A Mariano Comense Il 5° concerto di Christian Leotta le “Sonate” di Beethoven

Continua la tournee del Maestro Leotta con che toccherà 12 località del comasco
Le magiche note della musica di Beethoven tornano a suonare sul Lago di Como grazie al pianista di fama internazionale Christian Leotta, che prosegue la sua maratona prediletta – oltre 14 ore complessive di musica eseguite a memoria – dedicata alle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven eseguendolo ad oggi per ben ventidue volte in quattro continenti. Un evento straordinario, che quest’anno si arricchisce dell’esecuzione di ben sette Sonate in più non incluse nel noto catalogo delle “32”, portando questa tournée a fare epoca nella moderna musicologia beethoveniana e nella storia del pianoforte.
Christian Leotta, reduce dallo straordinario successo in America Latina del concerto a Lima dell’11 ottobre scorso, torna ad esibirsi per il pubblico comasco proponendo, mercoledì 30 ottobre a Mariano Comense (alle ore 21 presso Villa Sormani in via Palestro 2) il V Recital della sua tournée lariana di 12 concerti nella quale eseguirà, in prima esecuzione assoluta, tutte le 39 Sonate per pianoforte di Beethoven.
Di grande interesse anche questa volta il programma proposto da Leotta che include, oltre alla Sonata “WoO 51” (splendida opera non inclusa fra le “canoniche” 32 Sonate), anche capisaldi della letteratura per pianoforte di tutti i tempi quali le celeberrime Sonate Op. 13 “Patetica” e Op. 53 “Waldstein”.
Nelle foto momenti della recente esecuzione dei Concerti per pianoforte e orchestra a Lima
Quella di Mariano è la quinta tappa dello straordinario e inedito viaggio musicale di Leotta, partito con il grande successo del recital inaugurale del tour nella Basilica di Sant’Abbondio a Como, seguito dalle tappe di Torno, Argegno e Carate Urio, davanti a centinaia di spettatori.
Assolutamente innovativo dal punto di vista musicologico, il progetto del Maestro è originale anche nella sua dimensione territoriale. Presenta infatti in numerose località composizioni universalmente celebri e simboli del genio beethoveniano abbinate a sue opere di rarissimo ascolto, rendendo così per la prima volta accessibile in forma completa (i concerti sono tutti a ingresso gratuito), anche per un pubblico che non è solito frequentare le sale da concerto, uno dei corpus musicali più importanti e profondi di tutta la storia della musica: un evento culturale da fare invidia alle più importanti capitali internazionali della musica.
Il prossimo concerto a Veleso, chiuderà la “Parte I 2024” della tournée organizzata dall’Associazione Melos con il sostegno della BCC di Cantù, il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, il contributo e la collaborazione dei Comuni che ospitano i concerti.

IL QUINTO CONCERTO
Mariano Comense, Villa Sormani, via Palestro 2, ore 21
Ingresso gratuito, informazioni e prenotazioni al numero 031.75.72.68
Programma:
Prima parte
Sonata per pianoforte L 14 in Do maggiore, WoO 51
Titolo edizione originale: “Sonate pour le Pianoforte”
Allegro
Adagio
Sonata per pianoforte L 15 (ex n. 8) in Do minore Op. 13 “Pathétique”
Titolo edizione originale: “Grande Sonate pathétique pour le Clavecin ou Piano-Forte”
Grave – Allegro di molto e con brio
Adagio cantabile
Rondo: Allegro
Seconda parte
Sonata per pianoforte L 32 (ex n. 25) in Sol maggiore, Op. 79
Titolo edizione originale: “Sonatine pour le Pianoforte”
Presto alla tedesca
Andante
Vivace
Sonata per pianoforte L 26 (ex n. 21) in Do maggiore, Op. 53 “Waldstein”
Titolo edizione originale: “Grande Sonate pour le Pianoforte”
Allegro con brio
Introduzione. Adagio molto