1, 2, 3 novembre Rock’n’Roll Milano |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/
Home
/

ROCK TARGATO ITALIA Finali Nazionali della 35ª Edizione

29 ottobre 2024 | 15:00
Share0
ROCK TARGATO ITALIA Finali Nazionali della 35ª Edizione

Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica dal vivo, le finali di Rock Targato Italia sono la vetrina per le band emergenti italiane e una straordinaria opportunità per assistere alla nascita delle nuove stelle del rock nazionale.

La trentacinquesima edizione di Rock Targato Italia giunge alla sua fase conclusiva con le Finali Nazionali, che si terranno il 1, 2 (artisti in gara) e 3 (artisti ospiti) novembre 2024 presso il leggendario Rock’n’Roll Milano. Tre serate di musica che vedranno salire sul palco undici band finaliste, provenienti da ogni angolo d’Italia, pronte a sfidarsi per conquistare l’ambito premio.

Rock Targato Italia, da sempre un trampolino di lancio per nuovi talenti della scena musicale italiana, celebra quest’anno un traguardo importante con la sua 35ª edizione, dimostrandosi ancora una volta un punto di riferimento per la musica emergente. Le finali offriranno uno spettacolo ricco di energia, creatività e passione, grazie alle performance dei migliori gruppi selezionati.

rock targato italia 2024

Sarà una edizione speciale: nasce dall’esigenza di trasformare un periodo di crisi in un momento di riflessione e ricerca per provare a riprogettare il futuro della musica live in maniera innovativa, fluida con sensibilità diverse rispetto al mercato.

Le 11 band in gara sono state scelte tra numerosi candidati per la loro originalità e capacità di raccontare il presente attraverso il linguaggio del rock, indie, pop elettronico, crossover, dimostrando l’incredibile vitalità della scena musicale indipendente italiana.

Le serate al Rock’n’Roll Milano saranno. quindi, l’occasione per ascoltare le nuove voci della musica rock nazionale. Una vera e propria celebrazione della diversità musicale e dell’espressione artistica senza confini. A presentarle sarà Alex Pierro, giornalista, musicista, autore/compositore, consulente/critico musicale e speaker radiofonico. È presidente di AGIMP (Associazione Giornalisti e critici Italiani di Musica Popolare contemporanea). Fondamentalmente un Rocker.

Ha svolto la professione di musicista per tanti anni. Poi, come spesso accade nella vita, le passioni mutano, cambiano forma, senza però perdere forza o intensità, senza mutare in essenza ed è così che, in modo abbastanza naturale, è passato dall’altra parte della barricata dedicandosi al giornalismo e alla critica musicale. Giornalista/videomaker e speaker radiofonico, collabora con diverse realtà tra cui Jam TV (jamtv.it). Tutto fa parte dell’esigenza di raccontare e gli piace farlo in ogni modo: suonando, cantando, parlando, scrivendo e con ogni altro mezzo di cui è capace. Su un palco, su un giornale, alla radio. E, allo stesso modo, cerca di perseguire tutto questo un po’ come ha sempre fatto: da artista.

rock targato italia 2024

Le performance delle band saranno valutate da una giuria di esperti del settore, composta da:

  • Andrea Ettore Di Giovanni (musicista e regista teatrale)
  • Roberto Bonfanti (musicista e scrittore)
  • Claudio Formisano (Presidente Cafim)
  • Paolo Pelizza (docente Scuola del Cinema Milano)
  • Alex Pierro (critico musicale e conduttore radiofonico di Radio Lombardia e Jam TV)
  • Mauro Paoluzzi (compositore e produttore musicale)
  • Mimmo Paganelli (Storico direttore Artistico EMI)
  • Patrizia Cirulli (Cantautrice)

Il vincitore della 35ª edizione di Rock Targato Italia riceverà, in premio, una promozione professionale del proprio progetto musicale. L’ufficio stampa DivinazioneMIlano si occuperà di promuovere l’artista in radio e sulla stampa nazionale per un periodo di cinque mesi, offrendo così una straordinaria opportunità di visibilità.

