Dal 9 al 17 novembre la 9° edizione di #ioleggoperché per donare libri alle scuole



4,2 milioni di studenti coinvolti tutta Italia, 28.285 scuole, 350 nidi, 3.939 librerie: per la prima volta più della metà delle scuole italiane partecipa all’iniziativa
Parte sabato la nona edizione di #ioleggoperché, il progetto nazionale di educazione e promozione della lettura organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche. L’iniziativa, che prosegue fino a domenica 17 novembre, è resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con il supporto di Fondazione Cariplo e con il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
“Le biblioteche scolastiche rappresentano un investimento prezioso per il futuro di tutti, sono “infrastrutture di lettura” in cui bambini e ragazzi possono scoprire il piacere del leggere. Questo ha ancora più valore per chi non ha accesso ai libri in famiglia – ha dichiarato il presidente di AIE, Innocenzo Cipolletta –. Siamo quindi profondamente grati al Presidente della Repubblica per il suo sostegno, che ancora una volta dimostra quanto questo progetto sia ormai parte integrante del tessuto scolastico e sociale del nostro Paese”.

Per il nono anno consecutivo, infatti, a #ioleggoperché è stata assegnata la Medaglia del Presidente della Repubblica “quale suo premio di rappresentanza”, insieme con “l’augurio per il successo dell’iniziativa”.
A partire da sabato 9 novembre, ognuno può fare la propria parte recandosi in una delle 3.939 librerie aderenti (elenco qui) per donare un libro alle 28.285 scuole partecipanti e, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, anche ai 350 asili nido (qui l’elenco completo delle scuole e qui degli asili nido). Nelle librerie saranno presenti oltre mille “Messaggeri di #ioleggoperché”: lettori forti, studenti, insegnanti, genitori, nonni e bibliotecari che affiancheranno i librai, consigliando il titolo giusto da donare e condividendo la loro passione per i libri e la lettura.
Oltre al sostegno degli storici Ambassador di #ioleggoperchéRudy Zerbi e Sofia Goggia, un grande contributo arriva anche dal mondo del calcio: dopo il primo fine settimana con il supporto della Serie A, la campagna prosegue l’8, 9 e 10 novembre con la Lega Serie B e Serie C, coinvolgendo i capitani, i calciatori e gli ufficiali di gara che scenderanno in campo con un libro da donare ai bambini e alle bambine. Nell’ultimo weekend di donazioni, i libri saranno nuovamente protagonisti sui campi di Serie C e, per la prima volta, in cinque partite della Serie A Femminile.
La mobilitazione si estenderà su tutta la rete, per diffondere un invito collettivo che unisce l’intero territorio nazionale, da Nord a Sud, coinvolgendo scrittori, editori e testimonial, tra cui due nuovi sostenitori, Benedetta Parodi e Fabio Caressa. A partire da sabato, tutti sono invitati a supportare la campagna con i propri profili social, condividendo e amplificando il messaggio “Vai in libreria e dona un libro alle scuole dal 9 al 17 novembre”, menzionando @ioleggoperche e utilizzando l’hashtag #ioleggoperché. Inoltre, anche i protagonisti della serie RAI “Un posto al sole”, da sempre sostenitori dell’iniziativa, daranno voce al messaggio con due puntate che citano la manifestazione.
Scuole e librerie saranno protagoniste grazie al contest di quest’anno, “Il futuro inizia con un libro”. Per ragazzi, docenti e librai via libera alla creatività per organizzare le migliori attività per promuovere le donazioni alla propria biblioteca scolastica. Come ogni anno, 10 scuole dei quattro gradi scolastici (infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado), verranno premiate con 10 buoni acquisto da 1.000 euro ciascuno da spendere in libri. Inoltre, per incentivare e rafforzare l’adesione degli istituti scolastici nel Sud Italia, quest’anno viene introdotto un undicesimo premio, sempre del valore di 1.000 euro, destinato alla scuola che dimostrerà il maggior coinvolgimento e creatività in quei territori.
E non solo. Tutte le librerie sono invitate ad allestire le loro vetrine per #ioleggoperché, lanciando una sfida a chi vuole lasciare il segno in questa edizione: acquistare tutti i libri esposti per donarli a una scuola. Con #iosvuotolavetrina, le librerie avranno l’opportunità di dare visibilità alla campagna e compiere un gesto concreto a favore delle biblioteche scolastiche, coinvolgendo tutta la comunità.
