un convegno |
Como
/
Economia
/

Banca Generali Private a Como per discutere di passaggio generazionale nelle imprese

25 ottobre 2024 | 16:13
Share0
Banca Generali Private a Como per discutere di passaggio generazionale nelle imprese

Insieme all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Como, riuniti oltre 70 professionisti per discutere di un tema cruciale per il tessuto produttivo italiano

Da oggi al 2030 in Italia passeranno di mano circa 2.000 miliardi di euro di patrimonio, finanziario e non. Ed è in questo “non” che sono inclusi i patrimoni d’impresa, aziende piccole e medie che spesso rappresentano un’eccellenza del tessuto produttivo italiano. Veri e propri ‘gioielli’ che in un territorio come quello della Lombardia hanno se possibile un peso ancora maggiore rispetto alla media.

Purtroppo, parlare di passaggio (o staffetta) generazionale nelle imprese è ancora spesso un tabù, nonostante sia un argomento più dibattuto che in passato. Un errore oggi evitabile, grazie agli incentivi in termini di norme applicabili e di esenzioni fiscali, pensando a come spesso una staffetta ben pianificata possa fare la differenza nella continuità dell’azienda e quindi il permanere di ricchezza sul territorio, sottoforma di dipendenti e indotto.

Per discutere di questo tema cruciale, l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Como, con il supporto di Banca Generali Private, ha organizzato il convegno “La pianificazione del passaggio generazionale” in cui, di fronte a oltre 70 professionisti, sono state portate avanti analisi e riflessioni sul tema della continuità e discontinuità generazionale nel mondo delle imprese, dalla pianificazione alla gestione finanziaria, alle implicazioni fiscali e successorie.

Ad analizzare questi argomenti, dopo l’apertura dei lavori affidata ad Alberto Sala, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti, a Marco Meni, District Manager di Banca Generali, e a Gian Luca Giussani, dottore commercialista e docente, sono stati Marzio Albonico, responsabile Servizio Family Protection & Planning di Banca Generali – Presidente Generfid Spa Fiduciaria, Riccardo Andriolo, docente dell’Università Luiss Roma – Dottore Commercialista; Beatrice Molteni, avvocato dello Studio Loconte di Milano e Alessandro Serioli, notaio. Dal ruolo della finanza, ai profili civilistici e fiscali, passando per le criticità nei mutamenti sociali e le liberalità, nessun argomento è stato tralasciato.

banca generali

Bisogna sovvertire la percezione per cui il passaggio generazionale implichi una rinuncia, una fine, una resa incondizionata. Tutt’altro: è l’opportunità di giocare un ruolo decisivo per mettere chi verrà dopo di noi nelle condizioni migliori possibili, come in una staffetta di corsa. Anche questo è sostenibilità: aiutare le persone a noi vicine ad affrontare il futuro nel miglior modo possibile. In questo contesto il consulente finanziario gode di uno straordinario punto di osservazione sulle dinamiche del cliente e della sua famiglia. Per questo è importante essere capaci di spiegare con parole semplici – senza banalizzare – concetti complessi e di illustrare le scelte possibili tenendo in considerazione l’intreccio di tutti gli aspetti: i desideri del cliente, le aspirazioni degli eredi, le regole di legge, il prelievo tributario”, commenta Albonico.