I PREMI di Rock Targato Italia dedicati agli Artisti in gara sono:

  • GRAN PREMIO ROCK TARGATO ITALIA.
  • PREMIO STEFANO RONZANI.
  • PREMIO SPECIALE CITTÀ DI MILANO.
  • PREMIO COMPILATION.

Gran Premio Rock Targato Italia

Il premio in palio consiste in una importante promozione a livello nazionale del progetto discografico e la partecipazione alla compilation di Rock Targato Italia che sarà pubblicata per il periodo natalizio.

Premio Stefano Ronzani

Il premio speciale è dedicato al giornalista tra i più geniali della scena italiana.  Curioso, preparato ed attento osservatore delle tendenze musicali, Stefano Ronzani (collaboratore di Tutto Musica e Mucchio Selvaggio), è stato tra i fondatori di Rock Targato Italia e per 10 anni direttore artistico della manifestazione. Il premio viene dato all’artista con la proposta più ricercata e sperimentale.

Premio Speciale Città Di Milano (del Pubblico)

Premio Città di Milano viene assegnato all’artista segnalato dal pubblico in sala, con la possibilità di pubblicare un proprio brano inedito, nella playList di Rock Targato Italia Natale 2024

Premio PlayList  Rock Targato Italia

La compilation digitale sarà promossa dall’etichetta Terzo Millennio a livello nazionale, attraverso stampa, tv e radio, social nuovi media. Un’opportunità di comunicazione e promozione straordinaria.

Per votare clicca qui e vedi i video degli artisti in gara:

https://www.youtube.com/user/rocktargatoitalia

Per quanto riguarda il Premio del Pubblico la data ultima per selezionare l’artista dal canale youtube di Rock Targato Italia è il 31 ottobre. Poi si fa riferimento al pubblico del Rock’n’Roll Milano. Ingresso Gratuito.

Non finisce qui, il 3 novembre è stata organizzata una serata speciale dedicata al Rock italiano, con le esibizioni di Amplifire, Analogic e Deshedus Project, tre artisti che porteranno sul palco la forza e l’innovazione del rock progressive, tecnopop e indie contemporaneo.

L’ingresso è gratuito!

rock targato italia 2024
rock targato italia 2024

3D3

Il progetto “3 di 3” nasce in provincia di Milano a fine novembre 2023. Emiliano, Armando e Rocco, con alle spalle un lungo passato in varie band alternative/rock e stoner, propongono brani inediti con un sound di grande impatto e testi in italiano.

BLUMELE

I blumele, band bresciana nata nel 2020, esordiscono nel 2021 con il singolo “Mr. Panico”. Nel 2022, con l’etichetta Martelabel, presentano il singolo “Pasta” e il primo EP “Mutandine”. Il 7 giugno 2024 esce il primo album “Crisi di mezza mezza età”, che parla della nostalgia dell’infanzia, la paura di diventare grandi e le problematiche interiori dei giovani d’oggi. Hanno vinto il secondo premio al concorso internazionale Emergenza Live Music nel 2024.

DORIAN O.A.

Dorian O. A. (Once Again) è un autore di canzoni, producer, compositore e musicista. Nella sua musica rivestono particolare importanza i testi; esistenzialismo, introspezione e filosofia sono i campi conoscitivi nei quali ama muoversi.

COMPLESSO DEL BRODO

In sogni sonori aventi immaginari colti e pop, il Complesso del Brodo cela malesseri esorcizzabili e paure da caricaturare con arlecchina minacciosità. C.d.B. è nato a fine 2021 inizialmente come classe di musica d’insieme tenuta da Gian Ranieri Bertoncini. Hanno suonato assiduamente a Vicenza e limitrofi, aprendo per artisti come Lamante, MissChain & the BrokenHeels, Zagreb e The Foolz.

ESTETICA PROFANA

Il gruppo Estetica Profana nasce nell’autunno del 2018 a Potenza dall’incontro tra Raffaele Digiulio (basso) e Franco De Stefano (chitarra), a cui si aggiunge successivamente Pasquale Iasillo alla batteria, formando così il power-trio, la base del gruppo. La ricerca nell’arte musicale, in continua evoluzione, rende il progetto un laboratorio di idee in costante mutamento.

