Lettori, lettrici e libri a volontà: le presentazioni della settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 11 novembre, ore 18, presso l’Oratorio di San Bartolomeo, in via Jacopo Rezia a Como, Giuseppe De Toma presenterà il volume La Cara – Stelle di Como – Sogni e qualche Pizzigott. Parteciperanno Don Fabio Melucci, responsabile della pastorale giovanile del Vicariato di Como, il professor Luca Levrini, presidente Fondazione Volta e Presidente Celebrazioni Pliniane ed Enzo Pifferi, scrittore, editore e fotoreporter internazionale. Ingresso libero.
Sempre alle 18, presso la Libreria Feltrinellidi via Cesare Cantù 17 a Como, per BookCity Milano, Lucia Valcepina, dialogando con Sabrina Sigon, presenterà in anteprima il suo libro Primordiale Bellezza, pubblicato da Dominioni Editore. Ingresso libero.
Martedì 12 novembre, alle 18, presso il Museo della Seta, in via Castelnuovo 9 a Como, per i Martedì della Moda, incontro dal titolo Emilie Flöge La musa di Klimt e il Reformkleid come strumento di emancipazione. Relatrice: Prof.ssa Barbara Pozzo Ordinaria di Diritto Privato Comparato Cattedra UNESCO – Gender Equality and Women’s Rights in the Multicultural Society, Delegata del Rettore in materia di Uguaglianza di Genere e Pari Opportunità Accademica dei Lincei Responsabile scientifico Spoke 3 progetto PNRR Nodes. Alle 18.45, discussione con Prof.ssa Francina Chiara Docente Università Cattolica del Sacro Cuore e storica del tessuto e della moda, chiusura lavori ore 19. Conducono le Prof.sse Valentina Jacometti e Maria Dominique Enza Feola Università degli Studi dell’Insubria, Iscrizione obbligatoria online.
Alle 18.30, presso la Libreria del Ragionier Bianchi, in viale Lecco 19 a Como, per BookCity Milano, Mario Schiani, dialogando con Sabrina Sigon, presenterà il suo libro Volevo diventare grande subito, pubblicato da Dominioni Editore, con la prefazione di Nello Scavo. Ingresso libero.
Alle 21, presso Associazione La Stecca, in via Grandi 21, Como, Clarissa Guenzi, dialogando con il il dottor Alberto Tenore, presenterà il suo libro Che tu sia per me lo specchio, pubblicato da Tevere Edizioni. Ingresso libero.
Mercoledì 13 novembre, alle 18, presso la Libreria Feltrinellidi via Cesare Cantù 17 a Como, per BookCity Milano, Siegmund Ginzberg, dialogando con Chiara Milani, presenterà il suo libro Macellerie. Guerre atroci e paci ambigue, pubblicato da Feltrinelli. Ingresso libero.
Giovedì 14 novembre, alle 16.30, presso la libreria Libooks, in via Dante 8 a Cantù, la scrittrice Lodovica Cima incontrerà i lettori e presenterà il suo libro Sylvie – Sogni di Seta, edito da Mondadori. Ingresso libero.
Alle 18, presso il Foyer del Teatro Sociale, l’illustratore Angelo Ruta, l’editrice Patrizia Zerbi,Stefano Scavo del Consiglio Direttivo Associazione Umanità e Elisa Giunipero, coordinatrice Scuole della Pace di Milano e Comunità Sant’Egidio presentano i Silent BookLa Valigia e Non cancellarmi, pubblicati da Carthusia Edizioni. In collaborazione conCarthusia Edizioni e Libreria Ragionier Bianchi. Ingresso libero. Alle 20.30, invece, Nello Scavo e Valentina Furlanetto presenteranno Il salvatore di bambini. Una storia ucraina, edito da Feltrinelli. Letture di Davide Marranchelli. Ingresso libero.

Venerdì 15 novembre, alle 11, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, firmacopie di Maurizio Carucci per il libro dal titolo Non esiste un posto al mondo, pubblicato da Harper Collins. Alle 18, invece, Valerio Nicolosi presenterà il suo libro C’era una volta Gaza, edito da Rizzoli. Ingresso sempre libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 18, presso la Libreria Feltrinellidi via Cesare Cantù 17 a Como, per BookCity Milano, Marzio G, Mian, dialogando con Chiara Milani, presenterà in anteprima il suo libro Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia, pubblicato da Gramma Feltrinelli. Ingresso libero.
