Sentieri di Foglie, tempo d’autunno per Le 4 Stagioni di Villa Erba

Domenica 3 novembre la Villa Antica e Villa Bernasconi ospitano il quarto e ultimo evento ideato dal Teatro Sociale di Como
In arrivo, domenica 3 novembre, il quarto e ultimo appuntamento de Le 4 Stagioni di Villa Erba, promosso da Villa Erba e ideato dal Teatro Sociale di Como AsLiCo, con il contributo del Comune di Cernobbio e il patrocinio della Provincia di Como, del Comune di Como e della Camera di Commercio Como-Lecco, dal titolo Sentieri di fogliee dedicato all’autunno, che vedrà alternarsi numerosi eventi dal mattino alla sera nella splendida Villa Antica.
La giornata, a ingresso libero con prenotazione obbligatoria, prende il via nella tarda mattinata e terminerà dopo il tramonto. Non mancherà, a completamento della variegata offerta di eventi, il programma Fuori Villa di Villa Bernasconi. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Capienza limitata. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento, si prega di essere puntuali.
PROGRAMMA COMPLETO di SENTIERI DI FOGLIE
SALA FESTE
Ore 11
LA BIANCA, LA BLU E LA ROSSA
Spettacolo per bambini dai 3 anni
Drammaturgia: Alice Bossi e Monica Mattioli
con Alice Bossi
Regia: Monica Mattioli
Disegno sonoro: Claudio Giussani
Disegno luci: Alessandro Palumbi
Costumi: Barbara Livecchi
Scenografie: Luca Fontana
Produzione: Alice Bossi/Teatro Evento
Come se stessimo ascoltando una fiaba su un vecchio disco, la storia prende vita attraverso un linguaggio sonoro e visivo, comico e surreale in perfetto stile cartoon. La Bianca, la clownessa neutra, trasformandosi e colorandosi racconta la storia delle due protagoniste: la Blu e la Rossa.
Due personaggi opposti nei ritmi, nello stile e nell’approccio alla vita. La Blu abita in una città dove tutto è blu e come tutti gli abitanti, vive secondo regole precise, in silenzio, in modo schematico e totalmente pianificato. Una mattina arriva in città la Rossa che giocando e divertendosi sconvolge totalmente l’ordine della città. La presenza della Rossa si rivelerà un tesoro per la Blu che scoprirà la forza della libera espressione, della creatività, della capacità di uscire dagli schemi, il coraggio di sperimentare e di aprirsi al diverso scoprendo nuove possibilità.
SOLD OUT

PATIO
Ore 12
UN MATTINO D’AUTUNNO ALL’OPERA
con Cantanti selezionati dal Teatro Sociale di Como – AsLiCo
Pianoforte Matteo Failla
Giuseppe Verdi (1813–1901)
Sul fil d’un soffio etesio, da Rigoletto
Chiara Maria Fiorani, soprano
Giuseppe Verdi
La donna è mobile, da Rigoletto
Giacomo Leone, tenore
Giacomo Puccini (1858–1924)
Sì, mi chiamano Mimì, da La bohème
Alessia Merepeza, soprano
Giacomo Puccini
Vecchia zimarra, da La bohème
Gabriele Valsecchi, basso
Giuseppe Verdi
È il sol dell’anima, da Rigoletto
Chiara Maria Fiorani, soprano
Giacomo Leone, tenore
Vincenzo Bellini (1801–1835)
Eccomi in lieta vesta…Oh quante volte, da I Capuleti e i Montecchi
Alessia Merepeza, soprano
Giuseppe Verdi
Caro nome, da Rigoletto
Chiara Maria Fiorani, soprano
Giuseppe Verdi
Come dal ciel precipita, da Macbeth
Gabriele Valsecchi, basso
Giacomo Puccini
O soave fanciulla, da La bohème
Alessia Merepeza, soprano
Giacomo Leone, tenore
I cantanti vincitori e finalisti del 75° Concorso Internazionale AsLiCo per giovani cantanti lirici, accompagnati al pianoforte dal M° Matteo Failla, si esibiranno in alcune delle più belle arie, tratte dalle opere dei grandi compositori italiani, alcune delle quali sono andate o andranno in scena nella Stagione 2024-25 del Teatro Sociale di Como.

