Libri e dintorni, le presentazioni della settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 28 ottobre,alle 21, a Canzo, presso la Biblioteca Comunale, in via Meda 40, Silvia Montemurro presenterà il suo nuovo romanzo Le cicogne della Scala, pubblicato da E/O Edizioni. Ingresso gratuito, in collaborazione con la libreria Torriani di Canzo.
Martedì 29 ottobre, alle 19, presso la libreria di Via Volta, in Via Volta 28 a Erba, l’autrice Giulia Berti, dialogando con Andrea Di Gregorio, presenterà il suo libro dal titolo Preferisco le Stelle, edito da Garzanti. Ambientato in Giappone, paese a cui l’autrice è molto affezionata, racconta la storia d’amore tra un professore e un suo studente, esplorando tematiche considerate ancora un taboo nella società giapponese. Ingresso libero.
Alle 21, alla Biblioteca Comunale di Figino Serenza, in Piazza Umberto I 1, incontro con l’autrice Elena Castelli, moderato da Gabriele Carpani, sul libro Semino buoni pensieri, edito da ilmiolibro Self Publishing, un incontro di parole, musica a cura di Francesca Castelli e vibrazioni che diventa un’occasione di trasformazione e crescita personale. Ingresso libero.

Mercoledì 30 ottobre, alle 18, presso la Libreria Feltrinellidi via Cesare Cantù 17 a Como, per Aspettando Parolario, Marilena Lualdi, in dialogo con Giuseppe Battarino, presenterà il suo libro L’ultimo dei fuasté, pubblicato da Edizioni Progetto Cultura. Ingresso libero.
Domenica 3 novembre, alle 17.30, presso il Centro Civico R. Livatino, Tavernerio incontro con Ivano Gobbato che parlerà dei libri: UN ANNO SULL’ALTIPIANO ( di Emilio Lussu) e NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE (di Erich Maria Remarque).
Al termine della presentazione sarà possibile gustare l’aperitivo del Centro Civico, il ricavato sarà devoluto a finanziare il progetto “ViviCivico” per l’inserimento in ambito lavorativo di ragazzi con disabilità.
Gradita la prenotazione al n° 348 735 3912 entro il 31 ottobre.