Alle 18.30, presso The Art Company, in via Borgovico 163 a Como, Carlo Cartacci, dialogando con il giornalista Edoardo Ceriani, presenterà il suo libro dal titolo Stadi di Scozia, edito da Urbone Publishing. Ingresso libero.
Alle 20.45, presso il Salone del Centro Sociale in via Roma a Senna Comasco, Laura Maiorano, dialogando con Alida Paternostro, presenterà il suo libro La tua motivazione sei tu. Interverranno Matteo Piccoli, castista pallacanestro Cantù e Stefano Maccoppi, allenatore ed ex calciatore. L’incontro è patrocinato dal Comune di Senna Comasco e organizzato in collaborazione con la Polisportiva Senna Comasco e l’Associazione Culturale Le Sfogliatelle.
Alle 21, alla Libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, Stefania Colombo, in dialogo con Mauro Colombo, presenterà il suo libro Jeanne Hèbuterne. La luce di Modigliani, pubblicato da Morellini Editore. Ingresso libero.
Sabato 16 novembre, alle 15, presso Villa Carlotta, in via Regina 2, loc. Tremezzo, a Tremezzina, la scrittrice Ketty Magni presenterà il suo romanzo storico dal titolo Costanza la libertà della Marchesa, pubblicato da BellaVite Editore. Introdurrà Maria Angela Previtera, direttrice di Villa Carlotta. Evento incluso nel ticket di ingresso alla Villa.
Alle 17, per la Floreria Letteraria, presso il Garden Bedetti di via Genova 2 a Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle organizza l’incontro con Francesco Muzzopappa che, dialogando con Alida Paternostro, presenterà il suo ultimo libro dal titolo Santa Maria, edito da Solferino. Libri in vendita a cura di Libreria Libri al sette di Carugo. In collaborazione con Garden Bedetti, CiaoComo e il contributo di BCC Cantù. Ingresso libero con prenotazione qui.
Sempre alle 17, alla Biblioteca di Erba, in via Jorati 6, l’autrice Helena Cantone e Laura Fiume, figlia del Maestro, presenterà il suo libro Nella Valle di Babile, Salvatore Fiume tra sicilitudine e Africa postcoloniale, pubblicato da Edizioni Astarte. Incontro organizzato dalla Libreria di Via Volta. Ingresso libero.
Alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Giulia Caminito, dialogando con Gaia Manzini, presenterà il libro dal titolo Il male che non c’è, pubblicato da Bompiani. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Sempre alle 18,presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale in via Funicolare 16 a Brunate, Gianbattista Mosa e Nicola Gini del gruppo di volontariato Frontiere di Pace presenteranno il loro libro Volti e Voci della Resistenza Ucraina, pubblicato da Edizioni Nuovaera. Il ricavato della vendita del libro andrà a sostegno delle Missioni in corso. Ingresso libero.
Alle 18.30, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, Michele Castelnovo, dialogando con Ermanno Bosco, presenterà il suo libro Una storia ancora da scrivere, pubblicato da Edizioni Leucotea. Ingresso libero.
Domenica 17 novembre, alle 10,30, allo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, in collaborazione con Le Sfogliatelle, Daniele Mencarelli, in dialogo con Alida Paternostro e Valentina Pellizzoni, presenterà il suo libro Brucia l’origine, edito da Mondadori. Ingresso libero, prenotazione consigliata a spaziolibrilacornice@gmail.com.
Alle 17, presso la Libreria Feltrinellidi via Cesare Cantù 17 a Como, per BookCity Milano, Reading Lettere contro la guerra, dal libro di Tiziano Terzani, edito da Chiarelettere, a cura del gruppo di lettura Donalavoce del Liceo Alessandro Volta. In collaborazione con Liceo Classico e Scientifico Alessandro Volta. Ingresso libero. Alle 18, invece, Paola Catapano e Ugo Moschella presenteranno il libro Ottantesimo parallelo. Un’avventura tra scienza e ghiacci, pubblicato da Salani Editore. Letture di Ottavia Fusco Squitieri. In collaborazione con Fondazione Alessandro Volta. Ingresso libero.
Sempre alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Roberto Alajmo, dialogando con Alberto Schiavone, presenterà il libro dal titolo Il piano inclinato, pubblicato da Sellerio. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.