Cinema e magia, i film in programma questa settimana

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Sala 1 – DIGITALE
Lunedì 28 ottobre, ore 20
Martedì 29 ottobre, ore 20
Mercoledì 30 ottobre, ore 20
C’era una volta in America – 40° anniversario (RIED, 2024)
Regia: Sergio Leone
Sala 1 – DIGITALE (MART)
Lunedì 28 ottobre, ore 17.10
Martedì 29 ottobre, ore 17.10
Mercoledì 30 ottobre, ore 17.10
200% Lupo
Regia: Alexs
Giovedì 31 ottobre, ore 17.10
Venerdì 1 novembre, ore 14.50-17.10-19.10
Sabato 2 novembre, ore 14.50-17.10-19.10
Domenica 3 novembre, ore 14.50-17.10-19.10
Buffalo Kids
Regia: Pedro Solís García, Juan Jesús García Galocha
Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 31 ottobre, ore 19.10-22.10
Parthenope
Regia: Dara D’Antonio
Venerdì 1 novembre, ore 21.15
Sabato 2 novembre, ore 21.15
Domenica 3 novembre, ore 21.15
Coraline e la porta magica (15° anniversario)
Regia: Henry Selick
Sala 2 – DIGITALE (MART)
Lunedì 28 ottobre, ore 20.30
Venom: The Last Dance (versione originale)
Regia: Kelly Marcel
Martedì 29 ottobre, ore 18-21
Mercoledì 30 ottobre, ore 18-21
Parthenope
Regia: Dara D’Antonio
Sala 2 – DIGITALE
Giovedì 31 ottobre, ore 17.20
Coraline e la porta magica (15° anniversario)
Regia: Henry Selick
Giovedì 31 ottobre, ore 20
Il Robot Selvaggio
Regia: Chris Sanders
Giovedì 31 ottobre, ore 22.30
Anteprima – Terrifier 3
Regia: Damien Leone
Venerdì 1 novembre, ore 16-19.10-22.10
Sabato 2 novembre, ore 16-19.10-22.10
Domenica 3 novembre, ore 15-18-21
Parthenope
Regia: Dara D’Antonio
Sala 3 – DIGITALE
Lunedì 28 ottobre, ore 17.20-20-22.20
Martedì 29 ottobre, ore 17.20-20-22.20
Mercoledì 30 ottobre, ore 17.20-20-22.20
Il Robot Selvaggio
Regia: Chris Sanders
Sala 3 – DIGITALE (MART)
Venerdì 1 novembre, ore 15-17.20
Sabato 2 novembre, ore 15-17.20
Domenica 3 novembre, ore 15-17.20
Il Robot Selvaggio
Regia: Chris Sanders
Giovedì 31 ottobre, ore 17.30-20.10-22.40
Venom: The Last Dance
Regia: Kelly Marcel
Venerdì 1 novembre, ore 20.20-22.40
Sabato 2 novembre, ore 20.20-22.40
Domenica 3 novembre, ore 20.20-22.40
Longlegs
Regia: Oz Perkins
Sala 4 – DIGITALE
Lunedì 28 ottobre, ore 18
Martedì 29 ottobre, ore 18
Mercoledì 30 ottobre, ore 18
C’era una volta in America – 40° anniversario (RIED, 2024)
Regia: Sergio Leone
Venerdì 1 novembre, ore 15-17.20
Sabato 2 novembre, ore 15-17.20
Domenica 3 novembre, ore 15-17.20
200% Lupo
Regia: Alexs
Giovedì 31 ottobre, ore 18-21
Berlinguer. La grande ambizione
Regia: Andrea Segre
Venerdì 1 novembre, ore 20-22.45
Sabato 2 novembre, ore 20-22.45
Domenica 3 novembre, ore 20-22.45
Smile 2
Regia: Parker Finn
Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 28 ottobre, ore 17.30-20.10-22.40
Martedì 29 ottobre, ore 17.30-20.10-22.40
Mercoledì 30 ottobre, ore 17.30-20.10-22.40
Venom: The Last Dance (ATMOS)
Regia: Kelly Marcel
Sala 5 – DIGITALE
Giovedì 31 ottobre, ore 17.20
Il Robot Selvaggio
Regia: Chris Sanders
Giovedì 31 ottobre, ore 20-22.45
Anteprima – Terrifier 3
Regia: Damien Leone
Venerdì 1 novembre, ore 15-17.30-20.10-22.40