Ore 14 e 15
VISITA GUIDATA DI VILLA ERBA
A cura diDonatella Bonini
La prof.ssa Bonini guiderà i visitatori nella scoperta delle prestigiose ed eleganti sale della Villa, per scoprirne la storia e gli aneddoti più curiosi.
SOLD OUT
SALA CONTESSA
Ore 16
LUCHINO VISCONTI: VILLA ERBA, IL CINEMA E LA MODA
Dalle corse dei cavalli all’incontro con Coco Chanel
Conferenza divulgativa di Fulvio Alvisi, designer e docente
A cura di Comune di Cernobbio
In un luogo di grandi suggestioni difficile non pensare il felice periodo dell’infanzia di Luchino Visconti
e immaginarsi sequenze dei suoi film. Una rilettura delle sue opere attraverso gli abiti degli stilisti fino
ai nostri giorni, frutto di quell’incontro incredibile con la donna che ha cambiato la moda.
SOLD OUT
PATIO
Ore 16
CONCERTO IN FAMIGLIA PER BAMBINI 0-3 ANNI
SOLD OUT
Ore 17
CONCERTO IN FAMIGLIA PER BAMBINI 3-6 ANNI
SOLD OUT
Con Briar Rose Quintet e Anna Pedrazzini
Concerto In Famiglia è un’esperienza unica per bambine e bambini fin dalla nascita di partecipare ad un evento di musica suonata e cantata dal vivo, adattata per le loro orecchie e proveniente dai mondi della musica classica, operistica, jazz o etnica. Generi musicali diversi per stimolare in loro interesse e curiosità verso più forme di musica d’arte.
La performance strumentale e vocale dei musicisti si sviluppa in un’opera collettiva grazie all’interazione del gruppo di grandi e piccini. Si segue il flow della musica, ma anche quello delle lallazioni e dei movimenti dei più piccoli che danno spunto a improvvisazioni corali.
Il pubblico di famiglie è invitato a sedersi comodamente a terra, per immergersi in un’atmosfera di rilassata e divertita partecipazione. Musica d’arte per fare cultura ma anche condivisione e benessere in famiglia.

Ore 18.30
UN VIAGGIO A DUE TASTIERE, DALL’EUROPA ALL’AMERICA!
Musiche di C. Franck, M. Arnold, E. Granados, M. De Falla, J. Petersburski
Fisarmonica Flaviano Braga
Pianoforte Elena Strati
Evento in collaborazione con EXPOMUS./AM-Re-Play
César Franck (1822-1890)
Preludio e Variazioni op.18
Malcolm Arnold (1921- 2006)
Sonatina op.29
Allegro con brio
Andantino
Furioso
Enrique Granados (1867-1916)
Danza Española no.5 “Andaluza”
Danza Española no.2 “Oriental”
Manuel De Falla (1876-1946)
Danza spagnola “La Vida Breve”
Jerzy Petersburski (1895-1979)
El Sol Sueno
Sul palco il duo formato da Flaviano Braga alla fisarmonica ed Elena Strati al pianoforte presenterà un programma accattivante e vario, che accosterà vari autori della musica colta quali C. Franck, M. de Falla, M Arnold ed E. Granados.
Flaviano Braga vanta una lunga esperienza come fisarmonicista nel campo del jazz, della musica popolare e del tango, oltre alla musica classica. Ha collaborato con illustri nomi del panorama italiano ed europeo ed ha partecipato ad importanti rassegne concertistiche. Elena Strati si esibisce in Italia e all’estero in formazioni che vanno dal duo al quintetto, partecipando ad importanti Festivals e rassegne. Dal 2003 viene regolarmente invitata al Festival “Les Musicales de Louvergny” in Francia, nel quale svolge un’intensa attività concertistica nell’ambito del repertorio cameristico e liederistico. È inoltre la pianista del “Trio Dafne”. Braga e Strati sono parti integranti del Bamas Contemporary Tango Quintet.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CLICCANDO QUI

PROGRAMMA COMPLETO FUORI VILLA
VILLA BERNASCONI – CERNOBBIO
Dalle 10 alle 18
APERTURA STRAORDINARIA GRATUITA DEL MUSEO
FINISSAGE DELLA MOSTRA FIRMATO LUCHINO. Le lettere ritrovate di Luchino Visconti al Maestro Lorenzo de Paolis
Mostra curata da Umberto de Paolis
Organizzata da Comune di Cernobbio in occasione de “Le quattro stagioni di Villa Erba”
Fino al 3 novembre, in occasione de “Le 4 stagioni di Villa Erba”, il Comune di Cernobbio propone a Villa Bernasconi un Visconti inedito, grazie a questa mostra curata da Umberto De Paolis.
In mostra, la collezione epistolare di cartoline e lettere completamente inedite – recentemente ritrovate e custodite dal pronipote Umberto de Paolis – indirizzate da Luchino Visconti, il Conte Giuseppe Visconti di Modrone e Carla Erba a Lorenzo de Paolis, maestro di violoncello di Luchino tra il 1917 e il 1924. La corrispondenza, che copre un arco temporale che va dal 1917 al 1965, descrive scambi affettuosi e momenti di quotidianità e permette di approfondire aspetti inediti e poco conosciuti dell’esperienza di vita e formativa di Luchino prima che diventasse il celebre regista a tutti noto.
Ore 10 – 11.30 – 13.30 – 15 – 16.30
FACE TO FACE. ESCAPE ROOM
Realizzata da Associazione culturale giovanile Origami
con il contributo di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus – Youth Bank
60 minuti di tempo per risolvere gli enigmi e completare il gioco nelle quattro stanze della villa. Questa escape room nasce per promuovere il tema della giustizia riparativa proponendo un fatto realmente accaduto. Si gioca in gruppi di 6 persone al massimo.