piccola guida |
What's up
/

Quante e quali sono le tipologie di funerale

28 ottobre 2024 | 08:00
Share0
Quante e quali sono le tipologie di funerale

Nel momento più delicato e doloroso, ci si trova davanti a questioni che riguardano il funerale e la sua organizzazione

Quando viene a mancare una persona cara, la prima cosa che sopraggiunge è il dolore per la perdita. Nonostante il senso di smarrimento profondo e straziante del lutto, è purtroppo necessario recuperare una certa lucidità mentale. Questa è infatti indispensabile per completare tutte le procedure burocratiche richieste e per organizzare il funerale.

Ad aiutare in questo momento di grande difficoltà ci sono le imprese funebri, che forniscono tutto il supporto necessario non solo dal punto di vista professionale, ma anche da quello umano, consentendo alla famiglia di evitare ulteriori pensieri.

Queste realtà si occupano dell’intera organizzazione di un funerale, ma possono garantire anche attività aggiuntive: ad esempio, tra i servizi di onoranze funebri a Milano c’è in alcuni casi la possibilità di personalizzare la cerimonia in base alle esigenze e alla religione del defunto, con riti che rispettano le specifiche pratiche, usanze e tradizioni.

In questo articolo vogliamo approfondire le principali tipologie di funerali esistenti, distinguendo principalmente tra quello laico e quello religioso.

Il funerale con rito religioso

Il funerale religioso è la cerimonia più diffusa in Italia. Si svolge in luoghi sacri e di culto (come le chiese) tramite preghiere e riti cattolici o di differenti religioni e viene tenuto da un officiante con carica religiosa (sacerdote, pastore, rabbino, imam).

Il funerale con rito religioso ha lo scopo di onorare il defunto e pregare per la salvezza della sua anima e, allo stesso tempo, riunire parenti e amici per dare l’ultimo saluto “ufficiale”.

Nel funerale cattolico, il più comune nel nostro paese, il rito si suddivide in tre momenti distinti: la veglia, la celebrazione della messa (con la celebrazione dell’Eucaristia come momento fondamentale del funerale) e la sepoltura. Praticamente tutte le agenzie che operano in questo settore, comprese le onoranze funebri a Milano, offrono questo tipo di servizio.

Il funerale con rito laico

Il funerale con rito laico è una tipologia di cerimonia che viene scelta dalle famiglie che non appartengono ad alcun credo religioso. In questo caso il funerale viene fatto per omaggiare il defunto e riunire la famiglia nel dolore, ma il rito si svolge senza alcun riferimento alla religione.

Può essere svolto in qualsiasi luogo (meglio se legato alla vita della persona cara che non c’è più) e non richiede un officiante per la celebrazione: generalmente, questo ruolo viene ricoperto da un membro della famiglia, come il coniuge oppure un figlio.

La cerimonia ha una struttura versatile e non deve rispettare rigide norme, come avviene invece nel funerale con rito religioso. Può quindi comporsi di letture, canti, storie e racconti intimi, con l’obiettivo di ricordare la persona deceduta in modo personale e si conclude con una sorta di saluto e ringraziamento dei convenuti.

Il funerale privato

In epoca più moderna molte famiglie optano per il funerale in forma privata: in questo caso le onoranze funebri a Milano e di altre località offrono un luogo in cui la persona defunta viene celebrata a porte chiuse e con poche persone care vicine.

Questa opzione, attuabile sia per funerali religiosi, sia per funerali laici, consente di avere la massima discrezione e di salutare il proprio caro in un’atmosfera intima e riservata.