“Una tazzina di caffè”, presentata la nuova stagione del Conservatorio di Como
Il nuovo UnAnnoinMusica25 del Conservatorio di Como si aprirà il 10 novembre, a Palazzo Terragni, con il concerto Das Grosse Musikensemble
È stata presentata quest’oggi, dalla Presidente Dott.ssa Anna Veronelli e dal Direttore Maestro Vittorio Zago, la nuova stagione UnAnnoinMusica25 del Conservatorio di Como, che sarà rappresentata da una tazzina di caffè, simbolo dalla forte connotazione sociale e da molto tempo legata allo scambio culturale: il caffè, infatti, già dall’epoca illuministica all’interno dei caffè letterari, ha accompagnato e continua ad accompagnare lo scambio intellettuale all’interno di momenti di socializzazione.

La stagione UnAnnoinMusica25 del Conservatorio vuole valorizzare, con la sua produzione concertistica, l’intensa attività didattica dei Maestri e degli allievi, mettendo in rilievo le peculiarità di ogni dipartimento e dando voce alla preziosa coralità dei progetti. Il percorso formativo canonico sarà arricchito dalle trentaquattro masterclass organizzate dai dipartimenti dell’istituto, che desiderano offrire la possibilità agli studenti di conoscere e confrontarsi con docenti di alto prestigio artistico, capaci di presentare metodologie e approcci differenti, come i maestri Christophe Rousset, Leo Nucci, Emanuel Arciuli, Andrea Bambace, Fulvio Luciani, Ivan Rabaglia, Sara Catellani, Fabrizio Bosso, Marion Reinhard, Esther Back molti altri.
Si rinnoverà e amplierà quella che è un’attenzione trasversale della formazione dedicata agli studenti, ma anche ai docenti, vale a dire l’appuntamento con i fisioterapisti Danilo Mazzola e Andrea Garbagnati, a a cui si aggiungerà un progetto con la fisiatra Federica Refice, con l’obiettivo di prevenire problemi muscolo-scheletrici legati al gesto musicale, in modo da permettere ai giovani musicisti di avere una panoramica completa su aspetti “collaterali” allo studio tecnico e stilistico dell’esecuzione musicale.
La stagione della produzione concertistica intreccerà i sabati in musica, con i suoi 12 appuntamenti presso l’Auditorium del Conservatorio, alle collaborazioni esterne, che comprendono un totale di 16 appuntamenti distribuiti tra la prestigiosa stagione Camera con Musica del Teatro Sociale di Como e le collaborazioni con il Teatro Belloni di Barlassina, il Comune di Como, il Comune di San Fermo del Battaglia e la Diocesi di Como.

Ad aprire questa energica stagione, domenica 10 novembre, alle 17, nella splendida cornice di Palazzo Terragni, sarà il tradizionale Concerto di inaugurazione dell’anno accademico Das Grosse Musikensemble, con una formazione diretta dal Maestro Pierangelo Gelmini e composta da allievi e docenti Conservatorio di Como: Lourdes Palomino, ottavino, Giulia Alberani, Mattia Magnani, flauto traverso, Alessandro Cameroni, Susanna Grassi, Clarinetto, Mathis Pegoraro, Germano Cortesi, oboe, Claudia Maggi, Silvia Bosisio, Liborio Guarneri, fagotto, Bosisio Silvia, Controfagotto Mattia Beraldo, Ririna Furugen, Bohan Hu, Giulia Redaelli, Domenico Servalli, corno, Alice Daverio, Matilde Chinaglia, Francesco Albarelli, Massimo Piva, viola, Marta Comunetti, Camilla Rossi, violoncello e Stefano Dall’Ora, contrabbasso
PROGRAMMA DEL CONCERTO
Richard Strauss (1864 – 1949) – Suite in Sib Maggiore Op. 4
- Präludium – Allegretto
- Romanze – Andante
- Gavotte – Allegro
- Introduktion und Fuge – Andante cantabile. Allegro con brio
Johannes Brahms (1833 – 1897) – Serenata N.2 in La maggiore Op. 16
- Allegro moderato (la maggiore)
- Scherzo. Vivace (do maggiore). Trio (fa maggiore)
- Adagio non troppo (la minore)
- Quasi Menuetto (re maggiore). Trio (fa diesis minore)
- Rondò. Allegro (la maggiore)