All’Astra il film “The Giver” per il ciclo Cine-Orienta

Nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Como e Lecco in collaborazione con la cooperativa Dreamers. ub film sulle scelte future di un giovane.
Questa sera, giovedì 7 novembre, ultimo appuntamento del ciclo Cine-Orienta, l’ iniziativa innovativa della Camera di Commercio di Como e Lecco, in collaborazione con la Società Cooperativa Dreamers, che utilizza il cinema come strumento formativo per aiutare gli studenti e la comunità educante a riflettere sul tema dell’orientamento scolastico e personale. Il tema di questa prima edizione è “DOVE e QUANDO.
Alle ore 20:30, presso il Cinema Astra di Como (via Giulio Cesare 3 – Como), Cine-Orienta propone il film The Giver – Il mondo di Jonas in cui il giovane protagonista scopre l’infelicità nascosta dietro il mondo “perfetto” in cui vive e si trova costretto a prendere decisioni difficili riguardo al proprio futuro.
The Giver è un film fantasy diretto da Phillip Noyce con Meryl Streep, Jeff Bridges, Brenton Thwaites.Ambientato nel futuro, in una società dove tutte differenze tra individui sono state annullate e non esiste possibilità di scelta, come ogni anno durante la “Cerimonia dei 12” solo ad uno sarà assegnato il compito di Custode delle Memorie dell’Umanità. Jonas, sedici anni, inizierà a provare sulla propria pelle tutte quelle sensazioni che a nessun altro membro della comunità sono concesse.
La proiezione sarà preceduta dai video realizzati dagli studenti
Durante la serata si affronteranno argomenti legati al contesto e alla memoria collettiva: il luogo in cui viviamo non è soltanto uno spazio fisico, ma porta con sé un patrimonio di esperienze e identità che influenzano il nostro modo di essere. Gli adolescenti, che si trovano a dover fare scelte cruciali per il loro futuro, devono imparare a riconoscere quando accettare l’influenza dell’ambiente e quando, invece, è necessario trasformarlo.
Il critico Paolo Lipari introdurrà il film, e un esperto di pedagogia e psicologia guiderà una riflessione sulle tematiche emerse.
Modalità di partecipazione: L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite
.