2 NOVEMBRE

KEBLEMA

La band è nata alla fine del 2021 come progetto di inediti da membri con esperienza in vari progetti di cover o altri inediti. Completata la formazione nell’estate successiva, il quartetto ha registrato un primo demo nel gennaio 2023 e, dopo un altro cambio di formazione, continua il suo percorso musicale.

RISING TOP

Sono una rock band attiva a Torino dal 2018. Nel 2023 hanno pubblicato online il loro primo EP. Si ispirano alle sonorità hard rock e melodiche degli anni ’80, con un’attitudine a sperimentare.

ILCASOGUEVARA

Ilcasoguevara nasce a L’Aquila nel novembre del 2019 dall’iniziativa di Giampiero De Santis, Francesco Silveri e Andrea Chiavaroli, ai quali si sono successivamente aggiunti Andrea Maurizio e Francesco Tonelli. La loro musica è una contaminazione acustico-elettrica-elettronica, una costante tensione sonora e una sorta di semplicità perversa; il collettivo cerca costantemente il senso del proprio esistere musicale attraverso l’uso della lingua italiana.

MAZYOPERA

Mazyopera nasce a Brescia nel 2021, con il supporto di Ivano Zanotti e Marco Grasselli. Dopo aver registrato i primi brani, nel 2022 iniziano una campagna promozionale con esibizioni live e collaborano con “SorryMom!” per il lancio del singolo “Nuova Era” nel 2023. Partecipano poi a vari contest, vincendo il Payton Rock Contest che permette di pubblicare il singolo “Tipa Facile”. Attualmente stanno registrando il nuovo EP, presto disponibile su tutte le piattaforme digitali.

CROSSOVER

I Crossover nascono nel 2020 dall’unione di Piero (chitarra) e Marco (voce); dopo diversi cambi di formazione, trovano il giusto feeling con Simone (basso) e Alessio (batteria). Insieme si concentrano nello sviluppare un sound caratteristico che è il mix tra diversi generi: rap, rock, alternative e funk.

EPHEMERAL

Ephemeral è una band romana che propone “Prog Rock” ed è composta da: Arianna De Lucrezia (basso e voce), Gabriele Catania (tastiere), Matteo Morini (batteria e percussioni) e Emanuel D’Orazio (chitarra). Vantano già ottimi corsi di studi accademici, effettuati anche all’estero, ed eccellenti collaborazioni internazionali, ricevendo l’endorsement di Ian Anderson dei Jethro Tull. La band ha all’attivo un album uscito nel 2021 dal titolo “Guiding Ghost”.

DESHEDUS

Una straordinaria occasione per ascoltare la band che, questa estate a Milano San Siro, ha avuto il piacere di aprire il concerto di Vasco Rossi e di esibirsi in diverse serate di piazza. Non ultima, la presenza al Club Tenco, il 6 settembre a Lerici (SP), in occasione della consegna del Premio Tenco all’arrangiatore e produttore Mauro Paoluzzi, con il quale hanno una profonda stima e collaborazione professionale.

ANALOGIC

La band Analogic nasce a febbraio 2023 ed è composta da Davide Crateri (padre) alla voce, basso e synth, Diego Crateri (figlio) alla voce e chitarra, e Michelangelo Gandossi (“spirito santo”) alla batteria. Nel primo album “EVA”, suona tuttavia il batterista Antonino Bonanno.

AMPLIFIRE

Amplifire è un progetto musicale nato nel 2007 a Milano, ideato e realizzato da Marco Nik Nicolini. Il progetto è l’evoluzione di molteplici esperienze precedenti e nel corso del tempo ha visto la collaborazione di diversi autori e artisti.

