Buio in sala, i film in programmazione nelle sale

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Sala 1 – DIGITALE (MART)
Lunedì 4 novembre, ore 17.10
Martedì 5 novembre, ore 17.10
Mercoledì 6 novembre, ore 17.10
Sabato 9 novembre, ore 14.40
Domenica 10 novembre, ore 14.40
Buffalo Kids
Regia: Pedro Solís García, Juan Jesús García Galocha
Sabato 9 novembre, ore 16.40
Domenica 10 novembre, ore 16.40
Fino alla fine
Regia: Gabriele Muccino
Giovedì 7 novembre, ore 18-21
Venerdì 8 novembre, ore 18-21
Sabato 9 novembre, ore 19.10-22.10
Domenica 10 novembre, ore 19.10-22.10
The Substance
Regia: Coralie Fargeat
Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 4 novembre, ore 20
Martedì 5 novembre, ore 20
Mercoledì 6 novembre, ore 20
The Last: Naruto the movie
Regia:Tsuneo Kobayashi
Sala 2 – DIGITALE
Lunedì 4 novembre, ore 18-21
Martedì 5 novembre, ore 18-21
Mercoledì 6 novembre, ore 18-21
Parthenope
Regia: Dara D’Antonio
Sala 2 – DIGITALE (MART)
Giovedì 7 novembre, ore 17.20-20-22.35
Venerdì 8 novembre, ore 17.20-20-22.35
Sabato 9 novembre, ore 14.50-17.20-20-22.35
Domenica 10 novembre, ore 14.50-17.20-20-22.35
Il ragazzo dai pantaloni rosa
Regia: Margherita Ferri
Sala 3 – DIGITALE (MART)
Lunedì 4 novembre, ore 17.40-20.20-22.40
Martedì 5 novembre, ore 17.40-20.20-22.40
Mercoledì 6 novembre, ore 17.40-20.20-22.40
Longlegs
Regia: Oz Perkins
Sala 3 – DIGITALE
Giovedì 7 novembre, ore 17.30-20.10-22.40
Venerdì 8 novembre, ore 17.30-20.10-22.40
Sabato 9 novembre, ore 15-17.30-20.10-22.40
Domenica 10 novembre, ore 15-17.30-20.10-22.40
Venom: The Last Dance
Regia: Kelly Marcel
Sala 4 – DIGITALE
Lunedì 4 novembre, ore 17.20
Martedì 5 novembre, ore 17.20
Merocledì 6 novembre, ore 17.20
200% Lupo
Regia: Alexs
Lunedì 4 novembre, ore 20.30
Longlegs (versione originale)
Regia: Oz Perkins
Martedì 5 novembre, ore 20-22.45
Mercoledì 6 novembre, ore 20-22.45
Smile 2
Regia: Parker Finn
Sala 4 – DIGITALE (MART)
Giovedì 7 novembre, ore 18.10-21.10
Venerdì 8 novembre, ore 18.10-21.10
Sabato 9 novembre, ore 16-19.10-22.10
Domenica 10 novembre, ore 15.10-18.10-21.10
Anora
Regia: Sean Baker
Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 28 ottobre, ore 17.30-20.10-22.40
Martedì 29 ottobre, ore 17.30-20.10-22.40
Mercoledì 30 ottobre, ore 17.30-20.10-22.40
Venom: The Last Dance (ATMOS)
Regia: Kelly Marcel
Sala 5 – DIGITALE
Lunedì 4 novembre, ore 17.30-20.10-22.40
Martedì 5 novembre, ore 17.30-20.10-22.40
Mercoledì 6 novembre, ore 17.30-20.10-22.40
Venom: The Last Dance (ATMOS)
Regia: Kelly Marcel
Giovedì 7 novembre, ore 17.20
Venerdì 8 novembre, ore 17.20
Sabato 9 novembre, ore 15-17.20
Domenica 10 novembre, ore 15-17.20
Il Robot Selvaggio
Regia: Chris Sanders
Giovedì 7 novembre, ore 20-22.45
Venerdì 8 novembre, ore 20-22.45
Sabato 9 novembre, ore 20-22.45
Domenica 10 novembre, ore 20-22.45
Terrifier 3
Regia: Damien Leone
Sala 6 – DIGITALE
Lunedì 4 novembre, ore 17.20
Martedì 5 novembre, ore 17.20
Merocledì 6 novembre, ore 17.20
Il Robot Selvaggio
Regia: Chris Sanders
Lunedì 4 novembre, ore 20.30
Martedì 5 novembre, ore 20.30
Mercoledì 6 novembre, ore 20.30
Il Padrino – Parte II
Regia: Francis Ford Coppola
Sala 6 – DIGITALE (MART)
Giovedì 7 novembre, ore 17.30
Venerdì 8 novembre, ore 17.30
Sabato 9 novembre, ore 15.10-17.30
Domenica 10 novembre, ore 15.10-17.30
Looney Tunes – Un’avventura spaziale
Regia: Peter Browngardt
Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 7 novembre, ore 20-22.40
Venerdì 8 novembre, ore 20-22.40
Sabato 9 novembre, ore 20-22.40
Domenica 10 novembre, ore 20-22.40
Uno Rosso
Regia: Jake Kasdan
Sala 7 – DIGITALE (MART)
Lunedì 4 novembre, ore 18.10-21.10
Martedì 5 novembre, ore 18.10-21.10
Mercoledì 6 novembre, ore 18.10-21.10