Sabato 2 novembre, ore 15-17.30-20.10-22.40
Domenica 3 novembre, ore 15-17.30-20.10-22.40
Venom: The Last Dance (ATMOS)
Regia: Kelly Marcel
Sala 6 – DIGITALE
Lunedì 28 ottobre, ore 18-21
Parthenope
Regia: Dara D’Antonio
Martedì 29 ottobre, ore 17.40-20
Mercoledì 30 ottobre, ore 17.40-20
Frankenstein Junior 4K (50° anniversario)
Regia: Mel Brooks
Venerdì 1 novembre, ore 15.20-17.40
Sabato 2 novembre, ore 15.20-17.40
Domenica 3 novembre, ore 15.20-17.40
Longlegs
Regia: Oz Perkins
Venerdì 1 novembre, ore 20
Sabato 2 novembre, ore 20
Domenica 3 novembre, ore 20
Il Robot Selvaggio
Regia: Chris Sanders
Giovedì 31 ottobre, ore 17.40-20.10-22.40
Fino alla fine
Regia: Gabriele Muccino
Venerdì 1 novembre, ore 22.15
Sabato 2 novembre, ore 22.15
Domenica 3 novembre, ore 22.15
Megalopolis
Regia: Francis Ford Coppola
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 28 ottobre, ore 18.10-21.10
Martedì 29 ottobre, ore 18.10-21.10
Mercoledì 30 ottobre, ore 18.10-21.10
Megalopolis
Regia: Francis Ford Coppola
Sala 7 – DIGITALE (MART)
Giovedì 31 ottobre, ore 17.40-20.20-22.40
Longlegs
Regia: Oz Perkins
Venerdì 1 novembre, ore 15.10-18.10-21.10
Sabato 2 novembre, ore 16-19.10-22.10
Domenica 3 novembre, ore 15.10-18.10-21.10
Berlinguer. La grande ambizione
Regia: Andrea Segre
Sala 8 – DIGITALE
Lunedì 28 ottobre, ore 17.20-20-22.45
Martedì 29 ottobre, ore 17.20-20-22.45
Mercoledì 30 ottobre, ore 17.20-20-22.45
Smile 2
Regia: Parker Finn
Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 31 ottobre, ore 17
Parthenope
Regia: Dara D’Antonio
Giovedì 31 ottobre, ore 20-22.45
Smile 2
Regia: Parker Finn
Venerdì 1 novembre, ore 14.45-17.20-20-22.40
Sabato 2 novembre, ore 14.45-17.20-20-22.40
Domenica 3 novembre, ore 14.45-17.20-20-22.40
Fino alla fine
Regia: Gabriele Muccino
Sala 9 – DIGITALE
Lunedì 28 ottobre, ore 17.30
Martedì 29 ottobre, ore 17.30
Cattivissimo Me 4
Regia: Chris Renaud e Patrick Delage
Lunedì 28 ottobre, ore 20.30
Martedì 29 ottobre, ore 20.30
Joker: Folie à Deux
Regia: Todd Phillips
Mercoledì 30 ottobre, 18-21
Giovedì 31 ottobre, ore 19.10-22.10
Venerdì 1 novembre, ore 15-18-21
Sabato 2 novembre, ore 16-19.10-22.10
Domenica 3 novembre, ore 15-18-21
The Substance
Regia: Coralie Fargeat
Giovedì 31 ottobre, ore 17
200% Lupo
Regia: Alexs

Lunedì 28 ottobre
Ore 15.30UNA SPIEGAZIONE PER TUTTO (Cineforum)
Ore 20.30UNA SPIEGAZIONE PER TUTTO (Cineforum)
Martedì 29 ottobre
Ore 15UNA SPIEGAZIONE PER TUTTO (Cineforum)
Ore 18.15UNA SPIEGAZIONE PER TUTTO (Cineforum – versione originale in ungherese con sottotitoli in italiano)
Ore 21UNA SPIEGAZIONE PER TUTTO (Cineforum)
Mercoledì 30 ottobre
Ore 15.30UNA SPIEGAZIONE PER TUTTO (Cineforum)
Ore 20.30UNA SPIEGAZIONE PER TUTTO (Cineforum)
Giovedì 31 ottobre
Ore 20.30ANTEPRIMA DEL FILM DOCUMENTARIO HITCHCOCK ISLAND DI PAOLO LIPARI
Il progetto, sostenuto dal Comune di Tremezzina e dal Comune di Como, intende indagare il profondo legame d’amore che il Maestro del brivido coltivò per 50 anni con l’Isola Comacina, un luogo del Lario ricco di mistero.
Questa, insieme a Cernobbio e a Nesso, fu una delle location prescelte per il suo primo film The Pleasure Garden (1925).
Fu questo solo l’avvio di un rapporto maturato negli anni a venire tra il genio della storia del cinema e questo fazzoletto di terra al centro del lago di Como.
Dall’indagine, che vede coinvolte diverse personalità tra cui il critico e direttore dell’università Iulm di Milano Gianni Canova, sono emersi contenuti inediti particolarmente significativi.
La ricerca si è allargata dal lago di Como a Milano, Trieste, Parigi…
La scoperta più intrigante a cui approda il documentario è che Hitchcock avesse un sogno, mai realizzato.
L’isola Comacina fu il contesto che alimentò un suo progetto cinematografico fondamentale nella sua luminosa carriera: un capolavoro mancato di cui il documentario ricostruisce il profilo.
A seguire sarà proiettato The Pleasure Garden con accompagnamento musicale dal vivo a cura di Francesca Badalini (pianoforte) e Aurora Bisanti (violino).
Venerdì 1 novembre
Ore 15.30PARTHENOPE
Ore 21PARTHENOPE
Sabato 2 novembre
Ore 15.30ROSA E IL TROLL DI PIETRA (dai 5 anni) + “Letture Paurose” a cura di “A voce Alta”. Venite in maschera!
Ore 18.15PARTHENOPE
Ore 21PARTHENOPE
Domenica 3 novembre
Ore 15.30PARTHENOPE
Ore 18.15PARTHENOPE
Ore 21PARTHENOPE
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

Lunedì 28 ottobre, ore 21 – I LUNEDÌ DEL CINEMA
LA COLLINA DEL CINEMA
Una serata dedicata allo Studio di Monte Olimpino attraverso le sue principali opere con l’intervento in sala di Andrea, figlio di Marcello Piccardo, che già da giovane adolescente partecipò attivamente direttamente ad alcune produzioni.
Note di Marcello Piccardo
“Sulla collina di Monte Olimpino, negli anni fra il 1962 e il 1972, con Bruno Munari e i miei cinque figli, ci siamo reinventato il cinema (come produrre realizzare e distribuire un film), e finalmente abbiamo scoperto il cinema fatto dai bambini”
La Collina del Cinema
Lo Studio di Monte Olimpino, nato nel 1962 per iniziativa di Bruno Munari e Marcello Piccardo, ha rappresentato un luogo distintivo della ricerca cinematografica in Italia. In 10 anni circa ha prodotto e realizzato una cinquantina di film, quasi tutti assai brevi con l’eccezione di un lungometraggio conclusivo, che è possibile suddividere tra film di ricerca e film d’informazione pubblicitaria. Sono film unici che costituiscono ancora oggi un riferimento significativo nella storia della ricerca cinematografica italiana e internazionale. Ognuno con un lavoro di produzione, di realizzazione e di distribuzione che il gruppo ha attuato con percorsi e risultati sempre diversi.
Mercoledì 30 ore 21, giovedì 31 ottobre ore 15.30
IDDU – L’ULTIMO PADRINO di FABIO GRASSADONIA E ANTONIO PIAZZA
Con Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova, Giuseppe Tantillo, Fausto Russo Alesi, Betti Pedrazzi
Sicilia, primi anni 2000. Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l\’occasione per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista che trasforma verità in menzogna e menzogna in verità, Catello dà vita a un unico quanto improbabile scambio epistolare con il latitante, del cui vuoto emotivo cerca d’approfittare. Un azzardo che con uno dei criminali più ricercati al mondo comporta un certo rischio.
Giovedì 31 ottobre, ore 21
CARRIE di BRIAN DE PALMA
(USA/1976, 98 minuti)
Nuovo Restauro 4K in versione originale con sottotitoli in italiano
Dal romanzo omonimo (1974) di Stephen King.
Il colore rosso invade spesso le inquadrature di Carrie, il cult firmato Brian De Palma che ha consacrato la fortuna cinematografica di Stephen King (il quale, spesso critico sulle versioni cinematografiche dei suoi libri, ha sempre amato questo film). Adattando il primo romanzo del grande maestro della narrativa horror nordamericana, il più ‘tecnico’, teorico, citazionista dei registi della new Hollywood costruisce una perfetta e barocca macchina del terrore, in cui il sangue diviene mezzo, simbolo e infine conseguenza di una maturazione adolescenziale mai così spietata. Fondamentale il corpo attoriale di Sissy Spacek, capace di esprimere la più violenta delle fragilità. Non le è da meno l’allucinata madre interpreta da Piper Laurie (entrambe si guadagnarono una meritata nomination agli Oscar). Carrie è anche un’opera seminale, che aprirà la strada agli slasher movie adolescenziali degli anni a venire: senza questo film non ci sarebbero state le saghe di Halloween, Venerdì 13 e Scream (e forse neanche le commedie scolastiche come Animal House). Di una cosa potete star certi: griderete di paura fino all’ultimo secondo.
Giovedì 31 ottobre ore 18.30, venerdì 1 ore 18 e 21, sabato 2 ore 18 e 21, domenica 3 novembre ore 18 e 21
BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE di ANDREA SEGRE
Con Elio Germano, Elena Randonicich, Paolo Pierobon, Roberto Citran
Premio miglior attore a Elio Germano alla Festa del Cinema di Roma
Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. Dal 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.
PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci
PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – primo tempo
Proiezione di ZAMORA di NERI MARCORÉ
Divertente e foriero di riflessioni, un ottimo esordio alla regia.
Ingresso 5 euro
VENERDÌ 1 e SABATO 2 NOVEMBRE alle 21, DOMENICA 3 NOVEMBRE alle 17 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
Proiezione di L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE di GIANNI DE BIASI
Con: Diego Abatantuono, Biagio Venditti, Marit Nissen, Roberta Mattei, Debora Boccuni, Guendalina Losito, Pinuccio Sinisi, Monica Contini, Dan Borduz
Pietro Rinaldi ha ottant’anni e vuole essere lasciato in pace. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l’umanità… fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipotino quindicenne. Lui ha l’entusiasmo degli adolescenti e la forza di chi non si lascia abbattere dagli eventi, neanche da quelli più terribili, e non ha paura di zittire i malumori del nonno. Da Genova partono in direzione di Roma, a bordo di una Citroën DS Pallas decapottabile su cui sembra di volare. Sul sedile posteriore c’è Sid, l’enorme incrocio tra un San Bernardo e un Terranova – vera e propria calamità. Ed è così che un viaggio di sola andata si trasforma in un’avventura on the road, piena di deviazioni e ripensamenti, vecchi amori e nuove gioie. Perché è proprio quando credi di aver visto tutto che scopri quanto la vita riesca ancora a sorprenderti.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE, ore 21 – Circolo Arci Terra e Libertà, via Ettore Brambilla 3, Cantù
Proiezione di FRANKENSTEIN JUNIOR di MEL BROOKS
C’è un certo dottor Frederick Frankenstein, discendente del famoso barone Victor, che insegna medicina in una università americana e non ne vuol sapere di essere accomunato col suo famoso antenato. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, 2 candidature a Golden Globes, In Italia al Box OfficeFrankenstein Junior ha incassato 359 mila euro.
Ingresso gratuito con tessera Arci
Foto di Gerd Altmann da Pixabay