Un venerdì nero per il trasporto pubblico: sciopero senza fasce di garanzia, disagi in tutta la provincia

7 novembre 2024 | 16:26
Share0
Un venerdì nero per il trasporto pubblico: sciopero senza fasce di garanzia, disagi in tutta la provincia
Un venerdì nero per il trasporto pubblico: sciopero senza fasce di garanzia, disagi in tutta la provincia
Un venerdì nero per il trasporto pubblico: sciopero senza fasce di garanzia, disagi in tutta la provincia
Un venerdì nero per il trasporto pubblico: sciopero senza fasce di garanzia, disagi in tutta la provincia
Un venerdì nero per il trasporto pubblico: sciopero senza fasce di garanzia, disagi in tutta la provincia

Si rischia la paralisi. Cosa hanno comunicato le aziende del trasporto pubblico. Le corse garantite da Asf, leggi qui il dettaglio

I sindacati del trasporto pubblico (Cgil, Cisl, Uil, Faisa ed Ugl) hanno proclamato per domani (8 novembre) uno sciopero nazionale di 24 ore per sollecitare il rinnovo del contratto nazionale Autoferrotranvieri internavigatori (Mobilità Tpl) scaduto il 31 dicembre 2023.

Il dettaglio delle possibili ripercussioni nel comasco

PULLMAN ASF AUTOLINEE

personale impiegatizio e di officina:   intera prestazione lavorativa.

personale viaggianteintera prestazione lavorativa escluso il personale impegnato in servizi “assolutamente indispensabili”
ovvero che toccano almeno una stazione ferroviaria e/o lacustre, fino al massimo del 30% dei servizi dei depositi interessati nelle
seguenti fasce orarie di garanzia:

dalle ore 04:30 alle ore 08:30 (mattina)

dalle ore 16:30 alle ore 19:30 (pomeriggio)

ELENCO SERVIZI MINIIMI ESSENZIALI LINEE URBANE

ELENCO SERVIZI MINIIMI ESSENZIALI LINEE EXTRAURBANE

Link aggiornati ad oggi

NAVIGAZIONE LAGHI

L’agitazione di domani riguarda anche i battelli della Navigazione. L’avviso sul sito parla di una agitazione – domani – senza il rispetto delle fasce di garanzia nonostante i solleciti arrivati dalle autorità. E pertanto il servizio di battelli ed aliscafi non è affatto garantito anche nelle fasce 6-9 e 16,30-19,50. Informazioni ulteriori alle biglietterie dei vari scali. Il rischio, comunque, è di non avere garantito il servizio come precisato dalla direzione che non è in grado, al momento, di prevedere il numero di adesioni all’agitazione tra il personale viaggiante.

TRENI NORD

Per l’intera giornata di venerdì 8 novembre, a causa di uno sciopero nazionale che potrà interessare il personale del gestore dell’infrastruttura FERROVIENORD, il servizio ferroviario potrà subire cancellazioni e variazioni su alcune linee. L’agitazione non coinvolge il personale di Trenord. In particolare, potranno essere interessati i treni che circolano su rete FERROVIENORD, cioè le linee regionali e suburbane che raggiungono Milano Bovisa e Milano Cadorna – da e per Saronno (S3), Seveso/Camnago (S4), Canzo/Asso, Novara Nord, Como Lago, Varese/Laveno – e la Brescia-Iseo-Edolo.

Lo sciopero potrà causare variazioni anche sul servizio delle linee “miste” che transitano su entrambe le reti, FERROVIENORD e RFI, cioè i collegamenti S1 Saronno-Milano Passante-Lodi, S2 Mariano Comense-Milano Passante-Milano Rogoredo, S9 Saronno-Seregno-Albairate, S12 Cormano Cusano Milanino-Milano Passante-Melegnano, S13 Garbagnate Milanese-Milano Passante-Pavia. Saranno coinvolti anche i servizi aeroportuali Malpensa Express su Milano Cadorna e Milano Centrale e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona. Per garantire il collegamento con l’Aeroporto di Malpensa, saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per eventuali corse non effettuate tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto T1 (da via Paleocapa, 1) e tra Busto FS e Malpensa Aeroporto T1.

In attuazione di quanto previsto dalle modalità di sciopero, sulle linee su rete FERROVIENORD viaggeranno i treni con partenza dalla stazione di origine tra le ore 6 e le ore 9 e tra le ore 18 e le ore 21, indipendentemente dall’orario di arrivo alla destinazione finale. Sulle linee “miste”, viaggeranno i treni che hanno origine su rete RFI circoleranno fine a fine corsa se transitano negli orari 6-9 e 18-21 dalle stazioni di cambio rete – Milano Bovisa e Seregno. Le informazioni sulla circolazione saranno disponibili sulle pagine di ogni linea della App e del sito Trenord. Si invitano i passeggeri a prestare attenzione ad annunci sonori e monitor di stazione.

TRENI FS

“I contratti del trasporto ferroviario e di quello del trasporto locale sono differenti. Quindi i treni circoleranno regolarmente”. Pertanto, non si prevedono disagi per i servizi di Trenitalia, Italo e Trenord (in parte si, vedi sopra)

FUNICOLARE COMO-BRUNATE

La Funicolare Como-Brunate, gestita Da Atm, opererà fino alle 8.30. Poi il servizio dovrebbe essere interrotto senza alcuna certezza per la ripresa entro la serata.