Berlinguer. La grande ambizione
Regia: Andrea Segre
Sala 7 – DIGITALE
Giovedì 7 novembre, ore 17.40-20.20-22.40
Venerdì 8 novembre, ore 20-17.40-20.20-22.40
Sabato 9 novembre, ore 15.20-17.40-20.20-22.40
Domenica 10 novembre, ore 15.20-17.40-20.20-22.40
Longlegs
Regia: Oz Perkins
Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 4 novembre, ore 17.20-20-22.40
Martedì 5 novembre, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 6 novembre, ore 17.20-20-22.40
Fino alla fine
Regia: Gabriele Muccino
Sala 8 – DIGITALE (MART)
Giovedì 7 novembre, ore 18-21
Venerdì 8 novembre, ore 18-21
Sabato 9 novembre, ore 16-19.10-22.10
Domenica 10 novembre, ore 15-18-21
Parthenope
Regia: Dara D’Antonio
Sala 9 – DIGITALE
Lunedì 4 novembre, ore 18-21
Martedì 5 novembre, ore 18-21
Mercoledì 6 novembre, ore 18-21
The Substance
Regia: Coralie Fargeat
Giovedì 7 novembre, ore 18.10-21.10
Venerdì 8 novembre, ore 18.10-21.10
Sabato 9 novembre, ore 16-19.10-22.10
Domenica 10 novembre, ore 15.10-18.10-21.10
Berlinguer. La grande ambizione
Regia: Andrea Segre

Lunedì 4 novembre
Ore 15.30C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN (Cineforum)
Ore 20.30C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN (Cineforum)
Martedì 5 novembre
Ore 15C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN (Cineforum)
Ore 18.15C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN (Cineforum – versione originale in dzongkha/inglese con sottotitoli in italiano)
Ore 21C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN (Cineforum)
Mercoledì 6 novembre
Ore 15.30C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN (Cineforum)
Ore 20.30C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN (Cineforum)
Giovedì 7 novembre
Ore 20.30THE GIVER – per la rassegna Cine Orienta – Ingresso gratuito
Venerdì 8 novembre
Ore 15ROMEO È GIULIETTA – Rassegna Cinema in Centro –4€ per tutti!
Ore 21IDDU
Sabato 9 novembre
Ore 15.30LINDA E IL POLLO
Ore 17.30FLOW – UN MONDO DA SALVARE
Ore 21PARTHENOPE
Domenica 10 novembre
Ore 15.30IDDU
Ore 18FLOW – UN MONDO DA SALVARE
Ore 20.30PARTHENOPE
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

Lunedì 4 novembre, ore 21 – I LUNEDÌ DEL CINEMA
PARADISE IS BURNING di MIKA GUSTAFSON
Paradiset brinner
con Bianca Delbravo, Dilvin Asaad, Safira Mossberg, Ida Engvoll, Mitja Siren, Marta Oldenburg
SVEZIA 2023, durata 108 minuti. Premio Orizzonti per la Miglior Regia a Venezia 80.
In un quartiere operaio in Svezia, le sorelle Laura (sedici anni), Mira (dodici anni) e Steffi (sette anni) se la cavano da sole, abbandonate a se stesse da una madre assente. Con l’estate in arrivo e senza genitori, la vita è selvaggia e spensierata, vivace e anarchica. Ma quando i servizi sociali convocano un incontro, per scongiurare che le ragazze vengano date in affido e separate, Laura deve trovare qualcuno che si spacci per la loro mamma. Laura tiene segreta la minaccia che incombe su di loro, per non preoccupare le sorelle più̀ piccole. Ma quando il momento della verità̀ si avvicina, sorgono nuove tensioni che costringono le tre sorelle a percorrere la sottile linea che divide l’euforia della libertà totale, dalla dura realtà̀ della crescita.
Note di Mika Gustafson
“Paradise is burning è una dichiarazione d’amore alla sorellanza. A coloro che conoscono la tua storia e ti hanno reso ciò che sei. Un legame che è più forte di tutto il resto. Una benedizione e una maledizione allo stesso tempo. Per me il film parla della transitorietà del tempo e della vita. Di ricordi e riconciliazione. Voglio mostrare cosa significa essere un essere umano in quei momenti in cui l’euforia della libertà si scontra con la disperazione totale e con l’umorismo quotidiano che c’è in mezzo”.
