mercoledì a la feltrinelli |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Forestiero nel suo Paese, “L’Ultimo dei fuasté”. Marilena Lualdi per Aspettando Parolario

29 ottobre 2024 | 11:00
Share0
Forestiero nel suo Paese, “L’Ultimo dei fuasté”. Marilena Lualdi per Aspettando Parolario

Continua la rassegna autunnale di Parolario con un romanzo molto attuale che racconta una serie di eventi drammatici, perché troppo reali, ma anche ironici e surreali, per questo capaci di gettare un seme di speranza.

Penultimo appuntamento della rassegna autunnale Aspettando Parolario, mercoledì 30 ottobre, ore 18 presso la libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù a Como, Marilena Lualdi con Giuseppe Battarino, presenta “L’Ultimo dei fuasté ”  (Edizioni Progetto Cultura).

Straniero, forestiero, estraneo, alieno. Fuasté. Una persona che non appartiene a un particolare gruppo, che non viene accettato o si isola dalla società.

“L’ultimo dei fuasté” di Marilena Lualdi è un romanzo che esplora il tema dell’identità e dell’appartenenza attraverso la storia di una famiglia che si sente estranea nel proprio paese.

La trama segue le vicende di una famiglia, mettendo in luce le difficoltà nel trovare un senso di appartenenza e nel riconciliarsi con le proprie radici, in un romanzo ricco di riflessioni sulla vita di provincia, sulle tradizioni locali e sulle dinamiche familiari; un romanzo che offre uno spaccato autentico e toccante della realtà di molti piccoli paesi italiani.

Il protagonista del romanzo è un membro di questo nucleo famigliare, e si sente costantemente in bilico tra il desiderio di integrarsi e la percezione di essere un outsider. Questo sentimento di alienazione è accentuato dalle differenze culturali e dalle tensioni generazionali che si trovano all’interno della stessa famiglia. In una narrazione ricca di descrizioni vivide del paesaggio e della vita quotidiana del paese, le vicende si snodano poco alla volta in un contesto che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente.

Marilena Lualdi utilizza una prosa evocativa per indagare sulle emozioni e i pensieri dei suoi personaggi, e offre al lettore una comprensione profonda delle loro lotte interiori. L’ultimo dei fuasté è un romanzo che non solo racconta una storia personale, ma approfondisce temi più ampi come il cambiamento sociale, la perdita delle tradizioni e la ricerca di un’identità in un mondo in continua evoluzione.

Sin dalle prime pagine irrompe una quotidianità in cui quelli di sopra, quelli in mezzo, i penultimi e gli ultimi si sono mischiati: in cui nessuno è solo carnefice e tutti sono un po’ vittime…     (Giuseppe Battarino)

aspettando parolario

Marilena Lualdi è una scrittrice e giornalista italiana, nata a Busto Arsizio. Si è laureata in Filosofia e ha intrapreso la carriera giornalistica, unendo le sue due passioni. Per lei, il giornalismo rappresenta un’opportunità di incontro con storie, persone e umanità, da cui imparare ogni giorno. Ha lavorato principalmente nel settore dell’economia per quasi vent’anni. È autrice di racconti, saggi e romanzi. Il suo primo libro, scritto insieme al padre Antonio, è stato pubblicato nel 2009 con il titolo “Quando il Nonno prese per il naso il Re”. Il suo primo romanzo, “Chi ha bisogno di Willy”, è uscito nel 2020.

Aspettando Parolario, la rassegna autunnale dell’omonima Associazione Culturale che, da più di vent’anni, anima la vita letteraria di Como, quest’anno ha come filo conduttore la creatività, la sostenibilità e l’attenzione ai racconti emotivamente coinvolgenti.

Il prossimo incontro che conclude la rassegna autunnale

Lunedì 25 novembre, ore 18 – Libreria Feltrinelli

Anna Danielon con Sabrina Sigon

“Insieme era il mondo” (Eretica edizioni)

INGRESSO LIBERO E GRATUITO