#ioleggoperché è una iniziativa di AIE – Associazione Italiana Editori, resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con il supporto di Fondazione Cariplo e con il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Ha il sostegno di Lega Serie A, Serie A Femminile, Lega Serie B, Serie C, Mediafriends e Rai Per la Sostenibilità – ESG.
Per saperne di più: www.ioleggoperche.it
Social
Facebook: @ioleggoperche – https://www.facebook.com/ioleggoperche/
Twitter: @ioleggoperche – https://twitter.com/ioleggoperche
Instagram: @ioleggoperche – https://instagram.com/ioleggoperche

NUMERI IN COSTANTE CRESCITA DI SCUOLE E LIBRERIE, ANCHE AL SUD
Per la prima volta, più della metà delle scuole italiane partecipa a #ioleggoperché. Cresce ancora il numero delle scuole aderenti (28.285 scuole rispetto alle 25.394 dello scorso anno, e in più 350 asili nido) – di cui 11.724 scuole dell’infanzia (il 54% delle scuole dell’infanzia italiane), 10.449 scuole primarie (60% delle primarie italiane), 4.684 scuole secondarie di primo grado (56% delle secondarie di primo grado italiane) e 1.428 scuole secondarie di secondo grado (16% delle secondarie di secondo grado italiane) -, per un numero complessivo di 223.839 classi e oltre 4,2 milioni (per la precisione 4.267.914) di studenti.
La distribuzione geografica delle adesioni ha segnato una sostanziale omogeneità tra nord, centro e sud e isole dello Stivale: Nord Ovest 27%, Nord Est 21%, Centro 20%, Sud 22%, Isole 10%. Tra le regioni che spiccano per partecipazione, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte, Campania, Sicilia e Lazio.
#ioleggoperché ha rivolto quest’anno un’attenzione particolare alle regioni del Sud Italia: grazie ad un coinvolgimento dedicato, si registra un aumento dell’11% delle scuole iscritte, con quasi 1.000 nuove adesioni, in particolare in Campania, Calabria, Molise e Sardegna. Un numero che rappresenta un segnale positivo di un graduale ampliamento della partecipazione e una diffusione più capillare dell’iniziativa anche in queste aree.
Importante anche la partecipazione delle librerie, con 3.939 punti vendita aderenti (l’edizione scorsa erano 3.609). I gemellaggi attivati tra scuole iscritte e librerie, fulcro del meccanismo che rende possibile il progetto, hanno raggiunto la straordinaria cifra di 87.229 (rispetto ai 72.811 del 2023), a dimostrazione di un impegno collettivo sempre più forte e diffuso.
IL CONTEST E IL PREMIO AGGIUNTIVO PER LE REGIONI DEL SUD
Tutte le scuole e le librerie possono partecipare e organizzare le migliori attività per promuovere le donazioni alla propria biblioteca scolastica, dando forma al tema del contest di quest’anno, “Il futuro inizia con un libro”. Come di consueto, 10 scuole dei quattro gradi scolastici (infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado), verranno premiate con 10 buoni acquisto da 1.000 euro ciascuno, da spendere in libri da destinare alle biblioteche scolastiche.
Inoltre, per incentivare e rafforzare l’adesione degli istituti scolastici nel Sud Italia, quest’anno viene introdotto un undicesimo premio, sempre del valore di 1.000 euro, destinato alla scuola che dimostrerà il maggior coinvolgimento e creatività in quei territori.
LA TERZA EDIZIONE DI #IOLEGGOPERCHÉLAB-NIDI
#ioleggoperché interessa le scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, su tutto il territorio nazionale. Grazie alla stretta collaborazione con Fondazione Cariplo, la Lombardia e le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola (perimetro d’intervento della Fondazione) vedono anche la realizzazione di #ioleggoperchéLAB-NIDI, l’iniziativa ideata per avvicinare alla lettura la fascia dei piccolissimi (0-3 anni). Giunto alla sua terza edizione, il progetto prosegue e si amplia andando a coinvolgere ben 350 nidi (20 in più rispetto all’anno scorso), sempre rigorosamente selezionati con un’attenzione particolare alle zone fragili.