Mika Gustafson
Nata in Svezia nel 1988, Mika Gustafson si è laureata alla Valand Film Academy nel 2016. Nello stesso anno, le è stato conferito il Nordic Talents Prize a Copenhagen. Il suo film di laurea Mephobia ha vinto diversi premi, così come il suo documentario Silvana, che ha vinto i National Awards for Best Documentary nel 2017. Successivamente ha tenuto la sua mostra al Centre d’Art Contemporain di Ginevra. Paradise is Burning è il suo primo lungometraggio.
Mercoledì 6 ore 21, giovedì 7 ore 15.30, venerdì 8 ore 21, sabato 9 ore 15, domenica 10 novembre ore 18 e 21
BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE di ANDREA SEGRE
Con Elio Germano, Elena Randonicich, Paolo Pierobon, Roberto Citran
Premio miglior attore a Elio Germano alla Festa del Cinema di Roma
Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. Dal 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.
Giovedì 7 novembre, ore 21
PARIS, TEXAS di WIM WENDERS
(Germania-Francia-Regno Unito/1984, 147 minuti)
Restaurato in 4K nel 2024 da Wim Wenders Stiftung in collaborazione con Argos Films presso i laboratori Basis Berlin Postproduktion e L’Immagine Ritrovata, a partire dal negativo originale 35mm. Con il sostegno di Chanel e FFE – Förderprogramm Filmerbe.
Regia: Wim Wenders. Sceneggiatura: Sam Shepard. Fotografia: Robby Müller. Montaggio: Peter Przygodda. Scenografie: Kate Altman. Musiche: Ry Cooder.
Interpreti: Harry Dean Stanton (Travis Henderson), Nastassja Kinski (Jane Henderson), Dean Stockwell (Walt Henderson), Aurore Clément (Anne Henderson), Hunter Carson (Hunter Henderson), Bernhard Wicki (dottor Ulmer). Produzione: Don Guest per Road Movies Filmproduktion, Argos Films.
Per Emmanuel Carrère Paris, Texas è “il film più calmo, più sobrio che Wenders abbia mai diretto”. Sicuramente è l’opera che ha definitivamente consacrato il regista tedesco tra i grandi autori del cinema mondiale, vincendo la Palma d’oro a Cannes. L’ultimo film del periodo americano di Wenders, scritto da Sam Shepard, è un road movie libero, tenero e disperato, un omaggio ai luoghi del western, una rilettura umanissima dei generi hollywoodiani. Un padre che invecchia sotto il cappello da baseball e un figlio bambino attraversano il Texas su un pick-up, in cerca d’una moglie e mamma perduta anni prima. Parlano di teoria del big bang e del perché lei se n’è andata. L’uomo, che aveva chiuso nel silenzio colpe e sconfitte, riscopre la parola e il senso delle relazioni umane. Li riscopre così bene che quando infine trovano la donna, in una specie di sex club dove le ragazze parlano ai clienti attraverso un vetro, senza vederli, Harry Dean Stanton può spezzarle e spezzarci il cuore raccontando una storia, che naturalmente è la loro storia. Lei è la Nastassja Kinski del 1984, e non c’è altro da dire.
PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci
PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – primo tempo
Proiezione di SHOSHANNA di MICHAEL WINTERBOTTOM
Con: Douglas Booth, Harry Melling, ирина старшенбаум, Gina Bramhill, Aury Alby, Liudmyla Vasylieva, Ian Hart, Oliver Chris
Medio Oriente, fine anni ’40. Sullo sfondo del nascente stato israeliano, Thomas Wilkin e Geoffrey Morton, due agenti della polizia britannica di stanza in Palestina, sono chiamati ad investigare su Avraham Stern, poeta e capo carismatico dell’ala oltranzista della sinistra in Israele.
Ingresso 5 euro
SABATO 9 NOVEMBRE alle 21, DOMENICA 10 NOVEMBRE alle 17 e 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
Proiezione di VENOM – THE LAST DANCE di KELLY MARCEL
Con: Tom Hardy, Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Clark Backo, Rhys Ifans
In Venom: The Last Dance, Tom Hardy torna a interpretare Venom, uno dei più celebri e complessi personaggi della Marvel. Nel film conclusivo della trilogia, Eddie e Venom sono in fuga. Mentre il cerchio si stringe attorno a loro, i due protagonisti sono costretti a prendere una decisione sconvolgente che farà calare il sipario sul loro “ultimo ballo”.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE, ore 20.45 – Sala Gialla, via Sant’Antonino 47 – Como
Proiezione di CON IL SOLE NEGLI OCCHI di PUPI AVATI
L’Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie, sezione di Como, organizza La famiglia a porte aperte, rassegna cinematografica su affido e adozione, due occasioni di crescita per il bambino accolto e per la famiglia che accoglie. Dibattito con Marina Conti, assistente sociale.
Ingresso gratuito