ore 18 ingresso libero |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Enrico Brizzi alla Ubik con “Due”, il ritorno del vecchio Alex 30anni dopo “Jack Frusciante”

25 ottobre 2024 | 08:00
Share0
Enrico Brizzi alla Ubik con “Due”, il ritorno del vecchio Alex 30anni dopo “Jack Frusciante”

Oggi pomeriggio alla libreria Ubik di Como, Brizzi presenta l’atteso seguito del suo best seller

Perché J.Frusciante, chitarrista dei Red Hot Chili Pepper, è uscito dalla sua band? Stavano arrivando il successo, i soldi, la sicurezza: perché – senza grandi gesti – se n’è andato, girando le spalle a quanto sembra calamitare i desideri di tutti? 

Era una domanda un po’ così, forse in mezzo ad un discorso al circolo Arci, ma da quella dipartita (che brutta parola), dai Red Hot Chili Peppers del chitarrista Frusciante,  che di nome fa John e non Jack, lo scrittore bolognese Enrico Brizzi ha scritto un romanzo generazionale, che sembra una cosa bella, però Alex, il protagonista finisce arrabbiato, con le lacrime agli occhi e tanta voglia di uscire dalle consuetudini di una vita già scritta, proprio come Jack Frusciante, non come Holden Caulfield, con cui viene spesso paragonato, che chiude, felice sotto la pioggia, finalmente pronto alla vita adulta, “Il giovane Holden”.

Era il 1994, Brizzi aveva appena vent’anni e il romanzo è diventato rapidamente un fenomeno editoriale che ha definito il sentimento di ribellione, confusione e scoperta di molti giovani italiani negli anni Novanta.

Tre decenni dopo Alex D. riemerge dalla penna di Enrico Brizzi per raccontarci cosa ha fatto in tutto questo tempo, sperando che non sia andato a letto presto perchè da uno come lui non ce lo aspettiamo. Si intitola ‘Due‘, l’attesissimo sequel pubblicato lo scorso settembre per Harper Collins, che raccontando cosa è accaduto quando Alex ha salutato Adelaide “Aidi” in partenza per l’America e, sfrecciando in bicicletta con le lacrime agli occhi, pensava alle difficolatà di un amore a distanza.

enrico brizzi due

Dopo averlo presento al Joshua Blues Club alla sua maniera, cioè su un palco e con dei fidati musicisti come compagni, Enrico Brizzi veste, oggi, venerdì 25 ottobre ore 18  i panni dello scrittore per raccontare “Due” (Harper Collins), alla Libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como dialogando con Dalila Lattanzi e Alessio Brunialti.

Ingresso gratuito 

Bologna, tardo giugno dell’anno domini uno nove nove due: il vecchio Alex è l’ombra di se stesso. A ridurlo in ruina, la partenza per l’America di una ragazza diversa da tutte le altre: la soave Adelaide è ormai approdata in una remota contea della Pennsylvania, e resterà laggiù per l’intero anno scolastico. Come sopravvivere alla sua mancanza per dodici lune?
Per fortuna ci sono gli amici. È l’anno dell’Europa unita e dei confini che cadono, l’estate perfetta per raggranellare denari e partire in interrail, incontro alla libertà. Frattanto, dall’altra parte dell’oceano, Aidi prende le misure al Nuovo Mondo e fronteggia un’inattesa solitudine. L’estate trascolora in autunno, arrivano il Natale e un anno nuovo dallo sghembo finale dispari. Nessuno dei due sa dimenticare l’altro, ma la nostalgia rischia di mandarli a fondo entrambi. La distanza è una condanna senza appello? Si può crescere restando fedeli a se stessi? Cosa si può raccontare e cosa invece va taciuto? Sono domande che tanto lui quanto lei si pongono, consegnando la propria voce all’archivio magnetico, alle pagine del diario e a lettere struggenti che impiegano tre settimane per arrivare a destinazione. Un giorno, forse, non serviranno più le parole; basterà tornare a guardarsi negli occhi e all’istante sarà
tutto chiaro.
A trent’anni dalla pubblicazione di Jack Frusciante è uscito dal gruppouno dei più grandi bestseller della letteratura italiana, Enrico Brizzi ci regala un nuovo viaggio nel mondo di Alex e Aidi, i protagonisti che hanno emozionato tre generazioni di lettori. Cos’è successo dopo la loro separazione? La risposta è questo sorprendente romanzo a due voci, tenero e feroce come la stagione elettrica dei diciott’anni, con tutti i dolori, le domande e le sorprese che porta con sé.