Quanto costa vivere vicino ad una casa infestata?

31 ottobre 2024 | 12:03
Share0
Quanto costa vivere vicino ad una casa infestata?

Immobiliare.it ha fatto un’indagine nei luoghi più famosi compresa Villa De Vecchi in Valsassina

Un vicinato tranquillo, si sa, è un benefit da tenere in grande considerazione quando si è alla ricerca di una casa. E spesso, infatti, il contesto abitativo incide sul prezzo di vendita dell’immobile tanto desiderato. Ma cosa succede, allora, quando nel quartiere uno dei vicini è addirittura passato a miglior vita (e non se ne fa una ragione)?

Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, ha indagato quanto costa vivere a pochi passi, ovvero tra i 5 e i 10 minuti a piedi, da alcune delle più note – e temute – case infestate da fantasmi d’Italia e, come è ormai noto, una delle più famose si trova nella vicina Valsassina.

Parliamo delle maestose rovine di Villa De Vecchi (nella foto di copertina), soprannominata Casa Rossa per via del suo colore originario, situata a Cortenova sulla strada che percorre tutta la valle che risale da Lecco parallela al lago di Como.  Da decenni la casa è in stato di abbandono, dicerie popolari vogliono che qui abbia trovato una morte violenta l’amante dello storico proprietario, che da allora infesta le stanze ormai disabitate della magione (addirittura suonando il pianoforte). Beh, diventare vicini degli occulti abitanti di Villa De Vecchi è, abbastanza, economico, le case qui vanno intorno ai 622 euro/mq.

Tutt’altre cifre per Venezia, la città ideale dove immaginare schiere di fantasmi a spasso per i suoi stretti vicoli che, specco, sono avvolti dalla nebbia marina. E infatti proprio qui sorge una delle dimore infestate più famose: Ca’ Dario, situata nel sestiere di Dorsoduro. Nonostante lo splendido affaccio sul Canal Grande, le vicende spesso travagliate delle famiglie che l’hanno abitata nel corso dei secoli, le hanno procurato la nomea di palazzo maledetto. Si dice anche che il motivo della malasorte risieda nel fatto di essere stata edificata su un antico cimitero di templari. Chi volesse trasferirsi nelle immediate vicinanze deve essere pronto a sborsare oltre 5.600 euro/mq.

Nello splendido e assolato borgo marinaro di Mondello, invece, si trova Villa Caboto, dove ancora oggi si dice che avvengano fenomeni inspiegabili e inquietanti. Secondo molti racconti, nella notte si avvertono strani rumori e sinistri lamenti provenire dalle stanze della casa. Sembrerebbe infatti che alcuni degli abitanti della casa siano morti in modo violento o in circostanze mai chiarite. Gli attuali proprietari hanno provato a ristrutturarla per venderla, ma senza successo. Nei dintorni della villa il prezzo supera i 3.100 euro/mq.

case infestate

Negli anni 20 del ‘900, il celebre occultista inglese Aleister Crowley scelse la splendida località di Cefalù per fondarvi la sua comunità basata sull’amore libero e sulle arti magiche, e più precisamente Villa Santa Barbara, da lui poi ribattezzata Abbazia di Thélema. La fama oscura di Crowley ha contagiato anche il luogo centro del suo culto, dove si mormora si svolgessero anche riti satanici. La villa è in stato di abbandono dagli anni ’80, anche se nel 2010 si è provato a metterla in vendita, inutilmente. Abitare a distanza di passeggiata da questo luogo da brivido costa circa 2.500 euro/mq.

Infine, a Lomello, in provincia di Pavia, si trova Villa Cerri, celebre per essere “la casa degli amanti maledetti”. Leggenda vuole che nell’estate del 1912 il proprietario della villa, rientrato da una battuta di caccia, abbia trovato la sua giovane sposa in dolce compagnia dello stalliere della villa e, in preda alla gelosia, li abbia uccisi entrambi per poi suicidarsi. Da allora nessuno è mai più riuscito a soggiornare stabilmente nella casa, a causa di strane e spaventose apparizioni. Per chi fosse interessato a risiedere in zona la richiesta media si avvicina ai 600 euro/mq.