicamente molto impegnative, è stata rappresentata in anteprima al Teatro Z. Paliashvili di Tbilisi.
La scenografia diViacheslav Okunev ha la delicatezza e la poesia di un disegno all’acquarello, recuperando pienamente la tradizione ottocentesca.

Biglietti disponibili online e presso la biglietteria del teatro

(Foto di Katia Jijeishvili)