Como, intesa tra Comune e Questura per la consegna dei passaporti: ora anche ad Albate ed a Sagnino
“Sono onorato e grato alla Polizia di aver scelto questa soluzione con il comune di Como: ottima collaborazione”. Un entusiasta sindaco Alessandro Rapinese ha accolto così questa mattina il Questore Marco Calì nel presentare la novità di questi giorni, già formalmente operativa: un “appoggio” in due sedi delle circoscrizioni di Como (Albate e Sagnino) dove poter ritarare il passaporto oltrechè in Questura. Per comodità, vicinana ai luoghi di lavoro o altro. Quello che è importante sottolineare (video qui sopra del vice-sindaco Roperto) è che d’ora in poi, al momento della presentazione della domanda per il passaporto ci sarà come opzione per il ritiro anche le due sedi circoscrizionali cittadine:”Per rilanciarle al massimo ed avvicinarle ai cittadini”, così ancora Rapinese nel presentare l’intesa stamane.
L’ufficio Passaporti della Questura di Como consegna in media 3.500 passaporti al mese – 26.762 sono i passaporti consegnati nel periodo gennaio/ottobre 2023 contro i 32.968 quelli consegnati e riferiti allo stesso periodo del 2024 – e il cittadino, ferma la possibilità di delegare altri al ritiro, è di regola tenuto ad effettuare almeno due passaggi in questo ufficio: uno per la presentazione dell’istanza e l’altro per il ritiro. Ora c’è la novità: si può ritirare presso il Centro Civico di Albate in Via Sant’Antonino 4 o presso quello di Sagnino sito in Via Segantini 2. In media il tempo di rilascio si aggira attorno ai 10/15 giorni.

Il protocollo d’intesa (foto qui sopra) pè stato firmato questa mattina in comune a Como dal Questore Marco Calì ed il sindaco Alessandro Rapinese. L’odierna intesa – come ha precisato la Questura – è parte di un progetto più ampio che vede coinvolti anche altri comuni della provincia quali, Mariano Comense, Olgiate Comasco, San Fermo della Battaglia e Appiano Gentile.