Esercitazione di evacuazione del Soccorso alpino sulla funivia Pigra – Argegno: le immagini dell’intervento






Test molto impegnativo per gli uomini del Cnsas: intervento eseguito senza intoppi grazie a Comune ed Atm. L’impianto è tra i più ripidi d’Europa.
Le esercitazioni di soccorso di impianti a fune sono un tipo di attività che i tecnici del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico effettuano spesso in autunno, per essere pronti a risolvere eventuali inconvenienti che potrebbero presentarsi anche durante la stagione invernale. Nei giorni scorsi, i tecnici della XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino, Stazione Lario Occidentale – Ceresio (foto allegate) hanno partecipato a una simulazione di evacuazione lungo la funivia tra Pigra e Argegno, caratterizzata da una pendenza che è tra le più ripide in Italia e in Europa. L’esercitazione è stata possibile grazie alla collaborazione di Atm – Azienda Trasporti Milanesi (gestore dell’impianto) e del Comune di Pigra (ente proprietario).


Presenti venti tecnici e due istruttori del Cnsas, il personale di Atm e il sindaco di Pigra, che ha portato i saluti dell’amministrazione. Durante la formazione è stato possibile approfondire la parte teorica e quella relativa ai materiali e all’impianto. I tecnici del Cnsas hanno testato i vari metodi di evacuazione (quelli che si applicano in seggiovia, cabinovia, funivia) e tutte le squadre si sono alternate nei diversi passaggi, dalla calata in linea sulla funivia fino alle fasi conclusive in modo che tutti praticassero, a turno, le manovre di esercitazioni.

LEGGI ANCHE QUI