Centro Medioevo Olgiate Comasco |
Cultura e spettacoli
/
Home
/
Olgiatese
/

“Viva Sara Viva”, Claudia Fontana racconta una storia vera di violenza

13 novembre 2024 | 19:04
Share0

Nella sua drammaticità lo spettacolo racconta come nessuna sia davvero in salvo dalla violenza, psicologica e fisica, del proprio fidanzato, compagno o marito

Domenica 17 novembre 2024, appuntamento presso l’Auditorium del centro Medioevo di Olgiate Comasco alle ore 16.30 con lo spettacolo “Viva Sara Viva”, scritto, diretto e interpretato da Claudia Fontana, scenografia di Rita Macchiavelli.

L’appuntamento è organizzato da Biblioteca e Comune di Olgiate Comasco in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

La storia di Sara è uno dei tanti episodi di violenza di genere che ormai tragicamente si è quasi abituati a sentire. Una storia che, se non ha ancora un lieto fine, per adesso ha un finale meno terribile di altri, dal momento che la sua protagonista è viva, combattiva e circondata da persone che la sostengono.

“Viva Sara Viva” è uno monologo-denuncia. Con sensibilità e precisione, sola sul palco Claudia racconta la storia, realmente accaduta, di Sara iniziando dalla sua infanzia in un paese in provincia di Bergamo. Sara si è sempre ribellata contro le ingiustizie e la sua storia è proprio una denuncia velata contro il sistema giudiziario, contro la cultura patriarcale e contro l’indifferenza.

viva sara viva violenza donne

Il percorso di Claudia Fontana inizia con il triennio presso il Teatro Invito di Lecco, prosegue partecipando a numerosi seminari di teatrodanza con Michele Abbondanza, Giorgio Rossi, clowneria con Ginevra Sanguigno, voce con Gareth Somers, Antonio Pizzicato, narrazione con Laura Curino, Roberto Anglisani, nel 2016 ottiene un attestato dall’Accademia Paolo Grassi per un seminario intensivo di Narrazione con Silvia Frasson, commedia dell’arte con Felice Picco, improvvisazione teatrale con Teatribù, consapevolezza del corpo nello spazio con scuola Maria Fux, regia con Cesar Brie, Serena Sinigaglia, Corrado D’Elia e Massimo Navone, metodo Meinser con Greta Zamparini.
Nel 2002 fonda, insieme ad altri attori e registi professionisti, l’associazione TeatroGruppo Popolare.
Attrice di numerosi spettacoli per bambini e per adulti, ha inoltre maturato esperienza come attrice cinematografica, interpretando ruoli in vari cortometraggi e un lungometraggio.
Dal 2015 inizia un percorso in autonomia decisa ad esplorare una propria poetica, capacità autorali e registiche, ampliando conoscenze letterarie ed esperienze formative con lo stesso entusiasmo di sempre.

Domenica 17 novembre ore 16,30

Auditorium del Centro Medioevo
via Lucini Olgiate Comasco

Ingresso libero.

Info: 031946388 – olgiatecomasco@ovestcomo.co.it