XI Premio Internazionale di Letteratura Città di Como: tutti i vincitori

In Sala Bianca la cerimonia di chiusura del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como XI edizione
Premiati ieri, sabato 9 novembre, con una cerimonia in Sala Bianca del Teatro Sociale, i vincitori di tutte le sezioni della XI edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como (che pubblichiamo per intero alla fine dell’articolo), patrocinato dalla regione Lombardia, 2500 iscritti a certificare il successo crescente del concorso.
Saverio D’Ercole e Roberto Moliterni si sono aggiudicati il riconoscimento per narrativa edita, Giorgio Zanchini per la saggistica edita, Alessandro Catà per la poesia edita, Anna Vullo per la sezione bambini e ragazzi, Vito Tartamella nella sezione giornalismo, Gianluca Baldassarre nella sezioneautobiografia, Fabio Dani per il multimediale, Marco Valle per l’opera a tema, Francesca Mautino per l’opera prima. Per la narrativa inedita i vincitori ex equo sono Ermanno Giraudo e Guglielmo Stefano, Riccardo Di Vincenzo per il racconto inedito e per l’opera dall’estero Tom Hofland. Nella sezione biografia vincono ex equo Enrico Rotelli e Daniela Musini mentre nella sezione poesia inedita è stata premiata Monica Chiurazzi.
Il Premio alla Carriera2024 è stato assegnato ad Amalia Ercoli Finzi prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica nel 1962, tra le personalità più importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali; consulente scientifica della NASA, dell’ASI e dell’ESA. Nel video intervistata da Sabrina Sigon
In apertura della cerimonia di premiazione, presentata dall’attore Christian Poggioni, l’intervento del Presidente e fondatore del premio Dottor Giorgio Albonico, con i ringraziamenti alla giuria tecnica e alla giuria dei lettori.
“Si tratta di lettori sparsi in tutta Italia che ci consentono di arrivare alla fine leggendo una montagna di scritti. Tutti gli autori hanno pari merito e dignità, e a me spiace che non siano presenti altri autori che, magari, avevano i requisiti per vincere. Purtroppo, come per tutti i premi, questo lavoro è dovuto; ma non dimentichiamo che la valutazione che noi possiamo fare è sempre soggettiva. Pensiamo ad esempio al Deserto dei Tartari di Buzzati che, all’inizio, non trovava spazio per una pubblicazione; questo rende l’idea di come sia difficile valutare uno scritto. Dopo questa premiazione il secondo evento di chiusura del premio sarà sabato 16 novembre, con un convegno allo Yacht Club di Como dal tema I viaggi nei misteri”.

Il Presidente conclude il discorso ringraziando tutti i partecipanti che, con la loro presenza, hanno sostenuto questa XIesima edizione. I ringraziamenti vanno anche alla Dottoressa Greta Albonico per il suo prezioso aiuto nell’organizzazione di questo importante evento letterario e all’Assessore Alessandro Fermi di Regione Lombardia presente alla cerimonia.
Nel suo discorso di ringraziamento per il premio alla carriera, la Dottoressa Amalia Ercoli Finzi ha sottolineato come sia ancora critico, per la donna, l’aspetto della fiducia.
“Io so parlare soltanto di donne e di spazio; i ringraziamenti, in questo caso, erano perché il premio è dato a una donna e noi donne abbiamo bisogno di riconoscimenti. I riconoscimenti danno sicurezza. Le donne non sono fragili ma sono sensibili; abbiamo bisogno di aver fiducia in noi stesse, soprattutto nel mondo delle tecnologie, perché questo è il mondo del futuro”.
La Dottoressa è coinvolta nel programma Artemis, un’iniziativa della NASA che vuole riportare l’uomo sulla Luna entro il 2026, e stabilire una presenza umana sostenibile sul nostro satellite. Il programma prevede una stazione spaziale in orbita lunare (Gateway) e lo sviluppo di nuove tecnologie per l’esplorazione dello spazio. La stazione lunare, ci ha detto la Dottoressa, compirà orbite meravigliose.
Molti i premiati all’interno di questo Premio Letterario ricco di sezioni: dall’opera prima, opera a tema, opera dall’estero, opere per bambini e ragazzi, poesia, saggistica, opera multimediale, autobiografia, biografia, fino alla narrativa, inedita ed edita.
Vincitori del Premio per quest’ultima sezione sono stati Saverio D’Ercole (foto sotto) – un produttore televisivo e produttore cinematografico italiano – e lo scrittore e sceneggiatore Roberto Molteni, coautori del libro “La luce nella masseria”, ed. Mondadori. Un romanzo ambientato a Matera all’inizio degli anni ‘70, che descrive l’equilibrio instabile fra due mondi, quello del passato, legato alla terra, e quello del futuro, di un’Italia più grande e lontana, che arriva dentro le case grazie al soffio di un vento nuovo profumato di miracolo: la televisione.
La storia, che ha ispirato l’omonimo film per festeggiare i settant’anni della nascita della RAI, non è solo un racconto sul potere salvifico degli affetti, ma anche un tuffo in quegli anni in bianco e nero che colorano la nostra memoria.