www.rocktargatoitalia.it

CLAUDIO FORMISANO, PRESIDENTE GIURIA 2024

Nato a Napoli e cresciuto a Milano, si distingue per una carriera di quasi cinquant’anni nel settore degli strumenti musicali. Inizia nel 1977 presso Ricordi, dove arriva a ricoprire il ruolo di Direttore Commerciale del ramo strumenti musicali. Nel 1994 fonda lal Master Music, oggi tra le aziende italiane più dinamiche nella distribuzione di strumenti musicali, con particolare attenzione al settore didattica musicale. Dal 2007 al 2014 è presidente di Dismamusica, l ‘Associazione italiana che raccogli distributori, produttori, artigiani e rivenditore di strumenti musicali. Durante la sua presidenza riesce ad ottenere dall’allora Governo, in collaborazione con Confcommercio, la nascita delle scuole medie a indirizzo musicale e dei licei musicali e il famoso contributo per l‘acquisto degli strumenti musicali: i Bonus Stradivari rr  Tra il 2014 e il 2017 è Presidente di CAFIM (Confederation of European Music Industries), durante questo periodo ottiene la storica riduzione dei dazi sulle esportazioni di strumenti musicali verso la Cina, promuovendo così tutta l’industria musicale a livello globale. È, tutt’ora, anche membro dell’International Coalition Meeting, associazione americana che si riunisce a Los Angeles durante il NAMM Show per promuovere la pratica musicale nel mondo. Nel 2015. Insieme a AIPFM, rilancia in Italia la Festa della Musica, che allora contava iniziative svolte in 85 città Italiane e che oggi, grazie a questa collaborazione ha superato il traguardo delle 835 città. Per questi merit è stato nominato socio di AIPFM  (Associazione Italiana per la Festa della Musica), dove ricopre il ruolo di responsabile delle relazioni internazionali..  Dal 2016 nominato dall’ADI (Associazione Disegno Industriale) referente nella sezione strumenti musicali al fine di scoprire, valorizzare, premiare e incentivare il design innovativo anche nel settore strumenti musicali. Dal 2017 è Presidente di giuria di “Rock Targato Italia”, una manifestazione simbolo della musica italiana, e dal 2021 lo è di “Officine del Talento”, un concorso canoro aperto a tutti senza limiti di età o genere musicale. In fine, Claudio Formisano è anche Presidente del Sistema di Orchestre e Cori Giovanili d’Italia, un’iniziativa che promuove l’integrazione sociale, attraverso la musica, di bambini che provengono soprattutto da zone e condizioni di vita disagiate,

PAOLO PELIZZA – (Scrittore e docente alla Scuola del Cinema di Milano)

Paolo Pelizza, classe 1969, ha lavorato nella produzione cine-televisiva dal lontano 1989 facendo tutta la gavetta da assistente di produzione a produttore delegato e/o esecutivo. Ha lavorato nella produzione pubblicitaria, televisiva, cinematografica e dei nuovi media.
Professionista stimato ha lavorato per molte produzioni italiane ed estere organizzando e gestendo produzioni di diverso tipo, ha ricoperto per due anni la carica di Presidente di Lombardia Film Commission ed insegna dal 2013 “produzione” presso il Corso (equipollente a laurea triennale) di Cinema di Impresa al Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema Sede di Milano. Dal 2020 è coordinatore didattico di un Master di Produzione Cinematografica e Film Business sempre presso il Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema Sede di Milano. Dal 2023 tiene una masterclass sulle strategie di produzione e di distribuzione e sui diversi modelli produttivi comparati presso CISA, la scuola di cinema e audiovisivo di Locarno. Musicista mediocre in gioventù ha continuato a coltivare la passione per la musica rock diventando un appassionato cultore della musica dei tre decenni che vanno dal 1969 al 1999.  Dal 2016 collabora con Rock targato Italia sia come giurato dell’omonimo contest, sia curando una rubrica su rocktargatoitalia.it intitolata Le Visioni di Paolo sulla quale blatera di musica, offre recensioni di dischi e concerti e di altre facezie.

ROBERTO BONFANTI (scrittore e musicista)

Roberto Bonfanti, è nato e cresciuto ai margini della provincia lombarda in un sabato pomeriggio di fine giugno dell’anno in cui morì Piero Ciampi. Ha pubblicato finora sei romanzi, un progetto musicale (realizzato insieme a Miky Marrocco) e svariati racconti, oltre a essere attivo da venticinque anni nel mondo della musica indipendente italiana all’interno del quale ha svolto ogni tipo di ruolo collaborando con diverse realtà. www.robertobonfanti.com

ALEX PIERRO (Giornalista, Musicista, autore/compositore, consulente/critico musicale e speaker). Fondamentalmente artista.

