Cos’è l’Economia della ciambella. Cos’è la finanza etica. |
Como
/
Economia
/
What's up
/

Il Festival dell’Economia della ciambella per la prima volta a Como

7 novembre 2024 | 11:13
Share0
Il Festival dell’Economia della ciambella per la prima volta a Como

Sabato 9 novembre alla parrocchia San Martino di Rebbio: interventi al mattino, poi si gioca a Commonspoly. L’Economia della ciambella offre un obiettivo di ciò che significa per l’umanità prosperare nel 21° secolo tra limiti sociali ed ecologici.

Dal 6 al 9 novembre, la comunità globale d’azione dell’Economia della ciambella  celebra il Global Donut Days, in più giorni guidato da gruppi, reti o organizzazioni locali che ne condividono i principi e i valori. Per la prima voltail Festival globale dell’Economia della ciambella si svolgerà a Como, unico evento in Italia. Appuntamento sabato 9 novembre in via Lissi 11, alla Parrocchia San Martino di Rebbio

L’economia della ciambella, proposta dall’economista britannica Kate Raworth, mira a unire sostenibilità ambientale e benessere sociale all’interno dei limiti planetari, creando un’economia giusta, inclusiva e rigenerativa; il riferimento al dolce è per via dei due bordi della ciambella, quello esterno e quello interno, presi a paragone per illustrare la sua tesi. Il primo degli incontri in programma sabato sarà, proprio, dedicato alle teorie della Raworth  per una crescita inclusiva.

Il Festival si svolgerà con la collaborazione dell’Arci e vedrà, già dalla mattina, una serie di interventi su temi molto attuali. Si parlerà di economia, finanza etica e Beni Comuni e verranno coinvolte le realtà del territorio. Il pomeriggio sarà dedicato esclusivamente a un gioco da tavolo avvincente e divertente. Commonspoly è un gioco di società in cui i Cittadini attivi devono cooperare tra loro per contrastare gli interessi degli Speculatori trasformando le risorse della società in beni comuni.
Un gioco di squadra, in cui si sperimenta la forza della cooperazione e il valore dei beni comuni. Il gioco è ambientato in una società che potrebbe essere la nostra e ricrea dinamiche reali permettendo di comprendere meglio la realtà nella quale viviamo e sperimentare nuovi modi di interagire in essa per raggiungere obiettivi comuni.

festival economia della ciambella
L’iniziativa è stata organizzata dai Git (Gruppo iniziative territoriali di Banca Etica) di Como e Firenze e ha visto la collaborazione dell’Arci. L’ingresso è gratuito, ampio parcheggio nei pressi del cimitero di Rebbio in via Ennodio.
Per prenotarsi al gioco: info@culturaintour.it oppure 3335838234