Puccini ritorna a Vacallo nel centenario della sua morte. L’Orchestra della Svizzera Italiana in concerto

Al Teatro di Chiasso un concerto che celebra Giacomo Puccini, vissuto a Vacallo per un breve periodo, nel centenario della sua morte,
ll “Doge di Vacallo”, così si autodefinì Gioacomo Puccini in una lettera da Vacallo a Giulio Ricordi, e così si intitola il concerto di sabato 26 ottobre (ore 21), al Cinema Teatro di Chiasso. Protagonista L’Orchestra della Svizzera Italiana OSI in un “Ritratto sinfonico del giovane Puccini“, cioè prima e durante i soggiorni a Vacallo, con pagine tratte dalle sue prime tre opere liriche e altre composizioni del Maestro toscano fra la Lombardia e il Ticino in un programma ideato dal Teatro del Tempo come Gran Finale de La Via Lattea 20.
L’Orchestra della Svizzera italiana torna, così, al Teatro di Chiasso celebrando Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, sotto la direzione di un giovane e promettente Maestro, Giuseppe Mengoli, che nel 2023 è stato il primo italiano a vincere il prestigioso Concorso Mahler per direttori d’orchestra. Per l’occasione all’OSI si affiancano i solisti Jean-Christophe Groffe cantante basso, Estelle Costanzo all’arpa e Ludovic Van Hellemont uno dei rari suonatori di onde Martenot il sintetizzatore elettrico inventato dal francese Maurice Martenot nel 1928
Il programma musicale comprende brani dalle opere liriche Le Villi, Edgar, Manon Lescaut, dulcis in fundo il celebre “Coro a bocca chiusa” da Madama Butterfly cantato da un coro creato per l’occasione nell’ambito del progetto “Vacallo 2024: un anno con Puccini”. La serata si conclude con la prima di una composizione di Mario Pagliarani, che mette in musica le ultime parole di Puccini, scritte all’ospedale di Bruxelles dove morì a seguito di un’operazione alla gola cento anni fa. Pagliarani, nato a Mendrisio, ha studiato violoncello, composizione e musica elettronica al Conservatorio di Milano. Dal 2004 è ideatore del pellegrinaggio musicale La Via Lattea per il quale nel 2008 ha ricevuto il Premio Meret Oppenheim dell’Ufficio Federale della Cultura.
L’evento, fuori abbonamento, è reso possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos e di AGE SA, nonché di Raiffeisen Morbio-Vacallo. In collaborazione con Teatro del Tempo e OSI Orchestra della Svizzera italiana.

sabato 26 ottobre ore 21.00
Cinema Teatro, Chiasso
Orchestra della Svizzera italiana
direttore Giuseppe Mengoli
IL DOGE DI VACALLO
Ritratto sinfonico del giovane Puccini (1858-1924)
Jean-Christophe Groffe basso
Ludovic Van Hellemont onde Martenot
Estelle Costanzo arpa
Programma
Capriccio sinfonico
Le Villi: Preludio Atto Primo
Le Villi: La Tregenda
Adagetto in fa maggiore
Edgar: Preludio I Atto Primo
Edgar: Preludio Atto Terzo
Manon Lescaut: Intermezzo
Madama Butterfly: Coro a bocca chiusa
Epilogo
Puccini muore
composizione di Mario Pagliarani per voce di basso, onde Martenot, arpa e impianto scenico, sulle ultime parole di Giacomo Puccini
BIGLIETTI E PREVENDITA
Prima categoria CHF/Euro 80.-
Seconda categoria CHF/Euro 60.-
Terza categoria CHF/Euro 50.-
Quarta categoria CHF/Euro 30.-
È possibile acquistare i biglietti su www.ticketcorner.ch
La biglietteria del Cinema Teatro è aperta da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.
Tel.: +041 (0)58 122 42 78 – e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch