La Locandiera di Goldoni apre la grande Prosa al Sociale

28 ottobre 2024 | 11:30
Share0
La Locandiera di Goldoni apre la grande Prosa al Sociale

Doppia rappresentazione, 29 e 30 ottobre, al Teatro Sociale di Como, per la Locandiera di Goldoni, con la regia di Antonio Latella

Martedì 29 e mercoledì 30 ottobre, alle 20.30 si apre, al Teatro Sociale, la Stagione Prosa, con un grande classico rivisto da uno dei registi più incisivi nel panorama teatrale italiano ed estero: Antonio Latella porta a Como La locandiera di Carlo Goldoni, con protagonista Sonia Bergamasco., una produzione Teatro Stabile dell’Umbria.

la Locandiera di Goldoni al Teatro Sociale

SINOSSI DE LA LOCANDIERA

Mirandolina gestisce la locanda ereditata dal padre, insieme al fedele Fabrizio, cui è legata da una promessa di matrimonio fatta al padre prima che morisse. Nella sua locanda due clienti, il Conte d’Albafiorita e il Marchese di Forlipopoli, entrambi innamorati di lei, si contendono le sue attenzioni, usando le armi che hanno a disposizione: i soldi uno e il titolo nobiliare l’altro. La donna però riesce con intelligenza e superiorità ad arginare i corteggiamenti, consentendosi di tanto in tanto (quando i limiti della convenienza lo consentono) di ricavarne anche qualche piccolo dono. Di fronte alla misoginia del Cavaliere di Ripafratta, altro cliente della locanda, che dichiara con forza il suo disprezzo verso le donne, Mirandolina si sente sfidata nel suo potere di seduzione e decide di mettere in atto un piano per farlo capitolare. Tra equivoci e inganni, arricchiti e movimentati anche dall’arrivo in locanda delle due attrici Ortensia e Dejanira, Mirandolina riesce nell’intento di far innamorare il Cavaliere, che però, poi, perde la testa diventando pericoloso. La quiete si ristabilisce quando Mirandolina accetta di sposare Fabrizio, mettendo fine quindi alle pretese di tutti gli altri corteggiatori. Ma come in altre opere goldoniane la fine degli intrighi porta con sé un’ombra di malinconia.

la Locandiera di Goldoni al Teatro Sociale

La Locandiera è un classico della tradizione teatrale rivisto da un maestro della scena contemporanea, che pone l’accento sulla straordinaria attualità del primo testo italiano in cui è protagonista una donna. Per farlo, il regista supera i banali giochi di seduzione a cui questa commedia è solitamente associata trasformando Mirandolina, formalmente al servizio dei suoi clienti, in una sorta di eroina capace di sconfiggere l’universo maschile, sbarazzandosi in un sol colpo di un cavaliere, di un conte e di un marchese. Decidendo di sposarsi con il suo servitore, la protagonista compie una scelta politica: mettendo a capo di tutto la servitù, sceglie di nobilitare i commercianti e gli artisti, trasformando la locanda nel luogo in cui verrà riscritta la storia teatrale del nostro Paese. Sonia Bergamasco dà vita a una Mirandolina differente da quella che la tradizione ha spesso proposto, sottolineando la profondità dell’approccio goldoniano. All’atmosfera della locanda del Settecento, Latella sovrappone elementi del Novecento, con le scene di Annelisa Zaccheria e i costumi di Graziella Pepe.

Biglietti disponibili online oppure presso la biglietteria del Teatro