Ha svolto la professione di musicista per tanti anni. Poi, come spesso accade nella vita, le passioni mutano, cambiano forma, senza però perdere forza o intensità, senza mutare in essenza ed è così che, in modo abbastanza naturale, è passato dall’altra parte della barricata dedicandosi al giornalismo e alla critica musicale. Giornalista/videomaker e speaker collabora con diverse realtà tra cui Jam TV (jamtv.it) e Radio Lombardia (radiolombardia.it), dove conduce una rubrica dal titolo: Economie Sonore, Music Business… e altre storie! Tutto fa parte dell’esigenza di raccontare e gli piace farlo in ogni modo: suonando, cantando, parlando, scrivendo e con ogni altro mezzo di cui è capace. Su un palco, in un giornale, alla radio. E, allo stesso modo, cerca di perseguire tutto questo un po’ come ha sempre fatto: da artista.

PATRIZIA CIRULLI, (Artista) Cantautrice dalla voce “insolita e straordinaria” come l’ha definita un giorno Lucio Dalla, Patrizia Cirulli ha una particolare predilezione nel trasformare testi di grandi poeti in canzoni vere e proprie. Nell’album “Mille baci”, Cirulli ha musicato in forma canzone testi di Oscar Wilde, Catullo, Quasimodo, G. Lorca, Pessoa, Baudelaire, Trilussa, Eduardo De Filippo, Frida Kahlo, Alda Merini, D’Annunzio. Quattro volte finalista al Premio Tenco, tre volte vincitrice del Premio Lunezia, collaborazioni -tra gli altri- con Sergio Cammariere, Mario Venuti, Pacifico, Mario Lavezzi, Fausto Mesolella, Pino Mango, Vince Tempera, Fausta Vetere, ha attualmente all’attivo quattro album: “Qualcosa che vale” (FPPC, 2012), “Mille baci” (Egea Music, 2016), “Sanremo d’autore”(Egea Music, 2018), “Fantasia. Le poesie di Eduardo in musica” (Squilibri, 2022).

ANDREA ETTORE DI GIOVANNI Musicista, regista teatrale e vocalist del gruppo il Pesce Parla vincitore della XXXII edizione di Rock Targato Italia

MAURO PAOLUZZI. compositore, produttore, arrangiatore e musicista di fama nazionale e internazionale, è una figura centrale del panorama musicale italiano. Ha collaborato con una vasta gamma di artisti, tra cui Andrea Mirò, Anna Oxa, Arianna Antinori, Bluvertigo, Christian, Deshedus, Dori Ghezzi, Enrico Nascimbeni, Fiordaliso, Franco Fanigliulo, Gianna Nannini, Giorgia Fiorio, Loredana Bertè, Lorella Cuccarini, Madrugada, Mango, Marcella, Mimmo Locasciulli, Mina, Paola De Mas, Patty Pravo, Riccardo Fogli, Ricchi e Poveri, Roberto Vecchioni, Tomato e molti altri. Dagli esordi come batterista negli anni ’60 alla sua prolifica carriera di produttore e arrangiatore, Paoluzzi ha firmato alcuni dei brani più iconici della musica italiana, lasciando un’impronta indelebile nella storia della canzone d’autore. Premio “Targa Miglior Arrangiatore” nel 2022 a Rock Targato Italia e Premio Tenco 2024 Miglior Arrangiatore e Produttore Musicale.

MIMMO PAGANELLI – (Discografico, Scouting) Emerito direttore artistico EMI. Professionista discografico di valore internazionale, ha occupato nella sua bellissima carriera professionale, cariche dirigenziali di notevole e primissimo livello. non ultima la carica di Direttore Artistico della Società EMI Italiana. (Vasco Rossi, Francesco Guccini, Franco Battiato). Mimmo con la sua testimonianza ed esperienza di vita (vedi il suo il libro “Volevo lavorare dentro i dischi”) è un giurato straordinario di questa Giuria Speciale di Rock Targato Italia 2024