dal 3 novembre al 31 maggio |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/

Una stagione da 80 spettacoli al Teatro di Varese

30 ottobre 2024 | 19:00
Share0
Una stagione da 80 spettacoli al Teatro di Varese
Una stagione da 80 spettacoli al Teatro di Varese
Una stagione da 80 spettacoli al Teatro di Varese
Una stagione da 80 spettacoli al Teatro di Varese
Una stagione da 80 spettacoli al Teatro di Varese
Una stagione da 80 spettacoli al Teatro di Varese

La nuova stagione 2024/2025 del teatro varesino si presenta con un calendario ricco di spettacoli che abbracciano diversi generi artistici, offrendo al pubblico una vasta gamma di esperienze culturali e di intrattenimento.

Inizia domenica 3 novembre con il musical “La sposa cadavere” la lunga e ricca stagione del Teatro di Varese che con i suoi 1200 posti, è la più capiente in provincia di Varese ed una delle più capienti in Lombardia.  “Vivi l’incredibile” recita l’headline che lancia la stagione, un viaggio straordinario tra le quinte dell’arte scenica – scrivono gli organizzatori di AD Management che hanno organizzato la stagione in collaborazione con il Comune –  con una programmazione che spazia tra generi differenti nel cuore culturale di Varese, dove ogni rappresentazione è un’esperienza unica, un incontro tra emozioni e talento.

Gli spettacoli sono pensati per soddisfare i gusti di tutti, dagli amanti della musica e del teatro a quelli della danza e della comicità. I biglietti sono in vendita su Ticketone e alla biglietteria telefono 0332.482665.

“La sposa cadavere” è la storia originale, resa celebre dal film d’animazione del 2005 diretto da Tim Burton, è quella di un uomo che recita la promessa d’amore per la sua sposa infilando l’anello in quello che crede un ramo fuoriuscito dalla terra. Quel ramo, poi, si rivelerà essere l’anulare di una donna uccisa nel giorno del suo matrimonio e sepolta in abito da sposa che, grazie a quelle parole, torna in vita legandosi al giovane.
Con la regia di Gregory Eve e le musiche originali di Claudio Corona, lo spettacolo porta in scena artisti di grande calibro come Luca Avagliano nel ruolo di Victor, Natascia Fonzetti nel ruolo di Victoria e Claudia Campolongo nel doppio ruolo di Nonna e Maga.

Biglietti: Platea Vip € 42,00 | Poltronissima € 38,00 | 1° Galleria € 34,00 | 2° Galleria € 29,00 in vendita online su TicketOne o in biglietteria

teatro di varese stagione

Questo è solo il primo di una lunga serie di musical, arriveranno a Varese “Mare fuori” e “A Christmas Carol” a dicembre, “Grease” e “Tootsie” a gennaio, “Forza venite gente” “Van Gogh Cafè” e “Cenerentola” a febbraio, “Aladin” a marzo e “La bella e la bestia” a maggio.

Il calendario musicale è altrettanto variegato. Tra i nomi di spicco troviamo Roberto Vecchioni, in scena l’8 novembre, e Michele Zarrillo, che si esibirà il 29 novembre. Edoardo Bennato, il 6 dicembre, porterà il suo rock intramontabile, mentre Symphonika on the Rock il 7 dicembre offrirà una fusione tra la musica classica e il rock, un connubio che promette di sorprendere e affascinare il pubblico così come l’immancabile gospel natalizio. Nel 2025 ariveranno Alice, Elio, Fabio Concato, Massimo Ranieri e il Banco del MutuoSoccorso,Pupo una serie di tributi a Lucio Dalla, Mina, Bee Gees, Queen Morricone e Abba

Altrettanto numerosi i comici e gli stand upper che calcheranno il palco varesino: Andrea Pucci in più date (quasi tutte sold out), BarbascuraX,Katia Follesa e Valeria Graci, Teo Mammuccari, Solenghi e Lopez, Pierluca Mariti, Ale & Franz,  i Panpers,  PaoloCevoli, Peppe Iodice, Angelo Pisani, I Legnanesi ad aprile per cinque sere, Biagio Izzo, gli Autogol, Giuseppe Giacobazzi, Filippo Caccamo, Antonio Ornano...un vero e proprio esercito della risata.

Si parla anche di attualità con personaggi del mondo della cultura e del giornalismo, sono in lista per il Teatro di Varese Marco Travaglio, il filosofo Umberto Galimberti, Vittorio Sgarbi per finire con  Giuseppe Cruciani

Ovviamente sono in cartellone spettacoli teatrali, danza e arte varia, fino al 31 maggio 2025 c’è da divertirsi a Varese

teatro di varese