L’isola di Hitchcock, il docufilm di Paolo Lipari sul lago di Como, per un brivido di qualità

30 ottobre 2024 | 17:42
Share0
L’isola di Hitchcock, il docufilm di Paolo Lipari sul lago di Como, per un brivido di qualità
L’isola di Hitchcock, il docufilm di Paolo Lipari sul lago di Como, per un brivido di qualità
L’isola di Hitchcock, il docufilm di Paolo Lipari sul lago di Como, per un brivido di qualità

Giovedì 31 ottobre una serie di attività precederanno la proiezione serale, al Cinema Astra, del docufilm sul legame tra Hitchcock e l’isola Comacina

Una giornata di Halloween da non consumare nella superficialità ma nel segno del cinema di qualità. E’ quanto la coop. Dreamers ha pensato di offrire ai comaschi grazie a un programma articolato con eventi diversificati per fasce di età. Protagonista trasversale: Alfred Hitchcock, il maestro del brivido. L’iniziativa è sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del comune di Como nell’ambito del bando 2024 dedicato a Cultura e Turismo.

Alle ore 10 di giovedì 31 ottobre, al Cinema Astra, studenti di vari istituti scolastici del territorio, avranno la possibilità di approfondire la conoscenza del cinema di Hitchcock attraverso la visione critica di varie sequenze antologiche, a partire da quella girate proprio sul lago di Como nel suo primo film, The pleasure garden (1925).Protagonisti dell’incontro saranno il critico Mario Serenellini e il giornalista Pietro Berra, autori di varie pubblicazioni sul rapporto tra il cinema e il Lario, al quale sarà affidata un’esplorazione della fortuna del thriller sulle sponde del nostro lago.

Al pomeriggio, in Pinacoteca comunale, alle ore 16,30, Francesca Lipari terrà un intrigante laboratorio video dedicato ai bambini tra i 7 e i 10 anni: Una pinacoteca da brivido. Il risultato dell’incontro sarà un corto con protagonisti i piccoli partecipanti insieme a misteriosi, insospettabili abitanti del luogo.

Alle 20,30, al Cinema Astra, il clou della giornata: il regista Paolo Lipari presenterà il suo nuovo documentario dedicato al rapporto tra Hitchcock e l’isola Comacina, un legame durato cinquant’anni, ricco di profondissimi contenuti umani, cinematografici, ambientali… Il film (durata 53′) indaga questa effettiva storia d’amore approdando ad un esito davvero importante, di particolare rilevanza anche dal punto di vista storico cinematografico. Non a caso, tra i protagonisti del racconto, accanto ad Albertina Nessi, Pietro Berra, Mario Serenellini e Diana Hobel, uno studioso del cinema del calibro di Gianni Canova, già direttore dello Iulm di Milano, ben conosciuto dagli spettatori di Sky come il “cinemaniaco”.

hitchcock isola comacina

Hitchcock island, questo il titolo del lavoro, avrà una sua distribuzione in festival e piattaforme online, ma già venerdì 1 novembre, alle 18,15, verrà riproposto al cinema Astra, sempre a ingresso gratuito sino ad esaurimento posti, per una proiezione straordinaria suggerita dall’alto numero di richieste per la serata di giovedì.

Il film è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Como e del Comune di Tremezzina, entrambi interessati a una politica di promozione del territorio capace di superare la logica del consumo turistico sbrigativo e disattento, grazie alla valorizzazione di un patrimonio storico e culturale così straordinario quale il nostro.

Nella seconda parte della serata, un’altra offerta del tutto speciale: la proiezione di The pleasure garden con accompagnamento musicale dal vivo. Al pianoforte Francesca Badalini e al violino Aurora Bisanti, due interpreti raffinatissime, con grande esperienza in questo genere di affascinante performance.