Secondo classificato Andrea Panoarana con “Un condominio”, Bibliotheca edizioni. Terzo classificato Luca Ricci con “Gotico Rosa”, La nave di Teseo.
La cerimonia è stata impreziosita dagli interventi dell’attore Christian Poggioni che, abbandonato il ruolo di presentatore, ha recitato un passaggio molto profondo tratto dal Simposio di Platone, dove Socrate riporta gli insegnamenti di Diotima sull’amore e la virtù. Diotima suggerisce che chi coltiva la vera virtù, e non solo l’apparenza di essa, sarà caro agli dei e raggiungerà l’immortalità attraverso la sua anima e le sue opere.
Il Premio e la Giuria anche per l’edizione 2024 hanno conferito riconoscimenti con diplomi e targhe, premi speciali della Giuria e hanno assegnato ulteriori premi in denaro o equivalente ai secondi e terzi classificati per un montepremi complessivo di 30. 000 euro, inoltre è stato dato un contributo speciale all’associazione di volontariato e promozione sociale Auser.
La rosa dei vincitori delle diverse sezioni del Premio è così composta
AUTOBIOGRAFIA
Baldassarre Gianluca, Storie di un medico, Gruppo Albatros Il Filo , 2023
BAMBINI E RAGAZZI
Vullo Anna, Noi, soli nella giungla, Salani, 2024
GIORNALISMO
Tartamella Vito, Se l’Italia continuasse a non far figli… Focus, 2024
BIOGRAFIA
ex aequo
Rotelli Enrico, Nanda e io. I miei anni con Fernanda Pivano, La nave di Teseo, 2023
Musini Daniela, Le incantatrici. 33 donne che hanno sedotto il mondo, Piemme, 2023
NARRATIVA EDITA
D’Ercole Saverio – Moliterni Roberto, La luce nella masseria, Mondadori, 2024
OPERA DALL’ESTERO
Hofland Tom, Il cannibale, Carbonio Editore, 2024
NARRATIVA INEDITA
ex equo
Giraudo Ermanno, Non esiste la pioggia in inverno Romanzo
Guglielmo Stefano, Le lettere nere Romanzo
MULTIMEDIALE
Dani Fabio, Reportage Sud Sudan. Alba al Mundari Cattle Camp Inedito
OPERA PRIMA
Mautino Francesca, Qualcuno che conoscevo, Longanesi, 2024
RACCONTO INEDITO
Di Vincenzo Riccardo, L’aviatore
POESIA INEDITA
Chiurazzi Monica, Poesie milanesi, 15 poesie
SAGGISTICA
Zanchini Giorgio, La cultura nei media. Dalla carta stampata alla frammentazione digital, Carocci, 2024
POESIA EDITA
Catà Alessandro, Alla fine del giorno Moretti & Vitali, 2023
OPERA TEMA
Valle Marco, Viaggiatori straordinari. Storie, avventure e follie degli esploratori italiani, Neri Pozza, 2024
Il Premio Letterario Città di Como, patrocinato dal Comune di Como, dalla Regione Lombardia e da altre importanti istituzioni pubbliche e private, è nato nel 2014 da un’idea di Giorgio Albonico e oggi rappresenta uno dei più prestigiosi concorsi letterari italiani. Le iscrizioni di quest’anno sono state oltre 2.300.