Come tutte le scuole che partecipano a #ioleggoperché, anche i 350 nidi aderenti potranno beneficiare della campagna di donazioni nazionale nelle librerie gemellate dal 9 al 17 novembre. Per le strutture selezionate si conferma per il terzo anno consecutivo la dotazione di dieci titoli, uguali per tutti, individuati dall’Osservatorio editoriale di Nati per Leggere. I libri, donati da AIE e Fondazione Cariplo, verranno utilizzati nei nidi durante l’anno nelle attività di lettura con i più piccoli. Inoltre, verrà diffuso un nuovo video formativo, che si aggiunge ai quattordici già realizzati nelle precedenti edizioni. Curato da Nati per Leggere – il programma di Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e Centro per la Salute del Bambino – il video mostra in modo specifico come avviene l’interazione tra l’adulto e il bambino durante la lettura e fornisce spunti e strumenti su come condividere i libri con le bambine e i bambini, anche piccolissimi. Spunti e strumenti utili sia per le educatrici e gli educatori, sia per i genitori e, in generale, per gli adulti di riferimento dei piccolissimi. Per questo motivo, i quindici video sono disponibili gratuitamente e liberamente per tutti (nidi e famiglie di tutta Italia) nella pagina del sito dedicata a #ioleggoperchéLAB-NIDI.
“Riaffermiamo con piacere il nostro sostegno a #ioleggoperché, un progetto strategico, in grado di rafforzare la comunità e creare opportunità di sviluppo volte a ridurre le disuguaglianze in un Paese come l’Italia, che deve puntare sulla qualità del capitale umano per crescere – ha dichiarato Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo –. Proprio per questo, come Fondazione Cariplo, ci impegniamo a promuovere l’uso del libro fin dalla primissima infanzia, sostenendo iniziative che stimolino la capacità critica attraverso la lettura. Progetti come #ioleggoperchéLAB-NIDI sono fondamentali per combattere la povertà educativa, riducendo le fragilità future dei nostri ragazzi, che diventeranno gli adulti su cui si fonderà la nostra società. Inoltre, rafforzano la coesione sociale, dimostrando quanto sia prezioso investire nella cultura e nella lettura, un valore aggiunto per tutti noi.”
IL CALCIO AMPLIA IL SUO IMPEGNO PER #IOLEGGOPERCHÉ
Il mondo del calcio si conferma sostenitore storico di #ioleggoperché e amplia il suo impegno: oltre a Lega Serie A e Lega serie B quest’anno per la prima volta scenderanno in campo con i libri anche la Serie A Femminile e la Serie C. Si parte con un “anticipo” della Lega Serie A, sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 novembre, quando calciatori e ufficiali di gara entreranno in campocon un libro in mano da donare ai bambini e alle bambine che li accompagneranno sul terreno di gioco. L’8, 9 e 10 novembre, durante il primo fine settimana di donazioni, saranno i capitani della Serie BKT e quelli di Serie C a consegnare un libro ai giovani presenti sul campo per ricordare, anche ai tifosi di calcio, di andare nelle librerie a donare. Nell’ultimo fine settimana della campagna i libri saranno ancora protagonisti sui campi di Serie C e nelle 5 partite di Serie A Femminile.
#IOLEGGOPERCHÉ E BOOKCITYMILANO
Quest’anno #ioleggoperché si svolge in concomitanza con la tredicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si terrà dall’11 al 17 novembre a Milano e avrà come focus tematico Guerra e pace. Grazie a una collaborazione tra le due iniziative, le librerie milanesi di BookCity saranno un punto d’incontro privilegiato tra lettori, autori, scuole e tutti coloro che vorranno donare libri per le biblioteche scolastiche durante la settimana delle donazioni.
IL CONTRIBUTO DEGLI EDITORI A MARZO 2025
Con la chiusura della settimana di donazioni, il 17 novembre 2024, il testimone passerà come di consueto agli editori che partecipano all’iniziativa. Essi contribuiranno con oltre 100.000 libri, che si aggiungeranno a quelli donati dai cittadini. Le scuole che ne faranno richiesta potranno ritirarli in libreria la prossima primavera, segnando così il completamento del progetto per quest’anno.